Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Ulisse Donati, zaratino “patoco”. Inviatoci da Franca Balliana Serrentino, è intitolato “La Porporela”. Fu da lui diffuso ai suoi corrispondenti con un cartoncino d’auguri per le festività natalizie 2003-2004. Il vocabolo veneziano “porporèla” significa “scogliera artificiale”, ben documentato nel XVI secolo. Ha per sinonimi “sesame, nafo, poto, mula, barìgola” ed altri, come ha scritto Franco Crevatin, di Trieste, in “Etimi Istriani”, pubblicato su < academia.edu > nel web. Il vocabolo è utilizzato in altri porti dell’Istria e della Dalmazia, per secoli “Stato da Mar” dei Dogi. Riguardo all’etimologia, c’è un’ipotesi. La barriera frangiflutti è costituita da massi, o conci di pietra carsica chiara, che assume facilmente i colori dell’alba e del tramonto, rosa, rosso e rosso porpora, da cui: Porporela.
Nel proporre qui il testo di Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia, si è cercato di rispettare la grafia originale del dattiloscritto, pur sciogliendo alcune abbreviazioni. In parentesi riquadrate si sono inserite rare note redazionali, o traduzioni in italiano dal dialetto zaratino. A cura di Elio Varutti, per la redazione del blog.
Cartolina di
Zara con la Fabbrica Luxardo, anni 1930-1940. Collez. privata.
--
Per quei che no xe [non
sono] Zaratini, devo precisar che con questo nome se vol indicar quela diga che
se trova quando che se entra nel porto de Zara, e se gà in zima [cima] una
lanterna con luce rossa. L’altra, con luce verde, xe [è] su la ponta de la riva
Derna.
Mi, che gò un zerta
età, ve posso parlar de do [di due] Porporele. Quela vecia, costruida da la
Serenissima, jera fata de grossi sassi. Scopo principal de ‘sti sassi jera de
spacar le onde che le forti ponentade e maestraloni alzava [onde dei venti
Ponente e Maestrale]. E come i xe riussidi a farla tanto longa e grossa? Se
dixe che Venezia gaveva obligado i Scojani [abitanti delle isole vicine a Zara],
che veniva in porto, de portarse adrio [dietro], come biglieto de entrada, un
grosso sasso. E così, sasso su sasso, xe saltà fora la diga che mi me ricordo
da mulo [ragazzo].
Quela che vedè oggi, xe
quela che el Genio Civil gà fato nei anni 1926, ’27 e ’28. La xe longa 175
metri, in fondo la gà quatro scalini per poder montar in barca e passar su la
riva de fronte. Podè veder la zima de la Porporela, a destra, su la foto che
ghe sul cartonzin de auguri [qui mancante]. Xe un bon posto per ormegiar barche
e navi de una zerta grandezza.
Ricordo che dopo la
Prima Guera Mondial, se gaveva ligado el cacciatorpediniere “Missuri”.
Comandante da sempre, e per sempre, el maressiallo De Franceschi, a Zara per
anni e anni. Magro, alto con la sua divisa squasi in bon stato. Però, quando
che jera qualche giorno de festa, el tirava fora la divisa bela con
decorazioni. El fazeva, alora, la sua bela figura.
Altra barca granda jera
la “Croce del Sud”. El suo paron jera Graneli, de la Magnesa San Pelegrino.
Jera un tre alberi, fato, su disegno de l’ingegner Gino Treleani, a
Lussinpicolo. No so se la xe ancora in vita, ma ogi la podaria far ancora
invidia a qualchedun. Altro cuter [cutter= parola inglese per barca a vela con
una randa e due fiocchi], el “Corsaro”, con rispeto parlando, jera un vero
casson [grande cassa]. No gò mai avudo el piazer de vederlo con le vele alzade.
Po’ el gà cambiado posto, metendose davanti la casa Gilardi. A un zerto momento
se gà parlà ch’el Corsaro andava in crociera. Preparativi a non finir,
rifornimenti de viveri, de spagnoleti e acendini. El giorno che i doveva
partir, i gà trovà la barca a fondo, unica coxa visibile la zima de l’albero.
