lunedì 27 luglio 2015

Sculptures & Vin, mostra a Gigondas, Francia

In uno splendido paesino della Provenza si sono mescolati arte e vino, dando vita ad una originale rassegna per turisti, visitatori ed assaggiatori.
L’inizio dell’esposizione è stato il 18 aprile 2015, ma le 33 cantine di vignaioli coinvolte hanno aperto i battenti già dal 14 aprile a Gigondas. Al 23 luglio dello stesso anno le sculture e i vignaioli erano ancora a disposizione della clientela, dei curiosi e dei visitatori con 66 tipi di vino. Gli artisti in mostra sono 33, con un  totale di 66 sculture esposte all’aperto, lungo i vicoli stretti del paesino medievale o nelle piazzette pittoresche, nelle nicchie, in sale pubbliche e nei posti più incredibili.
Plume d’Ange, opera in poliuretano ed alluminio, del 2014, di Francis Guerrier. Foto di Elio Varutti

Il valore artistico di ogni scultura è indiscusso. “L’arte – ha scritto Martin Heidegger – è il porsi in opera della verità”. (L’origine dell’opera d’arte, in Sentieri interrotti, traduzione italiana di P. Chiodi, Firenze, La Nuova Italia, 1968, p. 25). Allora ogni tentativo di critica d’arte, forse un po’ divergente, qui rilevabile, va solo nella direzione di dare più informazioni al lettore riguardo alle opere d’arte, in senso euristico. Ogni paragone – seppur elementare o, per qualcuno dei lettori, perfino banale – è solo il punto di vista dell’autore, che valuta molto positivamente la mostra di Gigondas nel suo insieme, non solo sotto l’aspetto dell’arte, ma pure in veste economica, considerato il coinvolgimento delle aziende vitivinicole.
Un plauso va proprio agli enti organizzatori del particolare evento culturale enologico che sono L’association Gigondas d’Hier et d’Aujourd’hui reçoit le soutien de l’Appellation Gigondas «La Vinaltude», du Conseil Général de Vaucluse, d’Inter-Rhone (Section Gigondas), de la Municipalité de Gigondas.   
Alcuni lavori sono totemici, statici e posizionati lì come statue o monumenti. Altre produzioni artistiche tentano un inserimento e un coinvolgimento dell’ambiente circostante. È questo il caso della Plume d’Ange, opera in poliuretano ed alluminio, del 2014, di Francis Guerrier. La bianca piuma gigante, di 12 metri, fissata ad una molla altrettanto notevole per dimensioni, si piega, si sposta col vento, facendo dei rumori di certo poco paradisiaci e molto legati alla società industriale. La piuma è come il mondo d’oggi, che oscilla in cerca di sicurezze, senza riferimenti ideologici. Tale piuma, sospinta dal Maestrale, potrebbe essere un concetto parallelo alla società liquida del sociologo Zygmunt Bauman?
Seguendo il catalogo dell’esposizione, Jullien Allegre ha presentato tre sculture in metallo o bronzo di notevoli dimensioni del 2013-2015. Il suo totem intitolato Homme fossile, del 2015, mi ricorda il risultato di uno speronamento navale, con i legni sbrecciati, per cui la figura antropomorfa porta i segni di uno scontro navale. Come si vedrà, i totem abbondano in questa rassegna.   
Altri pezzi da totem sono i corpi umani, alti quasi un metro, con teste animali più o meno cornute di buffalo, di gazzella e di giraffa di Cyrille Andrè. Sono tutte opere in alluminio del 2013, quasi da scena teatrale dell’antica Grecia, se non fosse per il titolo e l’evocazione africana che esso comporta. Sono intitolate appunto: Ghazâla, Zerâfa e Bufala.
In primo piano: Tiery Lancereau Monthubert, Sculpture en sequoïa. Il cubo giallo a destra è: Tableau plié di André Stempfel, del 2011. Foto di Elio Varutti

Sulla stessa linea d’onda si è messo pure Michel Audiard, per lo meno a livello d’immagine. Egli ha presentato una decina di sculture in inox laccato a colori rosso, giallo, viola, verde, nero… delle dimensioni varie, ma attorno ai 180 x 70 cm. Anche qui sono raffigurati dei corpi umani vezzosamente femminili e dignitosamente maschili con testa d’animale, mentre sono in atteggiamento di suonare per un’impossibile orchestra, peraltro priva di direttore. I suoi sono prototipi, oppure pezzi numerati, a base di riproduzione 12. Ci sono un cigno, un coniglio, un pipistrello, un cervo, un fagiano, un furetto, una mantide religiosa…
Laurent Baude ha esposto un pezzo unico, alto 2 metri su una base di 60 x 60 cm, del 2012, intitolato Elevation 2. I materiali usati sono: acciaio, plastica e ottone. Il risultato – a mio parere (del tutto personale) – sembra un serpente che si eleva al suono del suo domatore. Grande è l’effetto scenico, dato che la chiara scultura è situata all’aperto, davanti a dei cipressi verde scuro, che la evidenziano maggiormente.
Un altro artista con un pezzo unico in mostra è Bruno Bienfait. Con Flottement, del 2014, alto 3 metri, su una base di 40 x 20 cm, egli ha scolpito e scanalato nel legno di cipresso, dipinto e patinato, una forma tipo monolite a regolari onde. Potrebbe sembrare una riga di tegole appaiate, che si stringono verso l’alto in uno dei tanti tetti… della basse case provenzali.
Pure Philippe Berry ha portato un pezzo solo in bronzo, segnato e numerato 4/8, alto due metri, del 2013, intitolato Les éléphants. Curioso è il soggetto; si tratta proprio di tre elefantini che si reggono vicendevolmente sulla proboscide, a due a due, mentre il terzo si sforza di sopportare gli altri due sul terreno. La torre elefantiaca rappresenta la precarietà e la voglia di stare in equilibro dell’uomo d’oggi nella società sempre più complessa?
Philippe Berry, Les éléphants. Foto di Elio Varutti

