venerdì 10 dicembre 2021

Profughi goriziani e trentini in Toscana a Levane e Laterina, 1918-1919

Profughi a Laterina pure nella Grande guerra? La località di Laterina è nota nella storia del Novecento perché recluse, dal 1941 sotto il fascismo in un Campo di concentramento, qualche migliaio di prigionieri britannici catturati in Africa. Detta struttura detentiva attraversa varie fasi secondo come variava il fronte, tra Tedeschi ed Anglo-americani. Dal 1946, oltre a imprigionare recalcitranti della RSI, inizia ad accogliere 1.500 profughi della Venezia Giulia, in fuga dalle prevaricazioni dei miliziani jugoslavi di Tito. Dal 1948 gli arrivi si fanno sempre più intensi, fino a superare le 10mila presenze non solo di esuli giuliani, ma pure di espulsi dalle ex colonie d’Africa. Il Campo chiude i battenti nel 1963. Negli anni successivi, dall’Amministrazione comunale viene riadattato ad area artigianale. 

Nella fotografia qui sotto: Gorizia, intorno al 1915. Da sinistra: Giuseppe Cumar (nato nel 1861) con la moglie Orsola Culot (1861) e le figlie Maria (1906) e Giovanna (1896), tutti nati a Gorizia e profughi a Levane, provincia di Arezzo. Collezione Tamara Badini. 

Parliamo ora della Grande guerra. Si sa vagamente dal sito web di “radiocora.it” che il campo di Laterina ha “ospitato al termine della Prima guerra mondiale 14 famiglie provenienti dal Trentino”. Ora c’è un’altra fonte che rafforza tale fatto. Vero è che, secondo Franco Cecotti, la maggior parte delle notizie storiche sui profughi goriziani e istriani del 1914-1918 si riferisce al loro internamento in Austria, Slovenia e Boemia, voluto dalle autorità dell’Impero d’Austria-Ungheria, poco si sa della loro profuganza in Toscana, organizzata dalle autorità italiane. C’è stato il fenomeno del confino nel Meridione per coloro (preti o maestri) che venivano definiti “austriacanti”, ma del popolo comune non si sono trovate altre notizie. Siamo orgogliosi di alzare il sipario su un fatto sconosciuto della storia nazionale.

È Tamara Badini a svelare un pezzo della storia di Gorizia e dell’Italia riferibile al 1918-1919 raccolto dalla voce della sua prozia Maria Cumar (nata nel 1906). Due suoi bisnonni erano Giuseppe Cumar e Orsola Culot, entrambi nati a Gorizia nel 1861. Avevano cinque figli, nati tra il 1887 e il 1906.

Raccontava Maria Cumar: “Durante la guerra, fin che si poteva, siamo rimasti a Gorizia. I bambini li si potevano mandare a Livorno, ma mia mamma ha detto: “no, no, se dobbiamo morire è meglio che moriamo tutti insieme”. Così siamo rimasti ancora a Gorizia. A un certo punto però siamo andati profughi a Levane, un paese di circa 200 persone [molti di più, come si vedrà più sotto, NdR], vicino a Montevarchi, in provincia di Arezzo. Siamo andati : io, mia mamma, mio papà, mio fratello Pepi [Giuseppe, nato nel 1900] e mia sorella Nina [Giovanna, nata nel 1896]. Dipendevamo dal Patronato Profughi di Montevarchi, che ci dava anche le scarpe. Eravamo in un asilo, noi femmine dormivamo in una camera con sei brande. C’erano anche molti trentini. Mio papà andava a lavorare dai contadini. Quando c’era la vendemmia andavo anch’io, dormivamo su, facevano un banchetto. Mia sorella andava a cucire, mio fratello Pepi andava a lavorare in un altro paese, alle ferriere. Io andavo a scuola e poi andavo da una famiglia e li aiutavo a pulire le scale dell’ufficio della posta. Mi davano anche il pranzo. C’era il papà, la figlia Irma e un’altra figlia, Marianna, sposata a Roma. Nel 1966, quando eravamo nelle Marche, sono andata a trovare la signorina Irma. Siamo stati là [a Levane] 11 mesi, siamo partiti nel 1918 e tornati nel 1919”.

Nella fotografia, del 1922, si vede l'Ufficio postale di Levane nell’attuale via Leona 28. Qui Maria Cumar ha raccontato di aver aiutato nel 1918-1919 a fare la pulizie dei pavimenti, in cambio del pasto.

Tamara Badini è autrice di un volume sul Collegio Santa Gorizia, fondato nel 1920 nel capoluogo isontino e aperto fino al 1965, che accolse varie centinaia di allieve, alcune delle quali profughe, o orfane provenienti dall’Istria, Fiume e Dalmazia.

La ricerca sul campo - Claudio Ausilio, dell’ANVGD di Arezzo, ha effettuato una ricerca sul territorio. Il parroco del paese di Levane, don Angelo Sabatini, ha riferito che vi sono state numerose nascite degli anni intorno al 1917, per cui gli abitanti dovevano essere almeno 1.500 persone, confortato in ciò dai tanti battesimi di allora, ben riportati nei registri della parrocchia. Allora non potevano essere solo 200, come accennato dall’intervistata poco sopra. Visionando, inoltre, il libro di Emanuele Repetti, intitolato: Dizionario Geografico Fisico Storico del Valdarno Superiore 1833-1846, si nota che: “Anno 1839 Levane, abitanti 1.265 – Prepositura”. È una parrocchia con privilegi particolari, in Toscana, la prepositura. I residenti, dunque, nel 1834 erano 1.265, in leggera crescita fino alla fine del secolo. L’intero Comune di Montevarchi, nel 1911, secondo i dati del censimento, conta 13.118 residenti, perciò è plausibile che circa il 10 per cento di essi (1300-1.500 individui) costituisse la popolazione della frazione di Levane intorno alla Grande guerra. Nella foto qui sotto, di Claudio Ausilio 2021, si vede l'ingresso del vecchio Ufficio postale di Levane, in Via Leona.