Non se gà mai savudo coxa jera nato. Se parlava de tapi no ben streti.
Ligado proprio vizin el
Circolo Canottieri Diadora, el motoscafo de la Polizia, el P9. Comandante,
motorista e marinaio el solo agente Fiorucci, venezian. De quei che frequentava
la Canotiera el saveva tuto de tuti, da bon polizioto.
A Zara la Canotiera
jera ciamada “Ponton”. Nome ciapado da un poton fisso inclinado, che aiutava i
vogatori de meter le barche in mar. El Ponton, sempre pien de giovani pieni de
vita, el gaveva de fianco la Porporela, dove sfilava la gente che andava a
ciapar la barca per andar a Zara [nel centro città].
Gò sempre presente
quando passava la Rosy Ledwinca, sorela de un bon canotier, el Nico Ledwinca
che nel 1926, con Menego Brazzani, Giulio Colombani e Mario Bina, timonier
Massi Cettineo, gà vinto a Pola. Xe stà l’unico armo [equipaggio], a quatro,
che gà battudo la famosa “Pulino” de Isola d’Istria [Società nautica ‘Giacinto
Pullino’, sorta nel 1925]. Po’ per anni e anni, la Pulino gà vinto tuto: gare
nazionali, internazionali e Olimpiadi.
Davanti passava un
mucio [mucchio] de gente, ma ghe jera uno che, quando el passava, el meteva in
rivoluzion tuto el Ponton. Jera el Bek (Böck), basso, squasi inoservado, coi
cavei rossi e un naso a pissinboca [volgare: piscio in bocca]. El portava
pegola, se dixeva. El primo che lo vedeva, el dava un urlo: “el Bek!”. E ‘sto
nome passava de boca in boca, come una eco. Zà, quando ch’el passava, el girava
la testa verso Val de Ghisi, come voler parar ‘sta valanga de urli. E in
Ponton, al primo urlo “Bek”, tuti se portava le man avanti per scongiurar
l’efeto “Bek”. Povero Bek, quanto semo stai cativi con ti!
E no ghe jera solo el
Bek che passava davanti el Ponton, ghe jera una signora che andava a ciapar la
barca, in fondo a la Porporela, ogni matina. Ma el belo jera che ogni matina la
coreva, per arivar prima de le oto, e pagar zinque centesimi inveze de diexe
[dieci]. Se vede che la sortiva tardi da casa, e per tuta la Porporela jera una
corsa. Ti vedevi ‘ste masse de carne che se spostava da l’alto in basso, da
destra a sinistra e viceversa. La jera un donon, sempre vestia de nero. Qualche
volta mi con la bici, con discrezion, la seguivo a debita distanza per veder se
la ciapava la barca o se la ciapava un colpo. La gà sempre ciapà la barca. Ma
conveniva ris’ciar, ghe jera zinque centesimi de sparagno [risparmio]. E no
jera poco!
Ghe jera, po’, un
momento che la Porporela cambiava el suo muxo [muso], e jera quando veniva a
Zara la Squadra Naval de la Regia Marina. Le navi grosse come la “Duilio” e la
“Cavour”, se fermava nel Canal de Zara, mentre le picole, i caciatorpedinieri,
veniva a ligarse a la Porporela. Ti vedevi, alora, ‘sti sete o oto cacia
[cacciatorpedinieri] tuti alineadi, come soldatini, ligadi a le colone de la
diga. I Cacia i jera pituradi di un grigio ciaro ciaro. Le corde de un cacia
andava a incrosarse con quele de l’altro cacia vizin, così da formar una
ragnatela de corde.