Dominique Coutelle ha esposto una scultura in acciaio, di metri 2,80 x 1,05 x 1,05, intitolata  Le roi e la reine 2. A me, che son friulano, ricorda le forme celtiche dei ferri di Dino Basaldella.
Continua il percorso artistico. Ora ci si trova dinnanzi ad un groviglio di tubi, sempre secondo il mio modesto parere. La scultura in acciaio intitolata Tribop, del 2006 è di Lionel Chalaye. Potrebbe essere un sax contralto, dopo che ci è caduto dalle scale e lo piazziamo lì, su tre pali. Dimensione completa della struttura: 146 x 150 x 140. Con tutta pace di John Coltrane.
La prevalenza dei maschi tra gli espositori è forte. La prima artista che si incontra nel catalogo è Anne Claverie. Alta tre metri, la sua Stalagmite, opera del 2015, è fatta di caucciù nero, un uovo di struzzo e una struttura metallica. Solo lei ha pensato alla riproduzione della specie (con l’uovo). E l’ha piazzata in alto, in bella mostra, sulla cima del montagnozzo fatto di caucciù. Nessun altro artista ha sfiorato tale tematica che offre il senso della continuità della vita, senza tante paturnie.
Guillaume Castel ha portato in esposizione su un prato due giganteschi… gomitoli di acciaio zincato. La vita è come un gomitolo da srotolare lentamente, per non fare nodi. Il titolo di entrambe le opere è Caïou, del 2012. Le dimensione della prima sono 170 140 x 177, mentre la seconda opera è più piccola.
Una scultura in tubi d’acciaio a sezione quadrata, alta 2,56 metri, è il lavoro di Jean-Paul Domergue. Il titolo è: Verticale. Manco a dirlo, potrebbe rappresentare la forma dei grattacieli delle metropoli. C’è pure un tubo inclinato. Che sia un palazzone sghembo, frutto della iperbole fantasia di qualche creativo architetto alla Daniel Libeskind? Potrebbero essere pure delle schematiche bottiglie di vino, visti i benemeriti sponsor della rassegna di Gigondas…
Le forme curve hanno attratto Bernard Autun. Col suo Pin Parasol, alto 2,45 metri, in lame di metallo rosso, ha voluto, forse, evocare l’ombrellino usato dalle donne orientali nelle assolate giornate asiatiche ed europee, oppure quello usato dalle nostre ave dei primi del Novecento, quando ancora imperversava il giapponesismo, tanto agognato dagli Impressionisti.
Odile De Frayssinet si è orientata sul polipropilene (materiale plastico derivato dalla polimerizzazione del propilene), per le sue alte (oltre 2 metri) sculture in grigio, simili a dei monoliti celtici. Vers l’Age de fer 2 è del 2010, mentre Blanche cet hiver è del 2014.
Sembra un mozzo incrocio di strade, di ponti e di strutture ferroviarie o metropolitane il lavoro in inox di Olivier De Coux, col titolo enigmatico di AD17. Dimensioni: 150 x 115 x 110. Potrebbe essere pure un pezzo del Labirinto di Cnosso, in forma tridimensionale. Tra l’altro, le forme che fanno sovvenire il Minotauro non scarseggiano di certo in questa rassegna.
Régina Falkenberg ha presentato tre stilizzati uccelli di altezza spropositata. Mentre Oiseau en bronze, del 2006, è alto 55 cm, Oiseau in bronze del 2009 è di 65 cm, Oiseau in aliminium, del 1995-2005, è addirittura di 2,35 metri. Francamente, focalizzandomi sui suoi stilemi, mi viene in mente la sterminata e affascinante produzione di disegni di Paul Klee.
Siamo sui due metri di altezza ciascuna per le tre opere di Vincent Gontier. Il titolo è identico per ogni singola scultura: Personnage en tôle plièe oxidèe et boîte à musique 2006. Ogni singola opera potrebbe ricordare le note musicali dell’antichità, segnate in forma quadrata, se non erro, sui tetragrammi.
Il più ironico fra tutti, di una ironia quasi anglosassone, è René Guiffrey. Con la sua Sculpture en verre, di 15 cm, ha presentato una serie di lastre in vetro poggiate una sull’altra. Opera di una semplicità disarmante, potrebbe invitarci tutti a togliere la maschera di Pirandello portata solitamente e ad essere più trasparenti (come il vetro, appunto) nella vita quotidiana.
Il gorilla in resina patinato d’argento, di 140 x 137 cm, invitava i visitatori ad accarezzarlo e a familiarizzare con lui… L’opera, del 2014, è di Sylvie Icher ed è intitolata: Grand Izingiro. L’ho accarezzato un po’ anche io.
Thomas Lardeur ha presentato tre sculture, del 2012, in inox col titolo uguale identico: Face à face. Hanno la forma dello… “specchio delle mie brame, chi è la più della del reame?”. Pure nell’altezza l’autore non è lasciato andare, dato che misurano tutte e tre 82 cm precisi.
Ha utilizzato due tronchi di sequoia Tiery Lancereau Monthubert per trasformarli in sculture, intitolate ambedue Sculpture en sequoïa. Alte un metro circa e di diametro l’una 97 cm e l’altra 103, possono ricordare i contenitori etnici adoperati nella vita quotidiana dalle genti africane. C’è allora un che di etnografico in tali opere.
Delphine Lecamp, Bob Dylan est mort, accanto a una turistaFoto di Elio Varutti

Delphine Lecamp si è buttata sull’ironia e sul macabro che allunga la vita. Un paio di occhialoni da sole, di dimensioni 140 x 50 x 90 cm, ha voluto intitolarli Bob Dylan est mort. Quest’opera è del 2009, in acciaio, vernici e titanio. La seconda opera in mostra è una palla gigante con catena da carcerato del tempo dei negrieri. Si intitola Concrete Floor, 2007, per 65 cm di diametro.
Hanno il taglio delle guglie delle Dentelles de Montmirail le opere scure di Christian Lapie. I pizzi di Montmirail sono lo sky line più riconoscibile di Gigondas e dintorni. Due delle sue sei mastodontiche figure umane, dall’aspetto decisamente ieratico, fanno la bella mostra nella copertina del catalogo. Trattate all’olio di lino, le sue opere sono in legno di quercia, che abbonda nella zona. Ci spingono a considerare come l’artista sia molto legato al territorio. Suivre le silence, è del 2007, le ragguardevoli dimensioni sono: 287 x 70 x 90. Le silence brisé, del 2008, sono le due figurone della copertina, con le Dentelles che si stagliano sullo sfondo; dimensioni: 370 x 150 x 110. Roba da impero ittita. L’ultimo complesso di tre figure sacre è del 2015; si intitola Dans un équilibre e misura 320 x 150 x 90. Girate l’angolo, perché tali personaggi sono temibili…
  La copertina del catalogo della mostra. Christian Lapie, Le silence brisé, del 2008.


Sylvie Maurice ha presentato due sculture in acciaio patinato. Legate alla natura (semi, alberi) e al territorio, le sue opere si intitolano Graine échancrée moyenne, del 2009 e Cône de pin n° 3, del 2010. Le dimensioni di quest’ultimo pino sono: 300 x 130 x 130 cm.
C’è un solo artista che si firma con una sigla: MPCEM. La sua scultura in acciaio di grandi dimensioni (165 x 120 x 90 cm), intitolata Résonance, del 2014, ha un che di alchemico e di antiche forme celtiche allo stesso tempo.
Jean-Claude Picard ha portato alla rassegna un’opera in resina patinata in foglia d’oro. Alta 2,20 metri oltre ad un zoccolo cementizio, ha per titolo: Sur la route N° VII. Ha una forma d’animale. Giraffa o uccello alla Paul Klee, è un lavoro molto intrigante.  
Le quattro sculture di Thoma Ryse, dai colori sgargianti e molto ben intonati, mi ricordano – lasciatemelo scrivere – l’automobile dei cartoon degli Antenati. Sono opere allegre, sprizzano felicità da ogni poro. Sono tutte del 2015, in fibra di vetro armata e resina. Le dimensioni delle prime tre sono di metri 1,30 x 1 x 0,55. Si intitolano tutte L’Art qui repose. Solo la quarta opera, con una sfera in inox in mezzo, oltre agli stessi materiali delle altre tre, misura metri 1,30 x 1 x 2,80. È intitolata Jeu d miroir. Esposte sul prato fanno un figurone!
Comporta angoli e curve la scultura in acciaio su base di cemento, intitolata Paso, del 2003. È un lavoro di Jean-Patrice Rozand, che misura 130 x 55 x 47, oltre lo zoccolo cementizio. Mi ha fatto venire in mente il Teatro magico di Fortunato Depero, grande futurista di Rovereto.
Pure le forme dell’opera Sans titre, di Franz Stähler, in legno e argilla cotta d’Egitto, ricordano un qualcosa di angolare, di parallelepipedo. Vi sono, tuttavia, alcune curiose particolarità che spingono ad una differenziazione scenica.
C’è qualcosa di cubista in questa originale esposizione? Ebbene sì! Il Tableau plié di André Stempfel, del 2011, delle dimensioni 31 x 33 x 36, è un cubo giallo limone acrilico. Il materiale usato è: tela incollata su legno. Fa la sua bella mostra nella quarta di copertina del catalogo dell’esposizione di Gigondas 2015.
 Il Tableau plié di André Stempfel, nella quarta di copertina del catalogo della rassegna di Gigondas