La vicenda riguardo alla costituzione dell’asilo di Levane è assai complessa. Sorge nell’Ottocento, grazie ad un legato testamentario alla parrocchia del luogo. L’edificio si trova presso l’antico ponte del 1368, in parte abbattuto nel 1934, per un allargamento del piano stradale. Il benestante Antonio Del Secco, essendo senza eredi, nel 1835 lascia dei capitali per un’istituzione educativa, oltre che per un medico e un religioso. Nel 1849 Maria Fratini, vedova Del Secco, rinforza il legato per l’istituzione di una scuola femminile. Nei decenni successivi il Comune di Montevarchi, chiamato dallo stato ad istituire una scuola pubblica opera assieme alla istituzione già esistente, pur se di tipo religioso, nominando Soprintendente il parroco. Nel 1902 sorge però una controversia tra l’apparato comunale e il parroco, o preposto, come si usa dire in certe parti della Toscana. Ecco perché le bambine profughe nel 1919, come ha riferito Maria Cumar, dormivano all’asilo e ricevevano aiuti dal Patronato Profughi di Montevarchi. Nei decenni successivi del Novecento l’asilo cambia nome leggermente. È l’asilo infantile “Del Secco Abelli” in via della Repubblica, presso la farmacia.

Nella fotografia del primi decenni del Novecento, si vede il Ponte di Levane, l'edificio a sinistra reca l'insegna dell'asilo Del Secco, che ospitò le giovani profughe goriziane e trentine. Fotografia Vestri, Montevarchi.

L’Ufficio Postale di Levane nel corso degli anni ha cambiato più volte sede. Nel 1917 era nell’attuale via Leona 28 (vedi foto sede postale anno 1922). In questo periodo Maria Cumar aiutava a fare le pulizie dei pavimenti dell’ufficio postale, come si è letto. Poi il sito diventa una falegnameria dell’artigiano Luigi Santinelli, successivamente barbiere di Franco Ferroni, dopodiché l’edificio è stato trasformato in civile abitazione.

Fonti orali - Tamara Badini, Gorizia 1947, vive a Torino, int. telefonica del 26 novembre 2021.

- Don Angelo Sabatini, parrocchia di San Martino a Levane, frazione di Montevarchi (AR), int. a cura di Claudio Ausilio del 4 dicembre 2021.

Fotografia di Claudio Ausilio, 2021 - La facciata dell'Asilo Del Secco Abelli di Levane.

Fonti originali - Messaggio e-mail di Tamara Badini a Claudio Ausilio del 3 febbraio 2015.

Messaggi e-mail di Tamara Badini a E. Varutti del 26 novembre 2021 e del 10 dicembre 2021.

Archivi – La consultazione degli archivi aretini è opera di Claudio Ausilio, che ha digitalizzato i materiali stampati.

Archivio fotografico Vestri, Montevarchi (AR), fotografie storiche.

Archivio della Parrocchia di San Martino a Levane, frazione di Montevarchi (AR), pubblicazione del 1902.

Cenni bibliografici e sitologici

- Tamara Badini, Il collegio Santa Gorizia. Una strada verso il mondo, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2013.

- Ivo Biagianti (a cura di), Al di là del filo spinato. Prigionieri di guerra e profughi a Laterina (1940-1960), Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2000.

- Franco Cecotti, Un esilio che non ha pari. 1914-1918. Profughi, internati ed emigrati di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria, Gorizia, Goriziana editoriale, 2001.

Laterina: storia di un campo ‘dimenticato’, on line dal 16 febbraio 2020 su radiocora.it

- Preposto Giuliano Mangoni, La scuola Del Secco Fratini. Questione tra il Comune di Montevarchi e il Preposto di Levane, San Giovanni in Valdarno (AR), Tipografia di M. Righi e C., 1902.

- Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico del Valdarno Superiore, 1833-1846, nel web.

- Mario Ristori, Montevarchi com’era, Omaggio ai Fotografi Vestri, nel web.

- Elio Varutti, La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, Firenze, Aska edizioni, 2021.


Una splendida immagine dei fotografi Vestri col Ponte di Levane, visto da monte, primi decenni del Novecento

 ---

Note - Progetto e ricerche di Claudio Ausilio (ANVGD di Arezzo). Testi di Elio Varutti (ANVGD di Udine) e Tamara Badini. Networking di Marco Birin e E. Varutti. Lettori: Tamara Badini, Claudio Ausilio e professor Stefano Meroi. Adesioni al progetto: Centro studi, ricerca e documentazione sull'esodo giuliano dalmata, Udine e Delegazione ANVGD di Arezzo.

Fotografie della collezione di Tamara Badini, dei fotografi Vestri, di Claudio Ausilio e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Via Aquileia, 29 – I piano, c/o ACLI – 33100 Udine – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. Vice presidente è: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi.


domenica 28 novembre 2021

Laura Antonelli. Iniziative opinabili nell’ottantesimo anniversario dalla nascita

 


Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Laura Brussi Montani, in memoria dell’attrice istriana Laura Antonelli. Il brano non rientra nell’ottica della critica cinematografica, ma della memorialistica alla quale si sono dedicate varie penne e alcuni pennivendoli dal 2015, anno della sua morte. L’angolo visuale del testo è invece attento all’umanità, alla gentilezza e alle introspezioni della bella attrice, passata per un Campo profughi a Napoli. (A cura di Elio Varutti).

--

Ci sono delle iniziative opinabili programmate nell’ottantesimo anniversario dalla nascita di una grande attrice italiana (1941). Le glorie effimere passano ma i valori restano. L’assunto vale anche per la dolorosa scomparsa di Laura Antonelli (Pola, 28 novembre 1941 – Ladispoli RM, 22 giugno 2015) che oggi avrebbe compiuto ottant’anni, e che si appresta ad essere ricordata con una serie di iniziative consistenti, in primo luogo, nella rivisitazione di alcune sue pellicole di maggior successo. Purtroppo, sono già trascorsi diversi anni da quando Laura è “tornata alla Casa del Padre” dopo una vita di grandi soddisfazioni professionali, ma nello stesso tempo, di forti sofferenze. Pertanto, non è dato sapere se quelle iniziative potranno esserle gradite, ma non mancano buoni motivi per dubitarne.

Nata in piena guerra mondiale, con tutti i traumi infantili derivanti dal conflitto in agro di Pola, aveva vissuto sin da piccola il dramma dell’Esodo dall’Istria e quello dell’allucinante campo profughi di Napoli, dove conobbe assieme alla famiglia una dolorosa esperienza che l’avrebbe segnata e accompagnata per tutta la vita, rendendola insicura e fragile. Nondimeno, al pari di tanti giovani esuli, aveva completato gli studi e dopo avere conseguito il diploma dell’ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica) si era trasferita a Roma iniziando l’insegnamento della sua materia presso il Liceo Artistico di Via Ripetta.

