venerdì 28 aprile 2017

Morto Lucio Toth, patriota dalmata e pilastro dell'associazionismo degli Esuli


È venuto a mancare un punto di riferimento per il mondo degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, nonché un grande intellettuale: nato a Zara il 30 dicembre 1934, è morto nella notte dal 27 al 28 aprile 2017 a Roma Lucio Toth, Presidente onorario dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed ex Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati

Dopo una brillante carriera di Magistrato cassazionista e l’esperienza di Senatore della Repubblica nella X Legislatura, Toth è stato dal Congresso nazionale di Muggia (TS) del 1992 fino alle dimissioni nel 2012 al vertice dell’ANVGD, conducendola con mano sicura ed esperta negli anni in cui le nostre terre d’origine vivevano profondi sconvolgimenti geopolitici.
Cattolico liberale e convintamente europeista, fautore del dialogo e del confronto, fu troppo modesto per ammettere il ruolo importantissimo che svolse per l’associazionismo della diaspora adriatica e per i dalmati. Membro della Commissione storico-culturale italo-slovena che fra il 1993 ed il 2000 elaborò un documento comune sulle relazioni italo-slovene nel 1880-1956, preparato e convinto della bontà della nostra causa, Toth seppe lavorare con le istituzioni in maniera tale da creare i presupposti affinché la Legge istitutiva del Giorno del Ricordo fosse patrimonio condiviso della comunità nazionale. 
Il dibattito, moderato dai direttori de “Il Piccolo” e del “Primorski dnevnik”, che intrattenne ad aprile 2009 con il Senatore Milos Budin, autorevole esponente della comunità slovena in Italia, fu invece propedeutico per lo storico Concerto dei Tre Presidenti in Piazza Unità d’Italia a Trieste nel luglio dell’anno dopo.
Seppe così meritarsi la stima ed il rispetto dei suoi interlocutori, i quali compresero la profondità del legame che manteneva con le sue terre d’origine ed apprezzarono il prezioso impegno profuso da questa figura di intellettuale europeo per ricostruire la storia ed il futuro dell’Adriatico orientale: il suo ultimo libro “Storia di Zara. Dalle origini ai giorni nostri” rappresenta l’estremo atto di amore per la sua Dalmazia. 
---
Notizia diffusa da Renzo Codarin, presidente nazionale Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

giovedì 27 aprile 2017

La Setemane de Culture Furlane in Friûl, IV edizion

Federico Vicario, president de Societât Filologjiche Furlane al à presentât lunis ai 24 di Avrîl dal 2017, la Setemane de Culture Furlane pal 2017. 
Sergio Bolzonello e Federico Vicario

La presentazion e si je davuelzude inte sale P.P. Pasolini dal Palaç de Regjon in Via Sabbadini a Udin cun lis autoritâts e cetancj gjornaliscj.
«O vin prontade une Setemane de Culture Furlane – al à dit Vicario – dai 4 ai 14 di Mai, cun 130 ents, parochiis, scuelis, Pro loco e teatri». I comuns metûts adun a son plui di 70 des provinciis dal Friûl Vignesie Julie e, plui in là, cun Trevîs, Belum e Vignesie. 
Il patrocini dal Ministeri pai Bens Culturai al è il plui sflandorôs, ma ancje chel de Regjon nol è nuie mâl o chel di Turismo-fvg. Po dopo a àn aderît ancje dôs arcidiocesi (Udin e Gurize) e une diocesi (Concuardie e Pordenon), une vore di glesiis, piçui grups culturâi, cooperativis, Fogolârs Furlans, grups folcloristics, universitâts de tierce etât e bibliotechis a manete.
Franco Iacop, Sergio Bolzonello, Federico Vicario e Renzo Medeossi

«Fasarìn culture – al à dit Vicario, che al à fevelât sedi in marilenghe, sedi pat talian  – memoreant i plui lustrissim protagoniscj de lenghe, de storie e de leterature di chenti in 120 apontaments sparniçâts da par dut». Il program dai events al è penç. Al proviôt di cjacarâ de Vuere Grande, di leterature furlane, di art, dai cjants, di vins e di libris di lei insiemi cui zovins. O scoltarin discori di pre Toni Beline, Pietro Zorutti, pre Meni Zanier, Maria Tore Barbina, Gilberto Pressacco, tant par fâ cualchi non de Furlanie. 
Al è rivât ancje il sosten des Fondazion (chê dal Friûl e de CARIGO) e di vot bancjis di credit cooperatîf. La ultime zornade si sierarà cul conciert dal Coro Zovanîl Regjonâl dal Friûl Vignesie Julie, organizât in colaborazion cul USCI FVG, intal Domo di Codroip aes 8 e mieze di sere.
Il president dal Consei Regjonâl, Franco Iacop al à fevelât, par furlan, di «une iniziative cussì impuartante e di riferiment pe culture furlane in patrie e ancje di fûr dal nestri teritori».