Anche Marcus Strieder ha presentato forme cubiste nelle sue tre sculture in acciaio forgiato e di formato bonsai, rispetto alle opere consorelle di tutta la bella rassegna. Strate, di misure 16,5 x 9 x 9 cm, potrebbe assomigliare alle pietre delle mura etrusche di Cortona. Briques, del 2012, con le misure 22 x 12 x 13,50 – sempre secondo il mio modesto parere – fa venire in mente i sarcofagi del IV, V secolo d.C., quelli di pietra grezza, senza fregi, fatti per ovviare alle ordinarie sepolture alla cappuccina. Altre pietrone etrusche sono forse riscontrabili nell’opera intitolata Les inséparables, in formato scatola di fiammiferi; ecco le sue dimensioni: 17,5 x 12 x 12 cm.
Mi ha fatto pensare all’astrattismo l’insieme delle quattro sculture in acciaio di Veronique Wirth. Passage, alta tre metri, ha un che di surrealista, con quella specie di peli, di capelli. Mi ha ricordato i capelli della Susanna e i vecchioni, di pittori italiani seicenteschi. Équilibre 1, del 2013, alta 210 cm, è un’opera sulla stabilità. Potrebbe anche essere il simbolo della terza età, quando la schiena si incurva un po’. Équilibre 2 e Équilibre 3 , ambedue del 2013 e di 245 cm, sono come due tavolone piantate in basso, con un vago senso antropomorfo.
Sono figurative e un po’ imperscrutabili le sculture in bronzo di Michel Wohlfahrt. Il suo Cheval palissade, del 2010, di cm 185 x 250, mi rammenta i placidi cavalli della Camargue. Il Personnage bleu, del 2012, misura un metro e 72 cm, segnato e numerato 2/8, a me ricorda il Santon di Saint Rémy de Provence (statuina), con mantello svolazzante sballottato dal Mistral.
Altro scorcio della Plume d’Ange, del 2014, di Francis Guerrier. Foto di Elio Varutti



Elenco dei vini e delle pregiate case vinicole


Ad ogni scultore, nel catalogo, è associata una cantina di produttori vinicoli sua “madrina”. Eccone l’elenco completo. Si segna la cantina vinicola, il vino e lo scultore. Si tenga presente che “Gigondas” è una denominazione controllata. Qualche vignaiolo è stato troppo generoso, così da comparire più volte nell’elenco essendo “padrino” di più artisti.

1.      Domaine Santa Duc, Gigondas, Les Hautes Garrigues 1999-2012, Jullien Allegre.

2.      Domaine de la Gardette, Gigondas cuvée Ventabren 2011, Cyrille André.

3.      Domaine Burle, Gigondas 2012, Michel Audiard.

4.      Gigondas Lacave, Gigondas 2013, Laurent Baude.

5.      Domaine de Font Sane, Gigondas Tradition, Bruno Bienfait.

6.      Domaine de Longue Toque, Gigondas 2012, Philippe Berry.

7.      La Bastide Saint Vincent, Gigondas Costevieille 2005-2009, Dominique Coutelle.

8.      Domaine du Pourra, Gigondas 2000, Lionel Chalaye.

9.      Domaine du Tourrade, Gigondas rouge 2012, Anne Claverie.

10.  Château de Saint Cosme, Gigondas Valbelle 2003, Guillaume Castel.

11.  Domaine Pesquier, Gigondas 2011, Jean-Paul Domergue.

12.  Domaine du Clos de Tourelles, Gigondas Famille Perrin 2013, Bernard Autun.

13.  Domaine Les Teyssonnières, Gigondas rouge 2001-2012, Odile De Frayssinet.

14.  Domaine Les Goubert, Cuvée Florence 2009, Olivier De Coux.

15.  Domaine du Terme, Gigondas rouge 2009, Régina Falkenberg.

16.  Domaine Raspail Ay, Gigondas 2005, Vincent Gontier.

17.  Domaine Santa Duc, Gigondas 2012, René Guiffrey.

18.  Pierre Amadieu, Pas de l’Aigle 2007, Francis Guerrier.

19.  Domaine du Clos de Tourelles, Gigondas Famille Perrin 2013, Sylvie Icher.

20.  Domaine La Roubine, Gigondas rouge 2012, Thomas Laudeur.

21.  Domaine La Bouissière, Gigondas 2010, Tiery Lancereau Monthubert.

22.  Domaine des Florêts, Gigondas 2012, Delphine Lecamp.

23.  Domaine du Grapillon d’or, Gigondas 2009, médaille d’or à Macon au concors des grands vins de France, Christian Lapie.

24.  Domaine des Bosquets, Gigondas rouge 2012, Sylvie Maurice.
25.  Château de Saint Cosme, Gigondas Valbelle 2003, MPCEM.

26.  Domaine Saint André, Gigondas 2010, Jean-Claude Picard.
27.  Gigondas Lacave, Gigondas 1985, Thoma Ryse.

28.  Domaine Le Péage, Gigondas rouge 2001, Jean- Patrice Rozand.

29.  Domaine Varenne, Gigondas 2011, Franz Stähler.

30.  Domaine du Gour de Chaulé, Gigondas rouge 2011, André Stempfel.

31.  Domaine de Tête Noire, Gigondas 2014, cuvée unique, Marcus Strieder.

32.  Domaine La Mavette, Gigondas 2001-2009, Véronique Wirth.

33.  Domaine Saint Gayan, Gigondas 1998, Michel Wohlfahrt.

 

Personnage en tôle pliée oxydée et boîte à musique 2006, opera di Vincent Gontier.
Foto di Elio Varutti