Standoghe vizin ti
sentivi quel particolar odor de catrame de le corde, missiado a quelo de le
cuxine [cucine] e de qualche motor sempre impizado [acceso]. ‘Sto insieme de
odori jera un vero profumo, el “profumo de nave”. Su le pupe [poppe] ghe jera
el nome del cacia, scrito in letere de oton, sempre lucido, filetado de color
rosso, per fa risaltar meo [meglio] el nome. E tuto quelo che ghe jera a bordo
de oton e rame, sluxava [luccicava]. Ma el belo jera veder quela selva de
stendardi dai vivi colori che i dava un senso de gioia. Me sentivo fiero de
esser italian. A pupa la grande bandiera bianco, rosso e verde che tocava
squasi el mar. Al centro el stema sabaudo con la bela corona. I stendardi no
gaveva in zima el solito pomolo, ma una corona intajada de legno. E, quando mi
jero in brodo de sixole [giuggiole] nel amirar le nostre bandiere, no jera
ancora nato quel italian che gavaria dito de butar in cesso la bandiera
italiana. Me usavo sentar, per meze ore, su una colona piena de corde del cacia
ligado.
Guardavo senza secar
nissun, come se svolgeva la vita a bordo. A pupa jera el solito Guardiamarina,
ne la sua imacolada divisa bianca con una fassa azura de traverso. I marini, ne
le divise bianche, che i se moveva a bordo senza dar l’idea che i fazessi
qualcosa che i doveva far. I soliti marinai de cuxina con le maie a meze
manighe, de estate e de inverno, e la traverseta [grembiule] davanti, che i
butava in mar i resti del rancio. I marinai che i andava in libera uscita,
prima de prender el pontil per andar a tera, i salutava la bandiera.
A proposito de bandiere,
mi conosso uno che, fato prigioniero da le SS de la Panzer Divisionen “Prinz
Eugen”, davanti a la Corte Marzial che ghe fazeva zerte proposte, le rifiutava
dixendo che lù se sentiva ancora ligado dal giuramento fato su la bandiera. La
Corte Marzial gaveva fato fucilar 49 sui coleghi, inveze lù se la gà cavà con
soli do anni de lager tedeschi. El xe tornà da la prigionia pele e ossi, ma
drento forte. Tornando ancora a le bandiere, co ti me posso confidar: a mi
quele bandiere de i cacia ligadi su la Porporela, le me xe rimaste nel cor
[cuore]. Le jera una lezion de amor de Patria al solo guardarle. Se qualchedun
me sentissi dir ‘ste coxe [cose], ogi, el me daria sicuro del fassista, coxa
che no me ofende. Me ofendaria se i dixesse che son comunista.
La Porporela, el Ponton
e la Fabrica de Maraschino Luxardo ghe stava tuti in un fazoleto, tanto jerimo
vizini. Quando finiva el lavoro in Fabrica, i operai sortiva e i se sparpajava,
chi da una parte, chi da l’altra, a pie o in bici. No i gaveva le machine, parchegiade
fora, come se vede ogi ne le fabriche. E pur se viveva ben e tuti jera contenti
e felici. De vista li conosevo tuti. Per no parlar po’ de le done che andava in
fabrica per cior la paja [paglia]. Le sortiva co muci de paja soto el brazo in
bici. A casa le preparava el rivestimento de le famose botilie impajade de
maraschino de Zara.
Se uno volaria parlar
de el Ponton, el dovarìa spender una vita, tanto ghe sarìa de scriver. Per
tanti giovani el xe stado una vera scola [scuola]. Drento ghe jera gente de
tuti i colori che, squasi per magia, se amalgamava tra de lori. No xe nato, in
tanti anni, nissun incidente, no xe mai mancado niente. Inveze a chi ghe xe
venudo a mancar qualcoxa xe stada la Fabrica de Maraschino Luxardo, quando
arivava le marasche [ciliegie]. Noi muli del Ponton ne butajmo [ci buttavamo]
su le marasche come mosche su el zucaro [zucchero]. Per dir la verità, i
Luxardo no ne scazava via, podejmo magnar quanto volejmo, però “sul posto”,
senza portar via gnente. Quando finivimo de magnar, cambiavimo de speto. Ve
ricordè che tanti anni fa jera sortidi do film americani: “El cantante del Gez”
e “El cantante mato” con Al Gionson? [Il
cantante di jazz, “The Jazz Singer”, film del 1927, diretto da Alan
Crosland e interpretato da Al Jolson]. Lù, negro, el se gaveva fato, in bianco,
una granda boca e le man anca bianche con do ocioni [occhioni] spalancai. Nojaltri,
inveze, co le marasche gavejmo una granda boca nera e le man nere. Adesso no
ricordo ben, ma credo che, andajmo a far pipì, fazejmo amarena. Senza zucaro.