Di une setemane di grande culture cuntun voli ae economie e ae identitât al à cjacarât Renzo Medeossi, vice president pal Gurizan de Societât Filologjiche Furlane. Lui al è intervignût ancje in non de Federazion Regjonâl des bancjis di credit cooperatîf e tant che president de Cjasse Rurâl di Lucinîs, Fare e Caprive.
«Cheste e je une setemane di culture par sintîsi plui furlans e par fâ une riflession sul teme de identitât che al somee un tic smamît – al à dit in lenghe taliane Sergio Bolzonello, assessôr ae Ativitâts Produtivis, Turisim e Cooperazion de Regjon – alore o vin di cuinçâ il sintiment di apartignince cun la viertidure al gnûf».
Dopo al è intervignût ancje Enos Costantini par fevelâ des etichetis des butiliis dal vin. «Chei blecs di cjarte par fâ biel il vin – al à dit – al è il titul de mostre di etichetis artistichis pes butiliis di vin che si viodarà a a Cuar di Rosacis, cun pituris di Otto D’Angelo, Guido Tavagnacco, Alessandro Bimbatti, Jacovitti, Caucigh e Darko».

La setemane e scomence cu la presentazion di Olmis, il diari bilengâl pe scuele primarie e secondarie di prin grât. L’event al sarà te Fondazion Friûl a Udin, in Vie Manin ai 4 di Mai a lis cinc sore sere. Chest librut di scuele al è rivât a 20 mil copiis dadis fûr pai istitûts comprensîf di chenti.
Jenfri la setemane si davuelzarâ ancje la Fraie de Vierte a Sedean. Il calendari complet de Setemane de Culture Furlane e i programs di ogni iniziative si puedin viodi sul sît Internet www.scf2017.it là che gracie aes funzions di gjeolocalizazion si pues viodi ancje la cjartine cu lis sedis dai events e i percors di fâ par rivâ, come che al à mostrât cul computer Davide Lorigliola a une sale plene di int interessade.
Federico Vicario, president de Societât Filologjiche Furlane

---


Servizi gjornalistic, fotografic e di networking par cure di Elio Varutti

mercoledì 26 aprile 2017

Enrica Zuliani e la Lavanderia e Stireria Meccanica Friulana, Udine

Oggi si parla tanto della donna imprenditrice. C’è poi un proverbio friulano che dice “La femine a ten su tre cjantons da cjase o a ju sdrume ducj cuatri” (La donna tiene su tre angoli della casa o li demolisce tutti quattro).
 Udine, 1927 - La sede della Lavanderia e Stireria Meccanica Friulana in Via dell'Argilla, n. 9

Ciò per rilevare quanto sia importante la presenza femminile in un’abitazione, in una famiglia, sia in senso positivo, che negativo. Nel passato ci sono state certe donne che hanno fondato qualche impresa, ma la loro bravura è rimasta sotto traccia, senza passare alla storia.
Mi piace allora raccontare la vicenda di Enrica Zuliani, fondatrice col marito della Lavanderia e Stireria Meccanica Friulana. Tale attività nasce nella zona meridionale della città di Udine il 25 aprile 1927, proprio 90 anni or sono. Enrica Zuliani, nata a Sant’Osvaldo, frazione di Udine il 14 marzo 1887, impianta la lavanderia al numero civico 9 di Via dell’Argilla. Il marito della prode Enrica è Beniamino Bertossi, nato a Udine, nella frazione di Lumignacco, il 3 luglio 1882.