 

martedì 14 luglio 2015

Biografia di Elio Varutti

Nato a Udine il 5 luglio 1953, dopo il diploma di geometra, conseguito nel 1972 all’Istituto “G.G. Marinoni” di Udine, ha studiato alla facoltà di Economia e commercio dell’Università di Trieste. Si è laureato in Sociologia all’Università di Trento nel 1977. Ha collaborato con l'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG): indagine sul terremoto finanziata dal CNR (1980).
Ha ottenuto all’Università di Udine il diploma di perfezionamento in Storia (1998) e il diploma di Metodologia e linguistica delle lingue minoritarie (2006). Ha inoltre la certificazione del Corso di alfabetizzazione secondaria di lingua friulana, Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) sempre dell’ateneo udinese, 2006.
È stato tutor alla scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario dell’Università di Udine, facoltà di Scienza della Formazione, nell’anno accademico 2007-2008. Ha svolto funzioni di tutor al Corso di Tecniche di turismo manageriale all’Istituto “B. Stringher” di Udine nel 2010.
Insegnante di discipline economiche aziendali allo Stringher dal 1981 al 2016 (quiescenza); è stato dirigente della sezione Afds della stessa scuola. Giornalista pubblicista dal 1980 al 2020, ha collaborato per la redazione di Udine de «Il Gazzettino», 1977-1991 e con altre testate locali.
Dal 1982 al 1990 ha insegnato Psicologia sociale alla Scuola Superiore di Servizio Sociale “Alessandro Volta “ di Udine. All'Istituto "Stringher" a Udine nel 1991-1992 ha l'incarico di insegnamento, per la prima volta in regione, di Storia, psicologia e sociologia del turismo. Ha insegnato a San Pietro al Natisone (UD) in un Corso di gestione del ristorante (1995), organizzato dall'Istituto Regionale Sloveno per l'Istruzione Professionale di Trieste. Nel 2000 col Consorzio Friuli Formazione ha svolto l’insegnamento di Economia Aziendale a Tolmezzo (UD) nel Corso Iniziative per sviluppare il ricambio generazionale nelle attività economiche.
Nel periodo 2003-2008 è stato nominato nella Commissione Istruzione, Cultura e Partecipazione della Circoscrizione n. 4 – Udine Sud. È consigliere della Società Filologica Friulana dal 1995, di cui ha fatto parte della Commissione Scuola (2002-2004) e della Commissione Comunicazione (2004-2015). Ha svolto funzioni di Tesoriere all’Associazione Marinoni, Udine, 2011-2013.
Nel periodo 2011-2019 è iscritto all'Elenco regionale degli insegnanti con competenze riconosciute per l'insegnamento della lingua friulana.
Nel 2012 è stato nominato consigliere onorario del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (Anvgd). Dal 4 aprile 2017 al 2021 è eletto vice presidente dello stesso sodalizio. Dal 2022 è Coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico dell'ANVGD di Udine. Il sindaco Fontanini gli consegna il sigillo della città di Udine per gli studi sul territorio e sull'esodo giuliano dalmata l'11 febbraio 2022.
È docente di Sociologia dell'esodo giuliano dalmata alla Università della Terza Età (UTE) di Udine, a.a. 2017-2018, 2018-2019 e Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano dalmata a.a. 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025.

 Elio Varutti nel 2014

Pubblicazioni

-                     Elio Varutti, Storia e crisi della città. Decentramento urbano e democrazia di base a Udine, Udine, Centro di cultura popolare, 1977.

-                     Elio Varutti, Le sagre carniche, «Zint in Vile», n. 8, dezembre 1979.

-                     Elio Varutti, Radici e interpretazioni delle sagre: cenni sulla zona dell’udinese, «La Panarie», n. 52-53, XIV, settembre 1981.

-          Marcello Mencarelli e Elio Varutti, Progetti per una città : alcune considerazioni sulla sistemazione di Piazza 1. Maggio a Udine, «La Panarie», n.s., n.60-61, a.16, 1983, pp 53-62.

-                     Elio Varutti, Il senso comune della pace, in AA. VV., Una scuola per la pace. Atti del convegno Udine, 28 e 29 aprile 1984, Udine, Comitato friulano per la pace, 1984, pp 153-157.

-                     Elio Varutti, I retaggi culturali del vino in Friuli, in B. Cattarinussi e N. Tessarin (a cura di), L’alcolismo. Elementi di teoria, storia e ricerca sociale, ISIG Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, Franco Angeli, Milano, 1986, pp 97-117.

-                     Elio Varutti, Museologjie furlane. La nuova onda di Linussio e la vecchia cricca delle mostre, in F. Bianco, G. Ferigo, M. Banelli, E. Polo, C. Puppini, E. Varutti, Annie Rotter e Romualdo Fachin, La Carnia in Età moderna. Oltre Linussio, Tolmezzo (UD), Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 1992, pp 141-145.

-                     Elio Varutti, Libri contabili e mestieri in Alta Carnia nell’Ottocento, in G.P. Gri, P. Casanova, L. Cimitan, P. Damiani, G. Ferigo, P. Gremese, G.L. Martina, G. Morandini, C. Romeo Dal Bo, S. Roverelli, E. Varutti e D. Zanier, Cultura materiale in Carnia. Fonti, ideologia, realtà, Tolmezzo (UD), Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 1993, pp 167-255.

-                     Elio Varutti, Anderloni & Anelli Monti, Udine, Ribis, 1994.

-                     Giancarlo L. Martina e Elio Varutti, Fur i bêz. Storia e sociologia dei prestiti in Carnia. L’usura e la nascita delle Case Rurali  e della cooperazione confessionale,  Tolmezzo (UD), Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 1996.

-                     Elio Varutti, Pane e cibarie nelle osterie fornesi, in E. Polo, D. Zanier, E. Varutti, G.L. Martina e William de Stales, Pan e gaban, Pane e panifici in Carnia, Cercivento (UD), Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 1996, pp 78-90.

-                     Elio Varutti e Giancarlo L. Martina, Cramari e tessitori della Val Tagliamento. Echi e riflessioni dopo il convegno di Tolmezzo sui ‘Cramars’ (8, 9 e 10 novembre 1996), «Quaderni dell’Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell’Arte», 1996, n. 3, pp 65- 88.

-                     Elio Varutti, I servizi del ‘terziario’: commercio e turismo, in Gian Battista Bozzola (a cura di), L’economia del Friuli dalla depressione allo sviluppo. L’evoluzione di un secolo, Udine, Camera di commercio, industria, artigianato agricoltura, 1996, pp 119-134.

-                     Elio Varutti, Locande, hostarie e trasporti dei fornesi, «Sfuoi Fornés», n. 60, maggio 1997.

-                     Giancarlo L. Martina e Elio Varutti, ‘Di tisidou a scarpelin’. Mobilità territoriale e flessibilità del lavoro in Val Tagliamento, in G. Ferigo e A. Fornasin (a cura di), Cramars. Atti del convegno internazionale di studi Cramars. Emigrazione, mobilità, mestieri ambulanti dalla Carnia in Età moderna, Tolmezzo, 8, 9 e 10 novembre 1996, Tavagnacco (UD), Arti Grafiche Friulane, 1997, pp 245-272.