Adesso la Fabrica, a
vederla, la xe come prima. Al zentro, in alto, la grande scrita: “Maraska”. Xe
scrito “Marasca”, ma se leze: Luxardo. Ve podaria scriver ancora tante coxe, ma
mi gò rispetto per i mii amizi e no li vojo anojar e farghe perder tempo. Tanto
più che ogni anno i me lassa scriver de monade su Zara. E mi de questo ghe son
grato.
Adesso mi devo
confessar una coxa: ve gò parlado de la Porporela, ma mi no so dove xe saltà
fora ‘sto nome. No so se za i Veneziani la ciamava così, lori che la gà
costruida. O chi xe stà el primo. Sarìa grato a chi me lo savessi dir. Sarìa
grato anca a chi me savessi dir coxa vol dit “garofolin”.
Quelo che ve volevo
dir, xe che ne sentiremo el prossimo anno, sempre sperando che…
Ulisse
Nota finale – Bruno Stipcevich il 29.1.2023 ci ha scritto che: “Non so dire di preciso se ancora oggi si accende la luce rossa alla lanterna e quella verde sulla ponta della riva Derna, come si sa, adesso, c’è il porto a Gaseniza [Gaženica, in croato]. Alla lanterna c’è ancora il barcaiolo per andare alla fabbrica Luxardo”.- Ruggero Botterini, Parlavimo e scrivevimo cussì in casa Mocolo.
Vocabolario del dialetto polesano-istriano, Mariano del Friuli (GO), Edizioni
della Laguna, 2014.
- Giovanni (Nino)
Bracco, Piccolo dizionario dell’antica
parlata slava di Neresine, 2009.
- Franco Crevatin,
“Etimi Istriani”, on line su academia.edu
Edizione
originale – Ulisse Donati, La porporela, dattiloscr., s.l. [Venezia], 2003, pp. 2.
Collezione privata - Franca Balliana Serrentino, dattiloscr.
Ringraziamenti – La redazione del blog, per il saggio presente, è riconoscente alla signora Franca Balliana Serrentino, che vive a Jesolo (VE), per aver cortesemente concesso, il 16 gennaio 2023, la diffusione e pubblicazione. Si ringraziano per la collaborazione riservata Claudio Ausilio, esule di Fiume a Montevarchi (AR) delegato provinciale dell’ANVGD di Arezzo e Bruno Stipcevich, esule di Zara a Meldola (FC).
Note varie
– Autore principale: Ulisse Donati. Lettori: Franca Balliana Serrentino,
assessore alle Attività promozionali del Libero Comune di Zara in Esilio. Altri lettori: Bruno Bonetti, Claudio Ausilio, i professori Annalisa Vucusa e Marcello
Mencarelli. Aderiscono il Centro studi, ricerca e documentazione sull’esodo
giuliano dalmata, Udine e l’ANVGD di Arezzo.
Ricerche
e
Networking di Girolamo Jacobson e Elio Varutti. Copertina: Cartolina di Zara
con la Fabbrica Luxardo, anni 1930-1940. Collez. privata. Altre fotografie da
collezioni citate nell’articolo e dall’archivio dell’Associazione Nazionale
Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua
sede in via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna
Zuccolin. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito
web: https://anvgdud.it/
Nessun commento:
Posta un commento