Una grintosa Enrica Zuliani Bertossi su moto Sertum, al centro della fotografia

La Via dell’Argilla
Uscendo dalla città, lungo il “Vial de Palma”, come dicevano i vecchi, ossia il Viale Palmanova, oggi c’è un semaforo, con un incrocio con la Via Melegnano, a destra, intitolata nel 1911, e Via Di Brazzà, a sinistra, intitolata nel 1953. Dopo il semaforo, la prima strada a destra è proprio Via Urli, ovvero l’antica Via dell’Argilla.
Il toponimo di “Via dell’Argilla” deriva dai giacimenti di argilla visibili ed utilizzati dall’Impresa “Bortolo Capellari & C., fornace di Udine e Manzano”, sorta nel 1906 sulla spinta dell’impresario  Leonardo Rizzani, come si legge nel volume Anelli-Monti e Anderloni, del 1994.
Nel 1937 il municipio cambia il nome a Via dell’Argilla, che diventa Via Ferdinando Urli, in onore del tenente morto nel 1916, secondo quanto riporta Giovanni Battista Della Porta. 
Monsignor Aldo Moretti ha raccolto questi dati nel 1979 riguardo la fornace di “Bortolo Capellari & C.” con sedi a Udine sud e Manzano e di altre aziende del rione.
Beniamino Bertossi e Enrica Zuliani con i figli Aldo, il più alto, e Alvaro, più piccolo

«Questa fornace, di proporzioni maggiori a quelle della fornace Franzolini, era sorta ancor prima di questa e fu più lungamente attiva, fino a non molti anni fa. Le campagne della nostra zona vennero largamente scoperte – e poi ricoperte – dello strato superiore di humus “il nembri” (tappeto erboso, in friulano), per prelevarvi sotto l’argilla. Sulla carta topografica della città del 1920 è segnata una viuzza, denominata “via dell’Argilla”, che a via Medici procede, da nord a sud, fino ad incontrare via della Madonetta. Ora ne esiste l’inizio, che si chiama via Gregorutti.
Al centro si notano la roggia, utile per le lavandaie e, verso destra, la Via dell'Argilla, ove c'era la prima sede della Lavanderia e Stireria Meccanica Friulana. Pianta della Città di Udine eseguita dalla sezione tecnica municipale, 1928. Stabilimento tipo-litografico Gustavo Percotto & figlio, Via dei Torriani 1, Udine. Particolare a cura di E. Varutti

Quella “de argile” era percorsa da cavalli spinti a mano a portare il materiale dagli “arzilârs” (i campi di estrazione) alla fornace. C’era anzi un tunnel per il quale i carrelli sottopassavano il viale Palmanova per andare a prelevare argilla nelle campagne a est, seguendo probabilmente un’altra stradella simile alla precedente, segnata anche essa sulle carte topografiche d’allora  e detta la “strade dai Carlins”. 
Tale viuzza partiva da via Fornaci, ma aveva una laterale che proveniva appunto dal tunnel suddetto. La viuzza proseguiva per la campagna compresa tra le attuali vie Baldasseria Media e Bassa fin molto a sud. Mi pare ovvio che di tale stradella abbiano fatto uso tutte e due le fornaci.
Frontespizio del Libretto paga di Amabile Battel del 1929, con indicazione della sede aziendale in Via dell'Argilla 9

La ciminiera che si ergeva presso l’attuale via Urli e l’osteria “Al Privilegio” (negli anni 1970-1975, osteria il Manderon) erano gli emblemi più appariscenti o almeno più osservati di quella attività, che dava sudato lavoro a tanti “fornasîrs” (fornaciai)». Fin qui le ricerche di don Aldo Moretti.
Allora la Via dell’Argilla, prima di essere una strada corta, com’è oggi appunto la nuova Via Urli, era una strada a gomito, che girava per le cave di argilla della zona.
Udine, la sede trasferita in Via Bainsizza tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta

La prima zona industriale di Udine
Secondo le informazioni del signor Enrico Bertossi, discendente dei fondatori della lavanderia di Udine sud la sede iniziale dell’attività era proprio in Via dell’Argilla. «Il libretto di lavoro di una storica operaia – ha detto Enrico Bertossi – la quale si chiamava Amabile Battel, che ha lavorato sin dai primi mesi di attività fino alla pensione, così come il figlio Pietro divenuto per parecchi decenni il capo fabbrica sino alla pensione, riporta nel 1929 il timbro con indicato l’indirizzo in: Via dell’Argilla n. 9».
Ci sono altri dati? «Certo – ha aggiunto Enrico Bertossi – i libretti di lavoro datati 1933 e 1938 riportano curiosamente l’indirizzo già trasformato in Via Melegnano».
Quella allora è una piccola zona industriale?
Amabile Battel in una fotografia verso il 1970