-                     Elio Varutti, Sembra la pace in avvicinamento… Diario dell’artigliere austriaco Carlo Conighi e le cartoline postali del bancario Dante Malusa, internato a Tapiosüly da Fiume nel 1915-1918, in E. Polo, A. Anziutti Timilin, G.L. Martina, C. Fragiacomo e E. Varutti, Un doul a mi stringeva il cour. 1917: questo terribile mistero, San Daniele del Friuli (UD), Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 1997, pp .

-                     Elio Varutti, Origini della villeggiatura carnica (parte prima), «Carnia News», II, n. 8, agosto 1998.

-                     Elio Varutti, Origini della villeggiatura carnica (parte seconda), «Carnia News», II, n. 9, settembre 1998.

-                     Elio Varutti, Grande guerra e tracolli economici di ditte familiari, in G.L. Martina e E. Varutti, Triscj ricuarts. 1917-1918 in fuga dall’invasione, Cercivento (UD), Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 1998, pp 54-62.

-                     Elio Varutti, ‘E rovinarono perfino i muri…’ Notizie sul Primo Conflitto Mondiale dai Libri parrocchiali di Pasian di Prato, in G.L. Martina, F. Sguerzi e E. Varutti, ‘E rovinarono perfino i muri…’ Il Comune di Pasian di Prato nella Grande Guerra, spunti per lo studio del conflitto 1915-’18, Comune di Pasian di Prato (UD), Assessorato alla Cultura, «Si diseve, si faseve, si viveve», n. 2, 1998, pp 5-9.

-                     Elio Varutti, Lo spirito religioso dei luoghi friulani, in AA. VV., La religiosità nella montagna friulana. I luoghi dello spirito. Turismo religioso, etica del gestore di attività turistiche e Giubileo del 2000. Atti del convegno svoltosi a Tarvisio il 22 maggio 1999, A.P.T. del Tarvisiano e di Sella Nevea, IPSSCT “J. Linussio” Tolmezzo, 1999, pp 119-121.

-                     Giancarlo Martina e Elio Varutti, La nascita del sistema bancario in Carnia. Casse rurali di prestito e Banche private tra ‘800 e ‘900, in G. Tatò, Le carte preziose. Gli archivi delle Banche nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie, Archivio di Stato di Trieste, Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Sezione Friuli-Venezia Giulia, Atti del convegno Trieste-Udine 16-18 aprile 1997, Trieste, 1999, pp 139-149.

-                     Elio Varutti, Disastri economici di aziende carniche dopo il 1917 e il ruolo della Camera di commercio di Udine in esilio, in AA.VV., Un paese sossopra. Atti del convegno di studi svoltosi a Tolmezzo il 19-26 marzo 1999. La didattica dei musei. 1917.1919 La Carnia tra la profuganza e la fine della guerra, Cercivento (UD), Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, 2000, pp 69-98.

-                     Giancarlo L. Martina, Elio Varutti e Sergio Zanella, Valcanale e Canal del Ferro. Breviario dei segni antropici di Chiusaforte, Dogna, Gemona del Friuli, Malborghetto Valbruna, Moggio Udinese, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio e Venzone. Guida turistica, Udine, Provincia di Udine, 2000.

-                     Elio Varutti, ‘Al vescu al veva ribaltât ducj i trafics…’ Storia sociale dei prestiti finanziari e il ruolo della Cooperativa di Forni di Sopra, in S. Virginio, G.L. Martina, E. Varutti e A. Anziutti (a cura di), La ‘Coopera’. Cent’anni di vita della Cooperativa di Consumo S.M.A. di Forni di Sopra 1900-2000, Forni di Sopra (UD), 2000, pp 115-132.

-                     Elio Varutti, Rumôrs tal Palaç dai muarts. Rumori, ombre e paura dei morti in una casa a Forni di Sotto, in P. Moro. G. Martina e G.P. Gri (a cura di), L’incerto confine. Vivi e morti, incontri, luoghi e percorsi di religiosità nella montagna friulana, Atti dei seminari ‘I percorsi del sacro’ ‘Anime che vagano, anime che tornano’, «Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell’Arte», Quaderno n. 7, gennaio-giugno 2000, pp 331-334.

-                     Elio Varutti, I Cussina di Treppo Carnico cramars nelle parti di Germania, «Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali», Udine, n. 6, 2000, pp 35-43.

-                     Elio Varutti, ‘31 luglio 1852 semisereno oggi seguì il trasporto dal sacello nella nuova chiesa…’ Il culto e i pellegrinaggi alla Madonna della Salute a Forni di Sopra, in G.L. Martina, P. Moro e C. Lorenzini, L’incerto confine. Simboli, luoghi, itinerari di religiosità nella montagna friulana, Atti del convegno di studio ‘La religiosità popolare nella montagna friulana” Gemona del Friuli – Comeglians, 8-9 dicembre 2000, Atti del IV seminario di preparazione al convegno del ciclo ‘I percorsi del sacro’, Forni di Sopra, 10 giugno 2000, «Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell’Arte», Quaderno n. 8, 2001, pp 145-163.

-                     Elio Varutti, Il Friuli nel periodo 1950-2000. Appunti di economia e sociologia urbano-rurale, in I. Reale (a cura di), Le arti a Udine nel Novecento, Comune di Udine, Civic Musei e Gallerie di Storia ed Arte, Venezia, Marsilio, 2000, pp 239-247.

-                     Alfio Anziutti e Elio Varutti, Vecchie locande fornesi. Storia delle osterie e degli alberghi nell’Alta Val Tagliamento, Forni di Sopra (UD), Cjargne Culture, Sfuoi Fornés, 2002.

-                     Elio Varutti, Lenghe e culture furlane. Un modul didatic pe scuele superiôr, «Sot la Nape», LIV, 2-3, 2002, pp 27-37.

Elio Varutti, 2018. Foto di Leoleo Lulu

-                     Elio Varutti, Gigi Maieron e la poesie civîl, «Sot la Nape», LIV, 4, 2002, pp 71-73.

-                     Elio Varutti, La nêf di Ane. Gnûf libri di Gigi Maieron, «Sot la Nape», LIV, 3-4, 2004, pp 14-15.

-                     Elio Varutti e Erminio Polo, Il terribile morbo colera del 1855. In occasione dei 150 anni del Perdon di San Antonio a Lavariano, Mortegliano (UD), Associazione culturale La Torre, 2005.

-                     Elio Varutti, Poesiis e liendis di Balzan, «Sot la Nape», LVII, 1-2-3, 2005, pp 107-109.

-                     Elio Varutti, Il colera del 1855 in Baldasseria, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2005.

-                     Elio Varutti, Casi familiari di radicamento sociale del Risorgimento nel Friuli e nella Venezia Giulia, in AA. VV., Atti del convegno I moti friulani del 1864. Un episodio del risorgimento europeo, Comune di San Daniele del Friuli (UD), «Quaderni Guarneriani», n. 4, 2005, pp 131-156.

-                     Elio Varutti, Il mistîr dal tiessidôr a Sauris, «La Vita Cattolica», Udine 27 agosto 2005.

-                     Elio Varutti, Il cramâr Morocutti da Zenodis, l’imprenditore febbrile di Canal da Malborghetto ed altre storie di cramaria, «Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali», Udine, n. 9, 2005, pp 111-162.