Il resto è storia già illustrata con dovizia di particolari, talvolta frutto di fantasie troppo fertili e d’interpretazioni spesso estensive, per non dire offensive. Sta di fatto che l’incontro di Laura col mondo dello spettacolo fu sostanzialmente casuale, e non alieno da motivazioni economiche, analoghe a quelle di tante famiglie esuli, chiamate ad affrontare i problemi spesso drammatici della casa e del lavoro, non senza diffuse incomprensioni, come quelle storicamente ben documentate, e particolarmente gravi, di Ancona, Bologna, Genova e Venezia (ma non solo).

La straordinaria bellezza e le indubbie capacità di interpretare al meglio i suoi personaggi furono decisive nel condurre Laura ai vertici dell’arte cinematografica: non solo della cosiddetta “commedia all’italiana” ma anche di opere molto impegnative. Le sue tante pellicole (una cinquantina), alcune delle quali  avrebbero esaltato il suo fascino assieme alle indubbie doti artistiche (come “L’innocente” del grande regista Luchino Visconti, tratto dalla celebre opera dannunziana, od “Il Malato immaginario” e “L’Avaro” di Tonino Cervi, ispirati a quelle di Molière; la prima con Giancarlo Giannini e le altre due con Alberto Sordi) raggiunsero livelli record di spettatori e d’incassi, ed i riconoscimenti artistici furono suffragati da diversi premi prestigiosi, tra cui il “Nastro d’Argento”, la “Grolla d’Oro” ed il “Globo d’Oro” (due volte). In buona sostanza, Laura Antonelli assunse un ruolo di autentica “stella” nel variegato mondo del cinema, rimasto vivo anche dopo la sua scomparsa, diversamente da quanto è accaduto per tante altre attrici, sebbene brave e popolari.

Nondimeno, quel mondo spesso improntato all’esteriorità se non anche al cinismo, che era lontano anni luce dalle sue origini, finì per travolgerla, con l’aggiunta di una “giustizia” miope e discriminante che l’avrebbe perseguitata davvero iniquamente, salvo concederle una riabilitazione tardiva e formale dopo un decennio di sofferenze, con un modesto risarcimento (in un primo momento addirittura offensivo) ottenuto a fronte di un iter tanto lungo quanto penoso.

Laura aveva scelto di vivere a Ladispoli, sulla riviera laziale, davanti a quel mare che le ricordava la sua bella Istria, ingiustamente perduta. Gli ultimi anni, come lei stessa lasciava intendere ai pochissimi amici, quale il Parroco Don Alberto Mazzola, furono improntati, in totale riservatezza, alla riflessione e all’espiazione di peccati che certamente non le appartenevano, ma che erano tipici di quel mondo vile da cui era stata ignobilmente sfruttata e inghiottita.

Le sue condizioni economiche, un tempo più che agiate, erano tornate nuovamente precarie, ma Laura poteva contare sulla confortante assistenza del Comune e della famiglia. Aveva conservato una straordinaria dignità, tanto da rifiutare il supporto che poteva esserle conferito alla stregua delle leggi vigenti per i vecchi artisti in condizioni di povertà. Anzi, non mancano testimonianze degli aiuti che offriva a chi stava peggio di lei, e cui aveva destinato gran parte dei risarcimenti di cui si è detto.

Va aggiunto che non era incapace di intendere come qualcuno ha voluto insinuare, perseverando nell’assunto anche in occasione delle iniziative per l’ottantesimo anniversario dalla nascita, di cui in premessa. Ciò, manifestando un ostracismo non privo di talune invidie anacronistiche, tanto crudele e pervicace quanto immotivato: secondo testimonianze popolari raccolte in occasione dell’ultimo saluto di Ladispoli, presenti almeno duemila persone e la bandiera istriana posta sul feretro (26 giugno 2015), Laura dialogava con Don Alberto, ascoltava “Radio Maria” e acquistava persino “La Settimana Enigmistica” all’edicola prossima a casa. Come ha lasciato scritto nell’ultima intervista concessa a “L’Ortica”, settimanale della sua città di residenza, viveva spartanamente in una piccola casa, confessava di non avvertire il peso degli anni e affermava di non avere bisogno di soldi né tanto meno di lussi, leggendo e pregando nella consapevole serenità di “non far male a nessuno”.

In effetti, da parecchio tempo si era votata al colloquio con Dio, in una spiritualità che richiama quella di alcune grandi conversioni, come quelle manzoniane dell’Innominato e della Monaca di Monza. Quando fu trovata priva di vita nella sua casetta di Ladispoli, aveva vicino a sé una Bibbia e un Vangelo, a testimonianza di una nuova, importante vittoria della Fede “ai trionfi avvezza”. Il suo solo desiderio era di essere lasciata in pace, come quella che ha raggiunto dopo una vita di sofferta ma nobile ascesa dalla polvere all’altare.

Proprio per questo, ciò che è stato scritto per il lancio del “revival” cinematografico programmato non senza evidenti interessi di carattere speculativo in occasione dell’ottantesimo “compleanno” di Laura, è un’offesa alla verità, nel momento stesso in cui si afferma che, spente le luci della ribalta, gli ultimi ventiquattro anni di vita della grande attrice istriana sarebbero stati un “mistero”. Tutt’altro: è vero che si era ritirata completamente da quelle luci e che incontrava soltanto pochissimi amici fidati ma è altrettanto vero che aveva affrontato “coram populo” i problemi della sua nuova vita, e con essi, il giudizio non certo caritatevole della grande stampa e quello non certo migliore del vecchio pubblico, generalmente insensibile alla sua esperienza nel segno catartico di valori autentici ma sempre attratto dalle pellicole della citata “commedia all’italiana”.

Laura Antonelli merita ben altro, in ossequio al suo primigenio dolore di esule, alla sventura di avere rischiato la perdizione attraverso l’effimero, e soprattutto, ai lunghi anni di meditazioni costruttive, al recupero della speranza, all’esperienza di fede, all’esempio di luce trionfante sulle tenebre, all’invito di “riflettere con mente pura”.