«La zona del Gervasutta, dopo la stazione ferroviaria – ha spiegato Bertossi – è stata la vera prima zona industriale udinese a sud della città con la Safau (ora ABS), la Gervasoni, le Fonderie Fontanini, la stessa Lavanderia Meccanica Friulana (tutte e quattro in Zona Industriale Udinese) e la fabbrica di contatori Maddalena (a Povoletto) tuttora in attività e molte altre chiuse da tempo. La Lavanderia Meccanica Friulana verso la fine degli anni Trenta trasloca in via Bainsizza (ora via Sesto in Sylvis) in quelli che erano stati i Vivai Gasparini fino al 1984, anno del definitivo trasferimento in Zona Industriale Udinese, a Lauzacco».
Parliamo della fondatrice, una donna energica, vero?
«Enrica Zuliani Bertossi era un personaggio d’altri tempi – ha raccontato Enrico Bertossi – con un piglio imprenditoriale e personale impareggiabile di cui i vecchi udinesi conservavano un nitido ricordo. Fu lei, il 25 aprile 1927, a fondare l’azienda di famiglia nella zona di Udine sud, la Lavanderia Meccanica Friulana, con intuizioni imprenditoriali moderne e innovative. Nel 1945 iscrisse l’azienda all’Associazione industriali appena fondata. 
Grande lavoratrice, donna energica e forte, andava in moto e fumava il sigaro. I nazisti prima della liberazione e gli inglesi dopo il 1945 le requisirono la casa e lo stabilimento, ma alla fine riuscì a continuare l’attività lasciandola nelle mani delle generazioni successive, in primis i figli Aldo e Alvaro, in seguito Luciano (figlio di Aldo) e poi, da mio padre Luciano a me».
Pagine interne del Libretto paga di Amabile Battel, 1929

Gli anni Duemila della Lavanderia Meccanica Friulana
Luciano Bertossi è mancato nel 2015, all’età di 83 anni. È stato lui, verso il 1980 con la collaborazione del figlio Enrico, a far sviluppare la Lavanderia Meccanica Friulana Srl. Quando era appena avviata contava 35 dipendenti. Essi sono giunti a 120 individui nel periodo di massima espansione dell’impresa, ancora oggi in produzione nella Zona industriale udinese, a Lauzacco.
Luciano Bertossi era nato a Udine il 6 settembre 1931. Fin da ragazzo si era dedicato all’impresa di famiglia. Nei primi anni Novanta a Luciano Bertossi venne conferita l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica. L’azienda ottenne nel 1986 e nel 1997 la medaglia d’oro della Camera di commercio di Udine. La Lavanderia Meccanica Friulana, come già scritto, era stata fondata nel 1927, dalla nonna di Luciano Bertossi, Enrica, quella che girava in moto e fumava i sigari.

Libro paga della lavandaia Amabile Batel, 1933; la ditta ha sede in Via Melegnano, Udine

Enrica Zuliani, l’antesignana della donna manager, viene a mancare il 12 novembre 1952. Quattro mesi più tardi anche il suo Beniamino si spegne. È il 16 marzo 1953. L’impresa passa poi alla gestione dei due figli di Enrica e Beniamino: Aldo (padre di Luciano) e Alvaro Bertossi.
Nel 1984 la Lavanderia Meccanica Friulana è trasferita nella zona industriale. Aveva 35 dipendenti. Nel 2003 i lavoratori erano addirittura 120. Dopo i servizi per i militari l’impresa cambia clientela, indirizzandosi al servizio per gli ospedali, le case di riposo e vari alberghi. 
In Friuli Venezia Giulia era impegnata per gli ospedali di Udine, Palmanova, Latisana, Gorizia e Monfalcone e per molte case di riposo. L’attività si espande fino a raggiungere il Veneto, al servizio dell’ospedale di Mestre e di molte strutture protette a Venezia e provincia. Nel 2003, all’apice di utili e fatturato, l’impresa viene ceduta e acquisita da Servizi Italia. La sua sede operativa è sempre nella Zona industriale udinese.
Udine - Operai al lavoro alla Lavanderia e Stireria Meccanica Friulana, 1940-1950
---

Le fotografie di questo articolo sono state messe a disposizione cortesemente da Enrico Bertossi e fanno parte della sua collezione familiare ove non altrimenti indicato.

Fonte orale
Enrico Bertossi, Udine 1959, intervista telefonica a cura di E. Varutti del 21 aprile 2017 e messaggi e-mail del 20-26 aprile 2017.

Collezioni private
Famiglia Enrico Bertossi, Udine, fotografie e documenti di lavoro.

Fonti d’archivio
Archivio della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, Udine, visura camerale su Lavanderia e Stireria Meccanica Friulana.