-                     Elio Varutti, La scuele sussidiade di Pani a Denemonç, 1956, «Sot la Nape», LVIII, 3-4, 2006, pp 84-90.

-                     V. Carlon, A. Cesselli, E. Moro Appi, G. Osualdini, L. Peressi, F. Sguerzi e E. Varutti, Leterature pai fruts, Udine, Societât Filologjiche Furlane, 2006.

-                     Elio Varutti, Il monumento  D’Annunzio, in F. Tassin (par cure di) Monfalcon, Societât Filologjiche Furlane, LXXXIII Congrès, Monfalcon, 24 di Setembar 2006, Udine, 2006, pp 231-237.

-                     Elio Varutti, Volti in poesia, «Sot la Nape», LIX, 2, 2007, pp 132-133.

-                     Elio Varutti, Ricuarts di scuele. Lis Ursulinis di Gurize, «Sot la Nape», LIX, 3, 2007, pp 115-122.

-                     Elio Varutti, Lu Stiefin inneât, in R. Tirelli (par cure di), Feagne, Societât Filologjiche Furlane, LXXXIV Congrès, Feagne, 30 di Setembar 2007, Udine, 2007, pp 305-307.

-                     Elio Varutti, Il Collegio Balilla di Ermes Midena, «Camminare per conoscersi», Udine, 2007.

-                     Elio Varutti, Le case popolari e il Centro di assistenza sociale di Via Pradamano 1955, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2007.

-                     Elio Varutti, Il campo profughi di via Pradamano e l’associazionismo giuliano dalmata a Udine. Ricerca storico sociologica tra la gente del quartiere e degli adriatici dell’esodo 1945-2007, Udine, Comitato di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Udine, 2007.

-                     Elio Varutti, Tra scuola e museo. Una ricerca dell’Istituto Stringher di Udine sui venditori ambulanti. Claut e Val Resia, «Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali», Udine, n. 10, 2007, pp 146-151.

-                     Elio Varutti, Il Campo Profughi di Udine, «Camminare per conoscersi», Udine, 31 maggio 2008.

-                     Elio Varutti, Cara maestra, le scrivo dal Campo Profughi. Bambini di Zara e dell’Istria scolari a Udine. 1948-1963, «Sot la Nape», LX, 4, 2008, pp. 73-86.

-                     Franco Sguerzi e Elio Varutti, La nostra parrocchia di San Pio X a Udine 1958-2008. Cinquant’anni di memorie condivise, Udine, Academie dal Friûl, 2008.

-          Elio Varutti, Albori turistici fra alta Val Tagliamento e Cadore, in Pier Carlo Begotti e Ernesto Majoni (a cura di = par paricià l libro i à lourà = par cure di), Dolomites : 86.m Congrès Pieve = Plêf, 20.IX.2009, Udin, Societât Filologjiche Furlane, 2009, pp 553-570.

-                     Elio Varutti, Stoffe da reliquia e rilancio economico. Tessitori tra Bologna, Ferrara, Venezia e il Friuli, «Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali», Udine, n. 11, 2009, pp 98-111.

-                     Elio Varutti, Lis Dolomitis, une risorse pal furlan, «Sot la Nape», LXI, 3, 2009, pp. 14-20.

-                     Elio Varutti, Marcjadants di For Disot a ‘San Vido’ intun libri contabil dal Votcent, in Pier Carlo Begotti e Pier Giorgio Sclippa (par cure di), San Vît, Societât Filologjiche Furlane, LXXXVII Congrès, San Vît, 3 di Otubar dal 2010, Udine, 2010, pp 451-462.

-                     Elio Varutti, Dal Friûl a Vancouver, «Sot la Nape», LXII, 1, 2010, pp. 63-64.

-                     Elio Varutti, Fraie de Vierte a Dael, «Sot la Nape», LXII, 2, 2010, pp. 13-15.

-                     Elio Varut, Balas e ‘zogo del corno’, «Sot la Nape», LXII, 3, 2010, pp. 13-30.

-                     Elio Varut, Olmis de migrazion furlane intai Ladins dal Sud Tirôl, «Sot la Nape», LXII, 4, 2010, pp. 41-45.

-           Elio Varutti, Wolf, ragazzo partigiano: la storia di Antonio Friz, studente di Udine Sud«Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2010, pp 15-17.

-                     Elio Varutti, Storia industriale del Friuli per immagini, in C. Donazzolo Cristante e E. Bertaglia (catalogo a cura di), Dall’atelier alla fabbrica. Fotografie dell’industrializzazione in Friuli (1901-1960), Udine, Galleria Tina Modotti, 9 luglio – 29 agosto 2010, 2010, pp 8-18. 

-                     Elio Varutti, Resistenza attiva e passiva a Udine e a Tramonti di Sotto nel 1944, «Sot la Nape», LXIII, 2, 2011, pp. 64-68.

-                     Elio Varutti, Museu Rurâl Fornês di For disore, «Sot la Nape», LXIII, 3, 2011, pp. 94-95.

-                     Elio Varutti, Il cumierç a Tresesin dal Votcent al Nûfcent, in Enos Costantini (dât dongje di), Tresesin Ad Tricensimun, Societât Filologjiche Furlane, LXXXVIII Congrès, Tresesin, ai 2 di Otubar dal 2011, Udine, 2011, pp 581-600.

-                     Elisabetta Marioni, Giancarlo Martina e Elio Varutti, Il frico e il computer. Esperiencis didatichis in marilenghe intal Istitût Stringher di Udin, 2001-2011, Udine, Istituto Statale d’Istruzione Superiore “B. Stringher”, 2011 (testo bilingue: italiano e friulano).

-                     Elio Varutti, Storie di parrocchiani istriani e zaratini dell’esodo. Una famiglia, sette infoibati, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2011, pp 11-13.

-           Elio Varutti, Pedlars and Alchemists in Friuli. History of itinerant sellers in an alpine reality, on-line from 23 Sept. 2011,

-                     Elio Varutti, Il Natale dell’esule e i ruolo di Monsignor Luigi Polano, «Foglietto di informazioni parrocchiali», Parrocchia di San Pio X, Udine, 2011, pp 16-17.

-                     Francesca Tonutti (a cura di), Marinoni. Istituto Tecnico per Geometri 1961-2011 Costruzione ambiente territorio. 50° Cinquant’anni dalla fondazione, Comitato di redazione: E. Bortolan Pirona, R. Capria D’Aronco, F. Tonutti e E. Varutti, Udine, 2012.

-                     Elio Varutti, Il cjant de Filologjiche par castilian, «Sot la Nape», LXIV, 1, 2012, p 100. 

-                     Elio Varutti, Udine vista da Ellero, «Sot la Nape», LXIV, 3, 2012, pp. 102-103.

-                     Elio Varutti, Vuarfins di un pari vîf. I fîs de violence de Vuere Grande dal Istitût ‘San Fiippo Neri’di Cjasteons di Çopule, «Sot la Nape», LXIV, 4, 2012, pp. 41-46.