 Laura Brussi Montani - Esule da Pola, 28 novembre 2021

--

Note - Autore principale: Laura Brussi Montani. Altri testi di Elio Varutti. Networking di Marco Birin e E. Varutti. Lettori: Claudio Ausilio (ANVGD) di Arezzo e Girolamo Jacobson. Adesioni al progetto: Centro studi, ricerca e documentazione sull'esodo giuliano dalmata, Udine e Delegazione ANVGD di Arezzo.

Ricerche nell’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Via Aquileia, 29 – I piano, c/o ACLI – 33100 Udine – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin.

Fotografia ripresa dal sito seguente che si ringrazia per la diffusione e pubblicazione nel presente blog: https://www.zendalibros.com/laura-antonelli-la-reina-del-softcore-que-perdio-la-razon/

 

domenica 31 ottobre 2021

Esodo istriano degli Sponza: Rovigno, Trieste, Udine, Laterina e Torino, 1951

Mio papà Antonio, nato a Rovigno nel 1911, ga provà a restar sotto Tito fin al 1951 – ha detto Gabriele Sponza – dopo no iera più possibile, lui era un falegname senza tessere di partito, ma là no iera più possibile, me contava”. Così, con regolare passaporto n. 26.806 “rilasciato per il solo viaggio di rimpatrio” dal Consolato italiano di Zagabria il 13 settembre 1951 la famiglia Sponza inizia l’esodo istriano passando il confine a Sesana ed entrando nel Territorio Libero di Trieste (TLT). Oltre al babbo Sponza ci sono la mamma “Eufemia Drandich (Drandi)”, detta Natalia, nata a Valle d’Istria nel 1916 e il figlio Luciano, nato nel 1948 a Rovigno e deceduto nel 2011 a Cafasse (TO). Il primogenito Gianantonio era deceduto a causa della polmonite nel 1946 in Istria.

Me ricordo, dai racconti, che si son fermati a Opicina di Trieste – ha aggiunto Gabriele Sponza – poi Udine e Laterina”. Nel Campo profughi di Opicina, uno dei 18 attivi nel capoluogo giuliano, nel 1951, c’erano i separè, per suddividere i box di ogni famiglia ospitata in spazi ristretti, come ha documentato Enrico Miletto nel suo volume del 2007. Le mamme facevano da mangiare accovacciate sul pavimento col fornelletto elettrico appoggiato a due mattoni.

Al Centro smistamento profughi di Udine, dal 1945 al 1960, transitano oltre 100mila esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia, che vengono sventagliati, secondo i dati di Guido Rumici, in oltre 140 Centri raccolta profughi (padre Rocchi scrive di 109 Crp) sparsi per l’Italia, come quello appunto di Laterina (AR), da dove passano oltre 10mila individui in fuga dalle terre perse, oltre che dalle ex-colonie.

Ci sono ben 18 nominativi Sponza nell’Elenco alfabetico profughi giuliani del Comune di Laterina, non solo per rilevare la frequenza del cognome (utili i soprannomi: “Ciapascana” in questo caso), ma pure quella dei fuggiaschi da Rovigno. I familiari di Gabriele Sponza sono segnati al fascicolo n. 819 e risultano usciti per Torino il 6 novembre 1953. A Laterina ci sono le sue zie Assunta Drandich (fascicolo n. 174 dell’Elenco alfabetico…) e Beatrice Paretti. È una Sponza perfino una delle maestre della scuola elementare del Crp di Laterina. Il 1° ottobre 1956 inizia la scuola per le cinque classi elementari del Campo. Si trovano a fare lezione a 150 alunni due maestri, dei quali una è proprio l’esule di Rovigno Pasqua Benvegnù Sponza.

Signor Gabriele ricorda qualcosa dei suoi nonni? “Certo, nonno Antonio Drandich era postino sotto l’Austria-Ungheria – ha riposto il testimone – ed era orgoglioso dei fiorini austriaci, mentre con la lira italiana iera meno luganighe [salsicce] col cren. Noi erimo povera gente, senza tessere di partito, con l’esodo gavemo perso la casa in via Carera a Rovigno, oltre alle case a alla terra di Valle d’Istria, come successo ai miei nonni materni, si deve sapere che con i nostri beni abbiamo pagato i danni di guerra per tutti gli italiani nei confronti della Jugoslavia, invasa da Mussolini e dal re. Poi gli slavi, per dispetto, a chi voleva partire con le opzioni, davano i documenti con i cognomi di famiglia scritti diversamente, col ‘ch’ finale, oppure solo con la ‘c’, oppure con ‘ć’ croata accentata, in Italia queste persone si disperavano, perché le nostre autorità non riconoscevano il nucleo familiare”.

È successo così pure alla famiglia Serli, di Umago, fuggita nel 1961, col cognome straziato dai burocrati titini. Dopo il Crp di Laterina dove sono andati i suoi familiari? “Alle Casermette di Torino, che è il mio luogo di nascita – ha replicato Sponza – un altro Campo profughi, fino all’assegnazione di una casa popolare al Villaggio S. Caterina, come tanti altri profughi e abbiamo dovuto lottare per poter riscattare quei semplici appartamenti fino al 1995-’96, quando si è raggiunto l’obiettivo previsto dalla legge”.

Antonio Sponza, di Rovigno, recluso nello Stalag III-A, campo di prigionia tedesco della seconda guerra mondiale, sito a Luckenwalde, Brandeburgo, 52 chilometri a sud di Berlino

Signor Sponza vuole aggiungere qualcosa sul suo babbo? “Nel 1936 ha dovuto andare militare in Etiopia – ha concluso – è morto a Torino nel 1967, in Africa è stato ad Axum, per lavori edili, rientrato in Italia, dopo lo sbandamento dell’8 settembre 1943, viene arrestato dai Tedeschi, che lo deportano in un Campo di concentramento in Germania, poi viene liberato dai Russi dai quali riesce a sfuggire presentandosi a Valle dove la moglie era rimasta con i genitori nel periodo bellico, dimagrito come uno straccio (zia Beatrice racconta di averlo riconosciuto dagli occhi), ai primi di settembre del 1945, dove il potere era in mano ad altri comunisti”. In Germania è stato recluso nello Stalag III-A, un campo di prigionia tedesco della seconda guerra mondiale, sito a Luckenwalde, Brandeburgo, 52 chilometri a sud di Berlino Il campo venne liberato dall’esercito sovietico il 22 aprile 1945. Poi l’esodo istriano del 1951. La gente istriana era già stata abituata agli esodi e sfollamenti “come quando, nel 1915, mia nonna Manzin, di Valle d’Istria – ha precisato Gabriele Sponza – viene internata col treno in Ungheria dalle autorità austro-ungariche e, nella confusione dello spostamento in massa, perse tre figli”.