Una cariolante porta i panni lavati con l'acqua della vicina roggia ad asciugare al sole. Questa tecnica di lavoro andò avanti fino al 1960-1970

Riferimenti bibliografici
- Anna Buttazzoni, “Addio a Luciano Bertossi, il re delle lavanderie in Friuli, «Messaggero Veneto», 16 marzo 2015.
- Giovanni Battista Della Porta, Toponomastica storica della città e del Comune di Udine, nuova edizione a cura di Leila Sereni con note linguistiche di Giovanni Frau, Udine, Società Filologica Friulana, 1991.
- Aldo Moretti, “Attività economica dal primo anteguerra nel nostro rione”, Numero Unico per la sagra di Baldasseria, 1979.
- Elio Varutti, Anelli-Monti e Anderloni, Udine, Ribis, 1994.

Sitologia
- E. Varutti, Le osterie di Udine sud, 2015.

- Il sito web di Enrico Bertossi, con la sua biografia.

Udine, operai della Lavanderia e Stireria Meccanica Friulana, 1940-1950

domenica 23 aprile 2017

Grattacieli del Prater di Vienna

C’è un quartiere ultra-moderno nella capitale austriaca, in Leopoldstadt. Oltre il Donaustadt, il quartiere del futuro, di cui accennerò più sotto. Non sembra di essere nemmeno nel centro dell’ex Impero Austro Ungarico. La zona di cui scrivo è quella del Prater, vicino alla “Messe Wien”, il quartiere fieristico.

È tutta zeppa di grattacieli e di costruzioni ardite che puntano al cielo. È un insieme di parallelepipedi pieni di finestre, corridoi sospesi nel vuoto e così via. Ci passa la metropolitana viola (U2): la fermata è quella di Krieau.

A Francesco Giuseppe verrebbe un coccolone nel vedere questi nuovi palazzi, un po’ dritti, un po’ sghembi, che svettano verso l’alto. Figurarsi, lui inorridiva nel vedere lo stupendo edificio (parere mio personale) di Adolf Loos, la “Looshaus”. Si trova al n. 3 di Michaelerplatz. Fu edificato nel 1910 senza fronzoli, con linee dritte. L’architetto non volle abbellimenti di sorta. Proprio in opposizione allo stile “Ringstrasse”, tutto ornamenti e richiami al passato.
Mi pare che l’imperatore dicesse, girandosi dall’altra parte, di non voler vedere “quella facciata di casa senza palpebre”. Cecco Beppe alludeva al fatto che ogni finestra Looshaus sta lì squadrata, senza ghirigori di abbellimento neo-classico, neo-gotico, neo-barocco e… neo-son-so-che-altro. 
Tutto il “ring” è stato costruito con stili neo-classici, neo-gotici, neo-barocchi e l’occhio di Cecco Beppe a quelle cose era abituato, altro che il disegno di Adolf Loos, di Otto Wagner, ma che volevano costoro?

Uno scatto notturno sulla Looshaus, edificata nel 1910

La Looshaus è considerata uno dei primi esempi del razionalismo europeo, che riteneva superflui gli orpelli decorativi. Si volle puntare alle forme, con l’uso di colori basilari: il bianco soprattutto. Vennero introdotti pure materiali economici e innovativi per i primi anni del Novecento, come il vetro, il cemento armato, il linoleum, l’acciaio. Il disegno di Loos ha influenzato, secondo gli studi di architettura, le opere del tedesco Gropius, dello svizzero-francese Le Corbusier e dell’olandese J. J. P. Oud.

Torniamo alla zona ultra-moderna del Prater. È molto bella da visitare. Ci sono fontane, laghetti e passerelle. Oltre a grattacieli perfino balordi. Ci si può girare in bicicletta per una caccia fotografica. Io me la sono fatta a piedi e ho ottenuto questo risultato. Spero di essere riuscito a trasmettere qualcosa. Con la santa pace di Cecco Beppe, bello lui.

Il Donaustadt è compreso tra il vecchio e il nuovo Danubio. Oltre ad un bel parco grande si può vedere l’alta Donauturm, di 252 metri. È la torre della televisione, costruita in occasione della Mostra internazionale del giardinaggio nel 1964. Il parco del Donaustadt è inframmezzato da un insieme di grattacieli pari pari alle metropoli americane o di altre località del mondo.