-                     Elio Varutti, La Todt in Baldasseria e i Cosacchi in Porta Aquileia, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2012, pp 20-21.

-                     Elio Varutti e Angelo Floramo, Guarnerio d’Artegna. Il suo tempo, la sua biblioteca, Udine, Guarnerio editore, 2013.

-                     Giancarlo Martina, Elio Varutti e Anna Maria Zilli, 25° di fondazione dell’AFDS Stringher di Udine, Udine, Sezione AFDS IPC B. Stringher, 2013.

-                     Elio Varutti, Profughi istriani, preti e parrocchiani, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2013, pp 34-35.

-                     Elio Varutti, Let us be transported / Lasciamoci trasportare, in AA.VV., International Mosaics in Clauiano, Catalogo bilingue: inglese e italiano, Trivignano Udinese (UD), 14 september - 27 october 2013, pp 12-15.

-                     Elio Varutti, La Cappella dei profughi istriani, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2014, pp 34-35.

-                     Elio Varut, Cartulinis. Prove di cartuline a Maiâs, «Sot la Nape», LXVI, 3-4, 2014, p 138.

-          Baldasseria vista da Orzan, [di Alfredo Orzan] a cura di Elio Varutti, Udine, Associazione Insieme con Noi, 2014.

-                     Roberto Bruno, Elisabetta Marioni, Giancarlo Martina e Elio Varutti, Ospiti di gente varia. Cosacchi, esuli giuliano dalmati e il Centro di Smistamento Profughi di Udine 1943-1960, Udine, Istituto Statale d’Istruzione Superiore “B. Stringher”, 2015.

-                     Elio Varutti, Une poete furlane publicade a New York, «Sot la Nape», LXVII, 1, 2015, p 60.

-          Elio Varutti, Voci dal Centro di Smistamento Profughi di Udine, 1947-1960,  «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2015, pp 28-30.

-        Elio Varutti,  Prima dei Cramarii c'erano i Waregang del diritto longobardo. Scambi mercantili in Friuli (VII-X sec.), Udine, 2015.

-          Elio Varutti, Il lavatoio del roiello è un monumento, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2016, pp 32-33.

-          Elio Varutti, Le bande di via Fornaci e di Baldasseria, 1960, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2016, pp 34-36.

-          Elio Varutti, Itinerario storico di Baldasseria, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2016, pp 38-41.

-          Elio Varutti, Il Risorziment a Martignà, in Carlo Venuti (par cure di), Martignà, XCIII Congrès, Martignà ai 2 di Otubar, Societât Filologjiche Furlane, Udin, 2016, pp 359-374.

-          Elio Varut, Barbane di Grau, «Sot la Nape», LXVIII, 1, 2016, p 43.

-          Elio Varut, Pordenon taliane, «Sot la Nape», LXVIII, 3, 2016, p 46.

    -    Danila Braidotti (Nila), Fontanebuine, prefazione di Elio Varutti, Udine, Fuoricatalogo, 2016.

   -      Elio Varut, “Lis aghis di Anduins”, «Sot la Nape», LXIX, 1, 2017, p 47.

  -     Elio Varutti, “La Shoah dongje les cumieres di Badassarie”, in Giorgio Ganis (a cura di), Ebrei a Udine. Luoghi e storie fra deportazioni e campi di concentramento, Udine, Parrocchia di San Pio X, 2017, pp 13-16.

 -    Elio Varutti, “Quattro vagoni di ebrei a Udine sud”, in Giorgio Ganis (a cura di), Ebrei a Udine. Luoghi e storie fra deportazioni e campi di concentramento, Udine, Parrocchia di San Pio X, 2017, pp 17-20.

 -   Elio Varutti, “Giorno della Memoria a San Pio X”, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2017, pp 20-21.

 -   Elio Varutti, “Osteria da Fusâr, 90 anni di attività”, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2017, pp 30-31.

 -  Elio Varutti, “Ricordato padre Turoldo a San Pio X, Udine, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2017, pp 38-39.

 - Elio Varutti, “Pista ciclabile in Baldasseria per l’Europa”, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2017, pp 39-40.

 -  Elio Varutti, “Il Cjamp di aviazion di Gonars”, «Sot la Nape», LXIX, 3, 2017, p 48.

- Elio Varutti, “Corot par Nila Braidotti di Fontanebuine”, «Sot la Nape», LXIX, 4, 2017, p 59.

- Elio Varutti, “Antica terra della Tisana”, «Sot la Nape», LXIX, 4, 2017, p 52.

- Elio Varut, “Tulmin e la nêf”, «Sot la Nape», LXIX, 4, 2017, p 45.

- Elio Varutti, Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli 1943-1960. Testimonianze di profughi giuliano dalmati a Udine e dintorni, Udine, Provincia di Udine / Provincie di Udin, 2017. Disponibile anche nel web dal 2018.

- Elio Varutti, “Baldasseria 1946-1970. Mostra fotografica col Gruppo A. Orzan”, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2018, pp. 26-27.

- Elio Varutti, “Ebrei a Udine sud, l’idea di don Paolo”, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2018, pp.2-3.

- Giorgio Stella, Ti racconto San Rocco. Storia di un suburbio tra luoghi e identità, prefazione di Elio Varutti, Udine, Maroni, 2018.

- Elio Varutti, “I Cosacchi nella Bassa Friulana”, «Ad Undecimum. Annuario 2018», Associazione culturale per la ricerca storica ed ambientale, pp. 17-19.

- Elio Varut, “Çopule e bausiis in cartuline”, «Sot la Nape», LXX, 1, 2018, p 52.

- Elio Varut, “Erpelle Cosina, paîs di confin”, «Sot la Nape», LXX, 3, 2018, p 45.

- Elio Varutti, “Risorziment a Colorêt e dulintor”, in Carlo Venuti (par cure di), Colorêt, XCV Congrès, Colorêt ai 7 di Otubar dal 2018, Societât Filologjiche Furlane, Udin, 2018, pp 377-388.

- Franco Fornasaro, Sigeardo de Civitate. Romanzo storico, prefazione di Elio Varutti, Udine, Aviani & Aviani, 2018.

Elio Varutti, “Trekking del Ricordo a Udine sui luoghi dell’esodo giuliano dalmata”, in Cultura in Friuli 4. Settimana della cultura / Setemane de culture furlane, 4-14 maggio 2017 a cura di Cristina Di Gleria e Marta Varutti, Udine, Società Filologica Friulana, 2018.

- Elio Varut, "San Pieri dai Bisiacs", «Sot la Nape», LXX, 4, 2018, p. 53.

- Elio Varut, "Migjee", «Sot la Nape», LXXI, 1, 2019, p 47.

- Elio Varutti, "Trekking del Ricordo a Udine sui luoghi dell'esodo giuliano dalmata", in Cultura in Friuli V. Settimana della Cultura Friulana / Setemane de Culture Furlane 10-20 maggio 2018, a cura di Cristina Di Gleria e Marta Varutti, Societât Filologjiche Furlane, Udine, 2019, pp. 173-184.