--

Fonte orale e collezione privata: per la gentilezza riservata all’indagine storica si ringrazia la seguente persona intervistata da Elio Varutti, con contatti preparatori di Claudio Ausilio. Sono della collezione privata dell’intervistato le fotografie e i documenti personali qui pubblicati, grazie al suo cortese permesso alla diffusione.

Gabriele Sponza, Torino 1954, int. telefonica del 25 ottobre 2021 ed email del 30 ottobre 2021.

Archivi consultati - La presente ricerca è frutto della collaborazione fra l’ANVGD di Arezzo e il Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine. La consultazione e la digitalizzazione dei materiali d’archivio toscani è stata effettuata dal 2015 a cura di Claudio Ausilio, grazie alla cortesia degli operatori e delle autorità degli uffici citati.

Comune di Laterina (AR), Elenco alfabetico profughi giuliani, 1949-1961, pp. 1-78, ms.

Provveditorato agli Studi di Arezzo, Circolo Didattico di [Montevarchi], Comune di Laterina, frazione Centro Raccolta Profughi, Scuola Elementare Statale, Registro della Classe 2^, 4^, 5^ mista, insegnante Benvegnù Sponza Pasqua, anno scolastico 1956-1957, pp. 24, stampato e ms.

Passaporto provvisorio di Antonio Sponza, dopo l'opzione italiana, facciata anteriore

Bibliografia

E. Miletto, Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine, Franco Angeli, Milano, 2007.

Giuliana Pesca - Serena Domenici - Giovanni Ruggiero, Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963. Tra esuli istriano-giuliano-dalmati, rimpatriati e profuganze d’Africa, Città di Castello (PG), Biblioteca del Centro Studi “Mario Pancrazi”, Edizioni NuovaPrhomos, 2021.

Flaminio Rocchi, L’esodo dei 350 mila giuliani fiumani e dalmati, Edizioni Difesa Adriatica, Roma, 1990.

G. Rumici, Catalogo della mostra fotografica sul Giorno del Ricordo, Roma, ANVGD, 2009.

Elio Varutti, Esodo da Umago nel 1961. Cognome straziato, on line dal 3 agosto 2016 su   eliovarutti.blogspot.com/

Elio Varutti, La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, Firenze, Aska, 2021.

Facciata posteriore del passaporto provvisorio di Antonio Sponza, si noti, in alto a sinistra, il timbro del Centro smistamento profughi di Udine, con destinazione a Laterina, 1951

--

Progetto e ricerca di Claudio Ausilio (ANVGD Arezzo). Intervista di Elio Varutti. coordinatore del Gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Networking a cura Sebastiano Pio Zucchiatti e E. Varutti. Lettori: Gabriele Sponza (ANVGD Torino), Claudio Ausilio, Maria Iole Furlan, Rosalba Meneghini (ANVGD Udine), professor Enrico Modotti. 

Fotografie da collezioni private citate nell’articolo e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine.  – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin.









lunedì 25 ottobre 2021

Venezia Giulia Istria Dalmazia: tremila anni di storia, libro di Carlo Cesare Montani

Questo libro è giunto alla quinta edizione in una veste del tutto rinnovata. “Venezia Giulia e Dalmazia: sommario storico”: il volume era uscito con tale titolo nel 1990. Hanno fatto seguito la traduzione in lingua inglese (2001), la terza edizione bilingue con testi a fronte (2002) e la quarta a stampa in forma anastatica (2011).  

L’entità geografica della Venezia Giulia, sotto il Regno d’Italia, dal 1918 al 1947, è formata dalle province di Gorizia, inclusa la Valle dell’Isonzo e fino a Circhina e Idria, Trieste fino a Postumia, Pola, comprese le Isole di Cherso e di Lussino e Fiume, da Moschiena fino a Villa del Nevoso (con alcune annessioni dal 1941). Zara con un po’ di entroterra è una exclave del Regno d’Italia dal 1918, anzi dal trattato di pace del 1920, fino all’arrivo dei titini, nel 1943, cui segue l’occupazione nazista e nel 1944 la definitiva invasione iugoslava. Nel periodo 1941-1943 Zara appartiene al Governatorato della Dalmazia del Regno d’Italia, assieme alle province di Spalato e di Cattaro.

Di grande impatto divulgativo e segnato da un profondo spirito patriottico, pur essendo privo di figure, il prodotto culturale di Carlo C. Montani si presenta molto snello nella Prima parte, di 94 pagine. Qui l’Autore è riuscito a suddividere in 18 brevi capitoli circa 3000 anni di storia, di cui c’è un cenno sin dal sottotitolo. Il riferimento va a quelle terre irredente che, nel 1863, Graziadio Isaia Ascoli, glottologo italiano di fama internazionale definiva per la prima volta “Venezia Giulia”. I loro confini sono contenuti, generalmente, tra il Friuli orientale (inclusa la Bisiacaria, ossia parte del Monfalconese), Trieste, l’Istria, le isole del Quarnaro e la città di Fiume, comprendendo perciò le terre site fra Alpi e Prealpi Giulie, Carso, Alpi Dinariche e Alto Adriatico orientale (Golfo di Trieste e Golfo di Fiume). Il celebre linguista goriziano volle contrapporlo al vocabolo Litorale, ideato dalle autorità austriache, nel 1849, per identificare una regione amministrativa più o meno coincidente. La Dalmazia include altri territori irredenti di Zara, Spalato, Sebenico, Traù e varie isole fino alle Bocche del Cattaro. Tutte aree a prevalenza, o di grande presenza di italofoni, assieme al mondo slavo. Nel Novecento tali province sono oggetto di cambi repentini di bandiera e di padrone, passando attraverso certe dittature. Sono pure soggette alle devastazioni delle due guerre mondiali, con tutte le conseguenti ricadute sociali e politiche.

