giovedì 8 gennaio 2015

Alter mundus, di Lucia Gazzino, poete furlane su lis olmis di Pasolini

Udin. No è plui une robe strane il fat di presentâ libris intun laboratori di mosaic. Al è chel che al fâs il mestri Giulio Menossi di dîs agns in ca. Ai 29 di Dicembar dal 2014 al à presentât l’ultin libri di poesiis di Lucia Gazzino a Udin in vie Zoletti, in mieç dai siei mosaics. La premetidure ae poete e je stade fate di cui che al scrîf. O ài fevelât, tal plan estetic, de edizion americane di Alter mundus. Cheste e je la  prime volte in Italie che si mostre il libri che la Gazzino e à scrit par talian tal 2004 e il professôr Michael Daley lu à voltât par inglês american, tal 2013, par une cjase editorie di New York.
Par cui che al è interessât si pues viodi l’articul in marilenghe che o ài fat, cul sorenon di Gabriele Anelli Monti, su Il Diari, gjornâl tal web, publicât ai 8 di Zenâr dal 2015, cul titul: Il libri di une furlane burît fûr a New York. Lis poesiis di Lucia Gazzino, par talian e par inglês, presentadis a Udin li dal laboratori di mosaic di Giulio Menossi. O ài scrit, par talian, simpri sul libri Alter mundus de Lucia Gazzino, ancje su www. infofvg.it, baste clicà culì, par lei la recension artistiche cul titul: Alter mundus, poesie di Lucia Gazzino, tradotte a New York.  Ducj i doi articui a son stâts doprâts par cheste recension tal mê blog.

Mi plasin une vore i scritôrs che a fevelin ben dai autôrs in marilenghe. Mi plasin chei che a declarin cuant che al sei biel scrivi in dialet. Jo lu dîs, biel savint che il furlan e je une lenghe. Lu à dimostrât un studiôs di lenghistiche dai secui passâts. Si trate di Graziadio Isaia Ascoli, che al à fat, tal 1873, i Saggi ladini, publicâts dentri dal «Archivio Glottologico Italiano». Pol stai che, stant che il saç al à 556 pagjinis, cualchidun nol rive a leilu fin insom… Dut câs aromai dal 1999 la lenghe furlane, cu la leç n. 482, e à vût un ricognossiment juridic dal stât talian, ma no ducj lu san.
Mi plasin chei recensôrs che a misclicin dialet e lenghe, cun dute une confusion sientifiche, parcè che cussì a pandin il segn de lôr sinceritât su la part estetiche de poesie. Lenghe o dialet no impuarte: i plâs ce che al è scrit par furlan. Il gust di lei par furlan al è plui impuartant dal dibatit steril – tantis voltis – tra lenghe e dialet.
Clâr che l’autôr, o le autore, al à di jessi un di sest. Alore, discorin di Lucia Gazzino (Udin 1959), poete in marilenghe e tradutore di plui lenghis: inglês, inglês american, sloven, talian e furlan. Tant par fâle curte, us disarai che jê e à contribuît cu lis sôs traduzions par inglês a fâ congnossi Pier Paolo Pasolini in Americhe dal Nord. E à voltât une selezion de La nuova gioventù di Pasolini che e je deventade: The  New Youth, by Pier Paolo Pasolini, CC Marimbo, Berkeley (California USA), 2005. Dopo e à voltât simpri par inglês american: In Danger: a Pasolini Anthology, rincurade dal poete laureât Jack Hirschman, publicade de City Lights di Lawrence, Ferlinghetti, tal 2009.
Dal 1988 Lucia Gazzino e à burît fûr cinc libris di poesiis, par talian, par inglês american e in marilenghe. L’ultin al è Alter mundus chel voltât, tal 2013, par inglês american, pe traduzion di Michael Daley, Pleasure Boat Studio, A literary Press, Publisher,  New York, cu la introduzion dal poete laureât Jack Hirschman. Bisugne dî che Alter Mundus al è za saltât fûr tal 2004 cu la Lietocolle Editore di Parè, provincie di Como.
Propite intune recension dai libris di poesie di Lucia Gazzino, cul titul Babel e di Ida Vallerugo, cul titul Stanza di confine, tal gjornâl «Il Sole 24 Ore», dai 10 di Novembar dal 2013, il grant Franco Loi al à scrit par talian: “Non importa in che lingua si dice, ma ciò che si dice e come si dice”. Duncje la poesie e à di jessi dite, contade o cjantade. Al è pal chel che la Gazzino, dal 2002, si è butade ancje a fâ i reading, o sei lis leturis publichis des sôs poesiis, culì in Friûl, ma ancje tal rest de Italie, in Slovenie e vie pal mont, in Americhe e in Canada. Si visaiso di Pasolini, cul so “viers Pordenon e vie pal mont…”?    