Qui c’è l’UNO-City. Ossia le case dei funzionari dell’ONU, provenienti da oltre un centinaio di paesi. Le torri dei grattacieli svettano fino ai 60 e 120 metri. Nel vecchio Danubio sono sorte dopo il Duemila varie spiagge, con varie case e luoghi di incontro: bar, caffè, trattorie. Tutto ciò è per i viennesi desiderosi di un po’ di fresco durante i momenti di caldo delle estati austriache. 



Servizio giornalistico, fotografico e di networking di Elio Varutti

venerdì 21 aprile 2017

Auschwitz, luogo della Shoah

Oggi è Oświęcim, in lingua polacca. Il toponimo tedesco invece è: Auschwitz. Quella che stiamo facendo è una visita turistica oppure un pellegrinaggio? A giudicare dagli occhi arrossati per l’emozione dei visitatori accanto a me, è proprio un cammino di pellegrini alle strutture praticamente intatte o appena restaurate del grande campo di concentramento nazista.

È il 12 aprile 2017. Siamo un gruppo di turisti italiani di Boscolo Tour. Passiamo dal cancello con la scritta in tedesco Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi) voluta dall’insolente comandante nazista Rudolf Höss. Molti di noi l’hanno vista nei libri di storia, oppure sui giornali. Adesso è lì e, varcata la soglia del grande campo di concentramento, si entra nella zona museale. In alcuni posti non si possono fare fotografie, per rispetto dei defunti. Si sente il tic-toc delle scarpe dei visitatori sulla strada. Anzi siccome l’hanno lasciata come era, cioè tipo strada bianca, con sassolini, si sente il cric-croc delle centinaia di scarpe delle persone in visita. Le persone passano mute.
Solo la guida turistica rompe il silenzio spettrale che avvolge il campo di concentramento. Tira un vento forte. È nuvolo. Ogni tanto si rasserena. Il freddo inaspettato ti entra nelle ossa.
Barattoli di gas Zyklon B, usato nelle camere a gas dai nazisti per uccidere ebrei e altri detenuti del campo di concentramento di Auschwitz

Dal 1947 la zona è dichiarata museo polacco. Per tale motivo le costruzioni e gli interni sono rimasti come li hanno trovati i russi nel 1945, quando cacciarono i tedeschi verso l'interno della Germania.
Tra i visitatori, ho visto tanta gente, tanti giovani, col magone dentro. Si ha questo atteggiamento difronte alla bestialità nazista nell’uccidere razionalmente i prigionieri, nell’annientarli, nell’organizzare degli efficienti gruppi di controllo composti dagli stessi imprigionati.
In origine gli edifici del campo di Auschwitz erano una caserma polacca. Poi, nel 1940, furono adattati dai tedeschi e, soprattutto, recintati col filo spinato, la corrente elettrica e le torrette di avvistamento con sentinelle armate per impedire la fuga dei prigionieri.
Il campo di sterminio era articolato in tre strutture principali e, addirittura, in una quarantina di campi satellite. Con la stupefacente fantasia nazista quello di Auschwitz era detto: Auschwitz I. A tre chilometri dalla cittadina di Oświęcim, gli ordinati soldati del Reich sloggiano gli abitanti polacchi di una ventina di fattorie. Le radono al suolo e, con i mattoni recuperati, fanno costruire in fretta e furia le baracche del gigantesco campo di sterminio di Birkenau, con sette camere a gas ed ampi forni crematori.
L'ingresso di una delle camere a gas di Auschwitz con visitatori italiani

Sempre con la imprevedibile fantasia nazista questo altro campo di concentramento è detto: Auschwitz II. Fanno arrivare persino i binari dentro il campo della morte di Birkenau, di modo che gli internati potessero arrivare direttamente nel luogo dell’uccisione, scendendo dai vagoni bestiame piombati. Se qualcuno moriva durante il viaggio, i più deboli, i malati, i bambini, gli altri viaggiatori detenuti dovevano tenersi la salma fino al campo di concentramento.
La fantasia nazista non ha limiti e, nel 1943, a Monowitz erigono un altro campo di concentramento e lo chiamano: Auschwitz III.
  Interno di un campo di sterminio, gli uffici