Nella Premessa è lo stesso Autore a ricordare che: “La tragedia di Venezia Giulia, Istria e Dalmazia, parte essenziale del più grande dramma italiano compiutosi nel XX secolo, rende indispensabile fare il punto sulle vicende da cui trasse origine, e sulle loro motivazioni antiche e recenti: non è possibile ignorare il grido di dolore di circa 20 mila Vittime incolpevoli, infoibate o diversamente massacrate durante e dopo l’ultimo conflitto mondiale, al pari di quello dei 350 mila profughi che furono costretti all’abbandono senza ritorno di quanto avevano caro, come la terra, gli affetti, i beni personali e prima ancora, i sepolcri degli Avi, senza dire che secondo alcune fonti le cifre dei Caduti e degli Esuli sarebbero sensibilmente maggiori” (pag. 6). Pur negli alvei della correttezza, ogni storico affronta le varie tematiche con la sua Weltanschauung e pure Carlo C. Montani lo fa. Tuttavia, come il Prof. Augusto Sinagra rileva sin dalle prime battute della Prefazione, l’Autore rivendica, in chiave filosofica, una determinata attendibilità e la necessità di essere fedeli al vero, richiamando “la comune attenzione sulle immortali parole di Tacito, il grande storico latino che aveva affermato come la storia non si possa fare coi sentimenti - scrive Sinagra - da cui deve necessariamente prescindere, perché fonda la propria attendibilità sull’obbligo di professare incorrotta fedeltà al vero. Ne discende l’imperativo di ogni storico degno di questo nome: quello di interpretare i fatti e le loro naturali matrici umane senza amore e senza odio” (p. 11).

In proposito, viene alla mente un racconto di Caterina Percoto, intitolato appunto “Non una sillaba oltre il vero”, pubblicato sul «Giornale di Trieste» nel 1848. Nel caso del Risorgimento, descritto dalla Percoto, esponente della letteratura rusticale ed amica di Nicolò Tommaseo, si tratta di una serie di violenze di rappresaglia degli austro-croati contro le genti friulane per i moti di libertà dall’invasore. Siamo comunque nel campo delle pressioni anti-italiane sulla sponda dell’alto Adriatico.

Nella Seconda parte del volume (di 167 pp.) troviamo una personale antologia di critica storica. Qui gli stessi argomenti vengono ripresi, approfonditi con le citazioni e la bibliografia relativa. A volte si tratta di studi già pubblicati su carta, o nel web dallo stesso Autore. Le fonti di riferimento per tale parte sono: il Consiglio Regionale della Toscana (Firenze); Difesa Adriatica (Roma); L’Esule (Milano); Nuova Antologia (Firenze); Riscossa Adriatica (Firenze); Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale (Roma); Studi in onore di Augusto Sinagra (Roma); Vita Nuova (Trieste) e il sito www.storico.org (Roma).

Nella Terza ed ultima parte si trova un’utile Cronologia (di 100 pp.). Come sottolinea l’Autore, la “prassi di inserire un elenco cronologico dei fatti salienti a fini di consultazione e documentazione è diventata ricorrente sia in buona parte delle opere storiografiche di maggiore impegno, sia in parecchie di quelle a carattere divulgativo, spesso fondate su testimonianze dirette: nell’ambito giuliano-dalmata tale ricorso risulta diffuso anche alla luce di una vicenda collettiva particolarmente articolata e complessa, in specie dall’Ottocento in poi” (p. 265). Sulla questione dell’esodo, delle foibe e del Giorno del Ricordo è proprio la Cronologia finale, aggiornata ai fatti e ai luoghi, con ponderata dovizia di particolari, a fornire una marcia in più all’intero volume.

Cartolina per le terre redente, collezione privata, Udine

Tra i tanti argomenti esposti troviamo la fondazione di città sulla costa dalmata per opera di coloni della Magna Grecia sin dal III secolo a.C. e la notevole presenza dell’Antica Roma in Istria, a Fiume (Tarsatica) e in Dalmazia. Seguono le invasioni barbariche e la presenza bizantina. Col VI secolo d.C. iniziano le invasioni slave. In seguito c’è il potere carolingio. È dell’anno 804 il “Placito” di Risano, presso Capodistria; a seguito di una manifestazione di “coraggio civico” destinata ad essere ricordata nei secoli, l’autonomia viene solennemente restituita alle comunità istriane davanti a 172 delegati in rappresentanza di undici città. Il duca Giovanni che aveva governato quale espressione diretta di Carlo Magno e promosso il collocamento di ulteriori coloni slavi in forte contrapposizione alle genti autoctone, è sconfessato ed allontanato. Nei decenni successivi iniziano le scorrerie turchesche in Dalmazia e nascono le alleanze con Venezia nella costa adriatica orientale, tanto che il doge Pietro Orseolo, nell’anno 1000, combatte in difesa delle città istriane ed acquista il titolo di “Dux Dalmatiae”. Nel 1300 Dante Alighieri pone sul Carnaro il confine orientale d’Italia; si tratta di un convincimento che sconta conoscenze e limiti dell’epoca in senso “italico” ignorando la Dalmazia e le Isole, ma sarà motivo di frequente ispirazione sino al terzo millennio.

Col 1420 buona parte della Dalmazia è possesso di Venezia. Ha fine il potere temporale dei Patriarchi di Aquileia: anche Udine e Cividale passano alla Serenissima. Seguono pestilenze, guerre e altalenanti domini diversificati. Nel 1779 Maria Teresa d’Austria trasferisce Fiume all’Ungheria confermando la sua indipendenza dalla Croazia e le riconosce la prerogativa di “Corpus separatum”.

Il 17 ottobre 1797 si stipula il Trattato di Campoformido. I territori della Serenissima vengono ceduti all’Austria che in cambio riconosce la Repubblica Cisalpina. Inizia il dominio austriaco in Friuli e nel Veneto mentre l’esercito napoleonico occupa Trieste. A Perasto (odierno Montenegro), veneziana dal 1420, l’ultimo vessillo della Repubblica di Venezia viene ammainato nella commozione generale e sepolto sotto l’altare maggiore del Duomo. Il Capitano Giuseppe Viscovich pronuncia la celebre allocuzione di commiato che resterà esempio imperituro della fedeltà dalmata alla Serenissima, ripreso nel Risorgimento e nell’Impresa fiumana di Gabriele d’Annunzio. “Ti con nu, nu con ti” (Tu con noi, noi con te).