Lucia Gazzino, dongje dai mosaics di Giulio Menossi
La poesie di Lucia Gazzino e je plene di musicalitât. In plui di cualchi sô toc si capìs che dentri dai viers e je une anime, un costrut, une fonde, un spirt. Cheste anime de poesie nus fâs capî indulà che al si cjate il cûr estetic dai siei scrits. Al è un cûr che al insiore dute la serie di viers.

Fin de sô prime racuelte, Fiori di papiro, dal 1988, dute par talian, la Gazzino nus à mostrât la passion sclete pe vite contadine e pe nature: la ploie, il vint, il nûl, i cjamps, i arbui, i salams, il formadi, la vidiele nassude di pôc sul stran bagnât dal part de vacje… Duncje e meteve in poesie la vite cuotidiane de periferie di Udin, cuant che ogni famee e veve la sô armente, che e jere tant che la economie de famee. E meteve in poesie lis tradizions de vite dal popul. Parfin il çoc cu la manarie e devente il fîl di un componiment dal titul significatîf: “Ricordi del passato”. Si fevele di poesie civîl, o nuie mancul, di poesie di gust etnografic.
La lenghe furlane e ven doprade di jê tal 2002 cu la ricuelte La casa delle carte / La cjase des cjartis. Culì e si mostre la prime poesie plurilengâl dai siei lavôrs (talian, furlan e inglês). Dentri dal poemut Pari o pai, si puedin viodi i viers: “Compra, comprami! / E no ài comprât / fierce soul / on a fierc land…”. Un voli tal passât e l’altri voli vie pal mont.
E je cun Babel. Oms, feminis e cantonîrs, opare del 2012, che la Gazzino e bute il so cuarp inte bataie – cemût che al scriveve Pasolini – par vie che la sielte lenghistiche e devente une sielte di part. Dut il libri al è bilengâl: talian / furlan. E al è chel che al met adun la Gazzino istesse cui altris poetis dal Friûl, di stamp pasolinian, oms o feminis che a sedin.

Alter mundus al è un lavôr poetic di alt valôr civîl e di une fuarte potence di leture interiôr. Culì la vite di ogni dì, il fat sociâl chel politic a deventin bielece estetiche. Ciertis robis garbis e mûts sclets di viodi la realtât la metin dongje di un altri poete furlan cu la peraule che ti taie e cul cûr grandonon, che al è Leonardo Zannier: cheste e je la mê opinion.
Cheste racuelte e je plene di passion poetiche – cemût che al à scrit Samuel Taylor Coleridge, tal 1817 – cuntune fuarce che ti slambre i materiâi, tant che lis imagjinis, i pinsîrs, lis struturis sintatichis, di ritmiche e di metriche, par rivâ a un lengaç autonom, chel poetic, juste apont.   