Oggi è Oświęcim, scrivevo. Con tale denominazione la cittadina di Auschwitz, di 40 mila abitanti, distante 70 km da Cracovia, rimane nella storia quale simbolo mondiale dello sterminio perpetrato dai nazisti nei confronti degli ebrei. È la più innegabile testimonianza della Shoah
Vedere in una vetrina dell’area museale i barattoli del gas Zyklon B, usato per lo sterminio di massa degli ebrei, non fa male solo alla persona in visita, ma provoca dolore all’intera umanità.
Questi territori polacchi vengono annessi al Terzo Reich, dopo l’invasione della Polonia nel 1939, con la dizione di Governatorato Generale. Qui viene allocato, sin dal 1940, dagli obbedienti seguaci di Hitler il più grande campo di concentramento e di sterminio, mediante le camere a gas e i forni crematori. Dapprima vengono rinchiusi gli intellettuali polacchi, poi i prigionieri di altre 28 nazionalità. Soprattutto vengono concentrati qui gli ebrei polacchi e poi gli ebrei europei, per quella che, dopo la conferenza nazista del 1942, viene definita “la soluzione finale”, ossia l’uccisione di tutti gli ebrei, nota come protocollo di Wannsee, del 20 gennaio 1942.
Le ceneri delle vittime della Shoah trasformate in monumento ad Auschwitz

Si tenga presente che il popolo polacco era ritenuto dai nazisti come Untermensch, cioè sub-umano. Dovevano essi morire, non riprodursi o fare da schiavi ai tedeschi.
Nelle enciclopedie si legge che “durante l'invasione della Polonia del 1939, vengono utilizzate speciali squadre di azione delle Waffen SS e della polizia (i reparti Einsatzgruppen)”. Hanno essi il compito di arrestare o eliminare i civili istruiti che fanno una qualsiasi resistenza ai tedeschi o che siano considerati in grado di farlo, secondo il loro status o la posizione sociale. Decine di migliaia di ricchi proprietari, uomini di chiesa e membri dell’intellighenzia o ufficiali del governo, insegnanti, dottori, dentisti, giornalisti e altri (sia polacchi, che ebrei) furono assassinati in esecuzioni di massa o inviati in campi di prigionia e concentramento.

Le unità tedesche e le forze di autodifesa composte dal Volksdeutsche parteciparono anche alle esecuzioni dei civili. In molti casi, queste esecuzioni furono atti di rivendicazione contro intere comunità responsabili di avere ucciso dei tedeschi.
Dal 1979 questo sito è divenuto parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Voluto da Heinrich Himmler, il campo di concentramento di Auschwitz era comandato da Rudolf Höss. Qui muoiono, secondo stime ufficiali, un milione e mezzo di persone internate. Lui, dopo il processo, finisce qui impiccato nel 1947.
È struggente l’accatastamento di scarpe prelevate ai detenuti e, oggi, messe lì in mostra, con in primo piano le scarpine di un bambino. Poi ci sono le scodelle, le caffettiere, i bicchieri, i rasoi, le forbici, tutto ciò che i prigionieri si erano portati dietro, credendo che potesse loro servire. Per i nazisti era bottino di guerra. Roba da rivendere per far soldi.
Spero che questo reportage sull’inferno creato dai nazisti per uccidere gli ebrei possa servire a qualcuno in cerca di un po’ di umanità.

Bibliografia
Michele Lauro, Polonia. Varsavia, Lublino, Cracovia, Breslavia, Toruʼn, Danzica, La Masuria e i grandi Parchi, Milano, Touring, 2014.
--

Servizio giornalistico, fotografico e di networking di Elio Varutti



I pali della tortura, per chi non obbediva

Scarpe di bambino in un mucchio di scarpe di adulti


Altri link di miei articoli nel web:

- E. Varutti, Visitare Varsavia, 2017.

-  E. Varutti, Gita a Cracovia, 2017.



- E. Varutti, Gita a Bratislava, 2017.

Suggerimento di lettura

Miriam Rebhun, Ho inciampato e non mi sono fatta male. Haifa, Napoli, Berlino. Una storia familiare, Soveria Mannelli (CZ), L’Ancora del Mediterraneo, 2011.

sabato 8 aprile 2017

Bruna Zuccolin nuovo presidente ANVGD di Udine

Nella assemblea straordinaria dello scorso 4 aprile 2017 è stato rinnovato il Consiglio esecutivo del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia.