Per Istria, Fiume e Dalmazia segue un fugace dominio napoleonico, prima facendo parte del Regno d’Italia del Viceré Eugenio di Beauharnais e, poi, delle Provincie Illiriche dell’Impero francese (1809-1813). Col Congresso di Vienna (1815) tutto passa sotto l’Austria fino alla Grande Guerra. Nel 1831 lo Statuto della “Giovine Italia” dichiara l’italianità della Venezia Giulia. Seguono le tre guerre d’indipendenza italiane (1848, 1859, 1866) e si sviluppa l’Irredentismo italiano nella Venezia Giulia, in Istria e Dalmazia, con conseguente snazionalizzazione da parte dell’autorità austriaca a favore degli slavi, cui partecipa il clero slavo, che nei registri battesimali slavizza i cognomi, contro il volere di genitori e padrini di sentimenti italiani.

Nel Novecento spiccano le due guerre mondiali e l’impresa dannunziana di Fiume, come dai libri di testo per le scuole, che poco trattano delle uccisioni titine nelle foibe, della strage parimenti titina di Vergarolla (18 agosto 1946) e dell’esodo giuliano dalmata di 350mila persone. Col Trattato di pace del 10 febbraio 1947 la Jugoslavia si annette Istria, Fiume e Dalmazia. Trieste fa parte della Zona A del Territorio Libero di Trieste fino al 1954, quando tornerà all’Italia, mentre la Zona B, da Capodistria a Cittanova passa sotto i carri armati titini. Le manifestazioni anti-iugoslave di Trieste dei primi anni ‘50 culminano nell’eccidio compiuto dalla polizia del Governo Militare Alleato nel novembre 1953, che provoca sette Vittime definite quali “ultimi Caduti del Risorgimento italiano”. I confini tra Italia e Jugoslavia vengono stabiliti nel 1975 col Trattato di Osimo. Dal 1991 si disgrega lo stato di Tito in varie entità con le guerre conseguenti. Non si poteva in queste righe riportare altro, se non alcune delle tappe cronologiche del confine orientale, ben approfondite nel volume.

Nella vasta Bibliografia (di 22 pp.) trovano spazio perfino i più recalcitranti negazionisti, peraltro in fase di trasformazione per non perdere del tutto la faccia e i pubblici finanziamenti, in un coacervo di riduzionisti e giustificazionisti. Consola il fatto che pure la recente letteratura internazionale stia orientando le proprie ricerche sulla storia trascurata nei decenni passati. Si pensi al libro di Ljubinka Toševa Karpovicz, studiosa croata, intitolato non a caso “Rijeka / Fiume (1868-1924)”, od “Autonomije do Države (Fiume 1868-1924: dall’Autonomia allo Stato) edito nel 2021 e all’opera di Dominique Kirchner Reill, ricercatrice statunitense, che ha dato alle stampe “The Fiume crisis: life in the wake of the Absburg Empire” (La crisi di Fiume: vita sulla scia dell'Impero asburgico). Tanto per dire che è difficile far scomparire la parola “Fiume” dai titoli dei libri di storia.

In tutta sintesi, sembra di poter affermare che il libro di Carlo C. Montani sarà un toccasana per il lettore a digiuno di storia dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia: è come un Bignami massimizzato.

Infine, per concludere con una pertinente citazione “ad hoc” mutuata da un celebre scrittore europeo, e riferibile anche ai giuliani, istriani e dalmati, vorrei dire che “nella loro bellezza rassegnata di tristi esuli in questo mondo volgare, si potevano leggere le emozioni con altrettanta chiarezza che in uno sguardo espressivo” (Marcel Proust, Le Mystérieux correspondant, 1896, traduzione italiana, Garzanti, 2021).

Il libro recensito

Carlo Cesare Montani, Venezia Giulia – Istria - Dalmazia: pensiero e vita morale. Tremila anni di storia - Antologia critica - Cronologia, Udine, Aviani & Aviani, 2021, pp. 416.

ISBN: 978-88-7772-319-2

Bandierina per la riunificazione di Trieste all'Italia, 1954. Collezione famiglia Conighi

--

AGGIORNAMENTO DEL 2024

Si comunica che è stato conferito alla Prima Edizione del volume di Carlo Cesare Montani, qui recensito, il Premio Firenze-Europa FIORINO D’ORO, nel 2021 ed ora sta per uscire una nuova edizione del volume stesso.


--

Recensione di Elio Varutti, docente di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” all’Università della Terza Età di Udine. Membro del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, Sede dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine: via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine.  – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30.  Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin, che fa parte pure del Consiglio nazionale del sodalizio e, dal 2024, è Coordinatore dell’ANVGD in Friuli Venezia Giulia. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi.  Sito web:  https://anvgdud.it/


sabato 5 giugno 2021

L’eredità del leone, presentato a Gorizia il libro di Fiorentin con l ‘ANVGD

C’è stata un’interessante conferenza a Gorizia per presentare il libro “L’eredità del Leone, dal Trattato di Campoformio (1797) alla Prima Guerra Mondiale (1918)” di Flavio Fiorentin, edito da Aviani & Aviani nel 2018. L’evento, secondo le norme anti-pandemia, si è tenuto nella sala dell’Oratorio della Parrocchia Madonna della Misericordia, in Via Pola n. 20, nel quartiere della  Campagnuzza dove agli inizi degli anni ’50  sorse il ”Villaggio dell’esule” per i giuliani, fiumani e  dalmati.

Rita De Luca, Maria Grazia Ziberna, Elio Varutti, Flavio Fiorentin e Mauro Tonino. Fotografia di Maria Rita Cosliani

La presentazione del libro di Fiorentin è stata organizzata il 3 giugno 2021, alle ore 15,30 dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Gorizia, in collaborazione con quello di Udine. L’incontro è parte del progetto “I giovani  sulle tracce  della memoria. Conoscere per ricordare. Storia del confine orientale” che ha il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune e della Prefettura di Gorizia, oltre alla UIL Scuola e all’ Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa (IRASE) della Città giardino. Si ricorda che il libro di Fiorentin ha vinto a Civitavecchia il 2° Premio “Gen. div. Amedeo De Cia” per la Saggistica edita, X edizione, 2018.