- Elio Varutti, "Il contesto del nuovo quartiere di via Pradamano. Gioventù unita, sana e leale" in Giorgio Della Longa (a cura di), Due uomini e una chiesa. San Pio X, Udine, Parrocchia di S. Pio X, 2019, pp. 100-109.

- Elio Varutti, “Storia della sagra di Baldasseria”, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2019, pp. 20-22.

- Elio Varutti, “Giorno della Memoria in S. Pio X”, «Baldasseria Festa Insieme», Udine, 2019, pp. 38-40.

- Elio Varut, “Siest, dongje dal Reghine”, «Sot la Nape», LXXII, 1, 2020, p. 35.

- Elio Varutti, Ode all’infoibato, Udine, Centro studi, ricerca e documentazione sull’esodo giuliano dalmata, 2020.

- Elio Varutti, “Con l’Istria nel cuore”, in AA. VV., Il nostro Villaggio giuliano. Volti, ricordi, esilio e nostalgia, ristampa a cura dell’Associazione “Ad Undecimum” (1.a edizione: 2011), S. Giorgio di Nogaro (UD), 2020.

- Elio Varutti, “3° Trekking del Ricordo a Udine, La voce degli esuli giuliano dalmati”, in: Cultura in Friuli VI Settimana della cultura friulana Setemane de culture furlane 9-19 maggio 2019, a cura di Cristina Di Gleria e Marta Varutti, Udine, Società filologica friulana, 2020, pp. 199-208.

Elio Varuti, “Parenzo citât veneziane”, «Sot la Nape», LXXII, 3, 2020, p. 48.

- Elio Varut, “Spalato dal Imperadôr Dioclezian”, «Sot la Nape», LXXIII, 1, 2021,  p. 55.

- Elio Varutti, “Il difficile percorso dell’accoglienza: vita nei campi profughi d’Italia”, «La Voce di Fiume», LV, n. 1, gennaio-febbraio 2021, pp. 10-11.

- Elio Varutti, “Don Janni Sabucco esule a Pisa. Fu l’ultimo a vedere Gigante”, «La Voce di Fiume», LV, n. 3, maggio-giugno 2021, pp. 24-25.

- Elio Varutti, “I dimenticati della Siberia”, «Legàmi», n. 2, 2021, pp. 12-17.

- Elio Varutti, “Alla ricerca di dati e ricordi della famiglia Rubinich”, «La Voce di Fiume», luglio-agosto 2021, pp. 22-23.

- Elio Varutti, La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, Firenze, Aska, 2021. In formato e-book dal 2022. 2^ ristampa dal 2023. 

- Elio Varutti, “Un prete in fuga, don Janni Sabucco”, «Panorama», Fiume/Rijeka, Croazia, LXIX, n. 20, 31 ottobre 2021, pp. 33-36

-  Elio Varutti (coordinatore editoriale), Rievocare per trasmettere : la prima base geodetica del Friuli Venezia Giulia, Udine, Collegio dei geometri e dei geometri laureati della provincia di Udine, 2021.

- Elio Varut, “Ricuart di Sacîl”, «Sot la Nape», LXXIII, 3, 2021,  p. 46.

- Elio Varut, “Imbarcjadôr di San Roc a Mugle”, «Sot la Nape», LXXIII, 4, 2021,  p. 47.

- Elio Varutti, “Da Udine a Pesaro, don Damiani tra i profughi nell’esodo giuliano-dalmata”, «La Panarie», LV, n. 212, marzo 2022, pp. 74-82. 

- Elio Varut, “Manià, curtis e fotografiis”, «Sot la Nape», LXXIV, 1, 2022,  p. 52.

- Elio Varut, “Cartuline di Strugnan d’Istrie”, «Sot la Nape», LXXIV, 3, 2022,  p. 51.

Elio Varut, “Bagns di Sistiane tal 1907”, «Sot la Nape», LXXIV, 4, 2022, p. 40.

Elio Varutti, “Quella fuga da Pola in barca fino ad Ancona”, «La Voce del Popolo», Fiume/Rijeka (Croazia) 15 aprile 2023, p. 18.

- Elio Varut, “Postumie e lis grotis”, «Sot la Nape», LXXV, 1, 2023,  p. 51.

- Elio Varutti, Lettere di Tullio Crali ai Serrentino tra futurismo e nostalgie della Dalmazia, Jesolo (VE), stampa a cura del Comune di Jesolo, 2023.

- Elio Varutti, “Ricordo di Arduino Cremonesi, maestro a Tavagnacco, a 40 anni della sua morte”, «Il Glon, periodico del Centro culturale Settetorri per il Terzo Millennio», Feletto Umberto (UD), 33, dicembre 2023, p. 5.

- Elio Varut, “Puart cul cjampanili stuart”, «Sot la Nape», LXXV, 3, 2023,  p. 51.

- Elio Varut, “Polcenic, un dai plui biei de Italie”, «Sot la Nape», LXXV, 4, 2023,  p. 47.

- Elio Varut, “Profucs e migrants tal Silos di Triest”, «Sot la Nape», LXXVI, 1, 2024,  p. 44.

- Elio Varutti, “La fuga di Globočnik e la liberazione di Gemona del Friuli, 1945”, «La Panarie», LVII, n. 220, marzo 2024, pp. 58-68.

- Silvia Liani, Elio Varutti, Convegno “Foibe, esodo e area alto-adriatica”, nel sito web dell’Istituto ‘A. Malignani’ di Udine, 22 aprile 2024.

- Elio Varutti, “Rivolte antifrancesi in Friuli, Istria, Fiume e Dalmazia (1797-1813)”, in: Cultura in Friuli VIII. Settimana della cultura friulana, Setemane de culture furlane. 5-15 maggio 2022, 18-28 maggio 2023, a cura di Marta Varutti e Marc Vezzi. Udine, Società Filologica Friulana, 2024, pp. 731-746.

- Elio VaruttiIl bastone da passeggio di Italo Svevo a San Lorenzo di Sedegliano, videoregistrazione a cura della Società Filologica Friulana nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane – XI edizion”, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Udine, 15 maggio 2024,  46’.

- Elio Varutti, “Sfuggire a nazisti e titini. Rifugiati di Fiume e di Trieste a San Lorenzo di Sedegliano, 1944”, «La Panarie», LVII, n. 221, giugno 2024, pp. 216-220.

Elio Varutti, foto di Leoleo Lulu 2018

       Sitologia
-                     Il principale blog di Elio Varutti:  eliovarutti.blogspot.com con vari saggi ed articoli.

-     Il profilo di Elio Varutti sul sito web di  independent.academia con vari saggi ed articoli.

-           Un altro sito dell'Autore : https://evarutti.wixsite.com/website

-           E pure su wordpress.com :    https://eliovarutti.wordpress.com/

-           E su webnode.it :   https://blog-di-elio-varutti.webnode.it/

-           Ancora su webnode.it: Blog :: Varutti Elio3 (webnode.it)

-           E su anvgdud.it:    https://anvgdud.it/

-          E su kepown.com, con Marco Birin:    https://www.kepown.com/

        Su anvgd.it  :  Hai cercato elio varutti - ANVGD