Bruna Zuccolin e Silvo Cattalini al Natale dell'esule 2016

Alla presidenza del sodalizio è stata eletta Bruna Zuccolin, con parenti istriani, che in precedenza ricopriva la carica di vice presidente. La Zuccolin ha ricordato l’opera dell’ingegnere Silvio Cattalini, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD dal 1972 al 2017, quando è spirato per grave malattia. Cattalini era nato a Zara nel 1927 e fu amico dello stilista Ottavio Missoni, nato a Ragusa, in Dalmazia. 
La presidente Zuccolin ha pure ricordato i programmi dell’ANVGD di Udine, che prevedono, tra le altre, le presentazioni di libri sull’esodo giuliano dalmata e le gite culturali in Istria, oltre alle cerimonie patriottico religiose legate agli eventi storici del secolo scorso, come il secondo conflitto mondiale e della guerra fredda.
Vice presidente del Consiglio esecutivo ANVGD di Udine è Elio Varutti, con parenti di Fiume e di Pola. Il Delegato amministrativo risulta Barbara Rossi, nata a Sebenico, mentre il segretario è Bruno Bonetti, con avi di Spalato e di Zara.      
Gli altri membri del Consiglio esecutivo sono: Bruna Travaglia Rauni (di Albona), Eda Flego (di Pinguente), Sergio Satti (di Pola), Franco Fornasaro (con avi di Pirano), Bruno Rossi e Fulvio Pregnolato.

Revisori dei conti sono: Fulvio Fiorentin (di Veglia), Giancarlo Randich (di Fiume) e Annalisa Vucusa, con padre di Zara, nonché cugina del compianto Silvio Cattalini.


Bruno Rossi e Bruna Zuccolin

venerdì 7 aprile 2017

I diorami di Franca Venuti Caronna

È stata intitolata “Sapori di casa” la mostra di diorami di Franca Venuti svoltasi al Castello Savorgnan di Artegna dal 12 dicembre 2015 al 22 febbraio 2016. Il sottotitolo della originale rassegna artistica era: “Interni di vita contadina nel Friuli di un tempo”.
Franca Venuti, La camera da letto, diorama, materiali vari, 2015

Nello stesso periodo (2015-2016) le sue originali produzioni artistico artigianali erano esposte al Palazzo Veneziano di Malborghetto, col titolo: “La n. 1 – Licof”, riferendosi alle riproduzioni di interni della casa più antica del paese, ossia Casa Palinč (perciò detta “La n. 1”, come a dire: “La prima della lista”).
C’è molta attenzione nelle riproduzioni di Franca Venuti Caronna. C’è quasi un’attenzione maniacale nel mostrare gli interni di famiglia in una scatola di pochi centimetri cubi. Eppure questi diorami sprigionano elementi di etnografia da ogni parte. Si nota poi una cura agli aspetti del plurilinguismo di certe realtà territoriali del Friuli, come quella della Val Canale.
Franca Venuti, Il camarin, diorama, materiali vari, 2015

A Malborghetto Valbruna, Camporosso e a Tarvisio si parlano diversi idiomi: l’italiano, il tedesco della Valle, lo sloveno della Valle e il friulano (giunto quest’ultimo alla fine della Grande guerra, con l’annessione della valle al Regno d’Italia). Allora nei vivaci quadretti di vita interiore proposti dalla Venuti ci sono delle scritte nelle varie lingue parlate nella zona. Anche questo fatto è assai interessante e, a modo suo, un po’ didascalico.
L’artista ci mostra i più caratteristici “fogolârs”, i focolari, le calde cucine delle tradizioni popolari friulane. Poi c’è il “camarin”, ossia la dispensa. In un’altra “scatola fantastica” (“magic box”) c’è una vecchia latteria, la stalla, la stube e così via.
Artista originale Franca Venuti è autodidatta, iniziando la sua carriera artistica verso la metà degli anni Ottanta. È molto attratta dall’antiquariato friulano, dal restauro e dall’arredo d’interni. È fondamentale questo background, per la precisione con cui rende la vita quotidiana nelle sue “scatole fantastiche”. Si è interessata di composizioni di fiori secchi e di creazioni con la pasta di farina e sale. Crea e dipinge su ceramica.
Guardando le sue ricostruzioni in miniatura siamo immersi tra sogno e realtà. Ci sfiorano fantasia e ricordo. Tutto ciò fuoriesce dalle creazioni della Venuti, che opera con la mente sapiente e col cuore di donna.
Franca Venuti, La stalla, diorama, materiali vari, 2015
---

Fotografie di Max Maraldo e di Bruna Giorgini.

---

Sitologia

E. Varutti, La casa contadina della Val Canale in diorama, Malborghetto, articolo nel web del 2016.

Su youtube: Laura Magri (a cura di) Nel magico mondo della Valcanale - Malborghetto (UD), 2015.
Musiche del video-clip di Adriano Sangineto.

Una sala dell'allestimento in Castello, Artegna