L’evento è stato introdotto da Maria Grazia Ziberna, Presidente del Comitato di Gorizia dell’ANVGD, che ha voluto “ringraziare l’ANVGD di Udine per la collaborazione riservata all’evento”. La Ziberna ha inoltre ringraziato “don Fulvio Marcioni, parroco della chiesa della Madonna della Misericordia,  parrocchia di Campagnuzza, ex villaggio dell’esule, che ci ha ospitato nell’oratorio dato che la nostra sede, in base alle attuali norme anti-Covid, ha spazi limitati e le sale pubbliche non erano disponibili”. Ha concluso dicendo che la presentazione del libro di Fiorentin viene registrata e sarà disponibile nei prossimi giorni sul canale Youtube dell’ANVGD di Gorizia  https://www.youtube.com/channel/UC5_CQ5di9TW5Tbajr30zQtw

Gorizia, 3 giugno 2021 - Presentazione de L'eredità del leone, libro di Flavio Fiorentin, seduto al centro, con l'ANVGD di Gorizia. Fotografia di Maria Letizia Ziberna

Poi è stata data la parola alla professoressa Rita De Luca, componente del Direttivo ANVGD di Gorizia, che ha illustrato la figura storica di Napoleone, nel quadrante mediterraneo, con dotte citazioni foscoliane. È stato lo scrittore Mauro Tonino, del Direttivo dell’ANVGD di Udine, a porre alcune domande all’Autore, come ad esempio "Quale sia l’eredità del leone di S. Marco", non senza soffermarsi sull’originalità dell’opera, che tratta dei periodi storici con un’ottica nuova rispetto alla tradizionale letteratura. Il professor Elio Varutti, del Direttivo dell’ANVGD di Udine, ha portato il saluto ufficiale di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. Poi ha detto che Fiorentin “ha scritto un libro di grande divulgazione” chiedendogli si dedicare alcune parole al governo delle Provincie Illiriche dell’Impero francese e al tema della snazionalizzazione italiana perpetrata dall’Imperatore Francesco Giuseppe in Istria e in Dalmazia, a favore degli slavi.

Flavio Fiorentin ha commentato le vicende storiche succedutesi tra il 1797 e il 1918, facendo emergere le contese tra alcune Potenze europee per l’eredità di terre e di popolazioni già appartenute alla Serenissima Repubblica di Venezia, oltre ai passi compiuti dal Regno d’Italia dei Savoia verso l’Unità della Nazione, rispondendo alle aspirazioni delle popolazioni “orfane” di Venezia. 

L’autore ha spiegato "i legami etnici, storici e culturali che avevano unito Venezia, San Marco, il Leone marciano alle genti della sponda orientale dell'Adriatico, evidenziando come il generale Bonaparte nel sua prima campagna d'Italia non ebbe l'occasione di scontrarsi con l'esercito veneto, agli ordini del Salimbeni. Quest'ultimo infatti, con la scusa di voler rispettare la neutralità dichiarata dalla Serenissima, in realtà favoriva in ogni modo la consegna e l'occupazione francese di tutte le piazzeforti dello Stato da Tera. Invece l'esercito e la marina francese ebbero modo di aver a che fare  più volte con la marina da guerra veneziana ed i fucilieri di marina, arruolati come è noto in Istria ed in Dalmazia, prendendole sempre di santa ragione o comunque facendo delle belle figuracce. In proposito l'autore ha ritenuto di ricordare le Pasque Veronesi, la beffa di Palmanova e la resa del brigantino Le liberateur d'Italie".

Dopo i ricordati episodi "il generale Bonaparte - ha aggiunto Fiorentin - pur vincitore indiscusso degli eserciti del Regno di Sardegna e dell'Impero d'Austria durante la sua prima campagna d'Italia, nell'attraversare il territorio della Repubblica di S. Marco, evitò accuratamente di affrontare in battaglia i fucilieri di marina (composti di veneziani, istriani e dalmati), preferendo chiedere ed ottenere al Salimbeni di ritirarli al Lido e reimbarcarli per la Dalmazia".

Fiorentin ha poi "ricordato la decisione, presa nel dicembre del 1866, dal Consiglio Aulico, su proposta dello stesso Francesco Giuseppe, ed i successivi decreti attuativi di procedere alla snazionalizzazione 'senza alcuno scrupolo' della presenza italiana dal Trentino e da tutta la sponda orientale adriatica, fornendo alcuni esempi di come tale direttiva venne attuata da parte dell'Amministrazione imperiale austriaca".

L’Autore si è pure soffermato su quanto accaduto nella cittadina di Perasto,“la fedelissima”,  dove si trova l’ultimo gonfalone di San Marco, custodito dentro ad una cassa sepolta sotto l’altare maggiore della Chiesa di San Nicolò.

Diapositive con cartografia a cura di Maria Grazia Ziberna


Tra il pubblico presente in sala si sono notati Maria Rita Cosliani, del Direttivo ANVGD di Gorizia,  nonché presidente della Mailing List Histria e vicepresidente dell’Associazione Italiani di Pola e Istria - Libero Comune di Pola in EsilioRuggero Botterini, nativo di Pola, del Direttivo ANVGD di Gorizia e decano del sodalizio, oltre a Fabiola Modesto Paulon, nata a Fiume nel 1928, decana dell’ANVGD di Udine, accompagnata dal figlio Claudio e l’editore Giovanni Aviani. Flavio Fiorentin, oltre che socio dell’ANVGD di Udine, è il Presidente del Collegio dei Revisori dello stesso sodalizio.

Parla Flavio Fiorentin, tra Elio Varutti e Mauro Tonino. Fotografia di Maria Grazia Ziberna

Il libro presentato

Flavio Fiorentin, L'eredità del Leone, dal Trattato di Campoformio (1797) alla Prima Guerra Mondiale (1918), Udine, Aviani & Aviani, 2018, pp. 366, euro 20.

--

Testi di Elio Varutti e Maria Grazia Ziberna. Networking a cura di Sebastiano Pio Zucchiatti e E. Varutti. Lettori: Flavio Fiorentin e Maria Grazia Ziberna. Servizio fotografico a cura dell’ANVGD di Gorizia; fotografie di Maria Letizia Ziberna, Maria Rita Cosliani e Maria Grazia Ziberna, curatrice pure delle slide con le carte geografiche. Altri materiali dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Via Aquileia, 29 – I piano, c/o ACLI – 33100 Udine – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin.

Flavio Fiorentin, al centro, tra Elio Varutti e Mauro Tonino. durante la presentazione. Fotografia di Maria Rita Cosliani


Immagini dalla consolle della regia dell'evento. Foto di Maria Letizia Ziberna

Maria Grazia Ziberna, al centro, tra Rita De Luca e Elio Varutti, durante la presentazione. Fotografia di Maria Rita Cosliani