--------

versione italiana

Alter mundus, di Lucia Gazzino, poetessa friulana sulle tracce di Pasolini

Udine. Non è più una cosa strana il fatto di presentare libri in un laboratorio di mosaico. È ciò che fa il maestro Giulio Menossi da dieci anni. Il 29 dicembre 2014 ha presentato l’ultimo libro di poesie di Lucia Gazzino a Udine in via Zoletti, in mezzo ai suoi mosaici. La premessa alla poetessa è stata curata dallo scrivente. Ho parlato, sul piano estetico, dell’edizione americana di Alter mundus. Questa è la prima volta in Italia che si mostra il libro che la Gazzino ha scritto in italiano nel 2004 e il professore Michael Daley ha tradotto in inglese americano nel 2013, per una casa editrice di New York.
Per chi è interessato si può vedere l’articolo in friulano che ho scritto, con uno pseudonimo, su Il Diari, giornale nel web, pubblicato il 2 di gennaio 2015, col titolo: Il libri di une furlane burît fûr a New York. Lis poesiis di Lucia Gazzino, par talian e par inglês, presentadis a Udin li dal laboratori di mosaic di Giulio Menossi. Ho scritto, in italiano, sempre sul libro Alter mundus della Lucia Gazzino, anche su www. infofvg.it, basta clicare qui, per leggere la recensione artistica col titolo: Alter mundus, poesie di Lucia Gazzino, tradotte a New York.  Ambedue gli articoli sono stati qui ripresi ed ampliati per quest’altra recensione sul mio blog.

Mi piacciono molto gli scrittori che dicono bene degli autori in friulano. Mi piacciono quelli che sostengono quanto sia bello scrivere in dialetto. Io lo dico, ben sapendo che il friulano è una lingua. Lo ha dimostrato uno studioso di linguistica dei secoli passati. Si tratta di Graziadio Isaia Ascoli, che nel 1873, diede alle stampe i Saggi ladini, pubblicati in «Archivio Glottologico Italiano». Può succedere che, siccome tale saggio è di 556 pagine, qualcuno non riesca a leggerselo tutto… In ogni caso ormai dal 1999 la lingua friulana, con la legge n. 482, ha avuto un riconoscimento giuridico dallo stato italiano, ma non tutti lo sanno.
Mi piacciono quei recensori che mescolano i concetti di dialetto e lingua, con grande confusione scientifica, perchè così diffondono il segno della loro sincerità su la parte estetica della poesia. Lingua o dialetto non importa: questo è il nodo della questione. A loro piace ciò che è scritto in friulano. Il gusto di leggere in friulano è più importante del dibattito sterile – tante volte impostato in maniera sgangherata – tra lingua e dialetto.
È chiaro che l’autore, o l’autrice, deve essere di buon livello. Allora, discorriamo di Lucia Gazzino (Udine 1959), poetessa in madrelingua e traduttrice plurilinguistica: inglese, inglese americano, sloveno, italiano e friulano. Tanto per farla corta, vi dirò che ella ha contribuito con le sue traduzioni in inglese americano a far conoscere Pier Paolo Pasolini in America del Nord. Ha tradotto una selezione de La nuova gioventù di Pasolini che e è diventata: The  New Youth, by Pier Paolo Pasolini, CC Marimbo, Berkeley (California USA), 2005. Dopo ha tradotto sempre in inglese americano: In danger: a Pasolini Anthology, a cura del poeta laureato Jack Hirschman, pubblicata da City Lights di Lawrence, Ferlinghetti, 2009.
Dal 1988 Lucia Gazzino ha prodotto cinque libri di poesie, in lingua italiana, inglese americana e in friulano. L’ultimo, del 2013, è Alter mundus in italiano e inglese americano, con la traduzione di Michael Daley, Pleasure Boat Studio, A Literary Press Publisher,  New York, con l’introduzione del poeta Jack Hirschman. Bisogna dire che Alter Mundus era uscito già nel 2004 con Lietocolle Editore di Parè, provincia di Como.
Proprio in una recensione dei libri di poesia di Lucia Gazzino, col titolo Babel e di Ida Vallerugo, col titolo Stanza di confine, nel giornale «Il Sole 24 Ore», del 10 di novembre 2013, il grande Franco Loi ha scritto: “Non importa in che lingua si dice, ma ciò che si dice e come si dice”. Dunque la poesia va detta, raccontata o cantata. Per questo motivo la Gazzino, dal 2002, si è messa a fare i reading, ossia le letture pubbliche delle sue poesie, qui in Friuli, ma anche nel resto d’Italia, in Slovenia e per le vie pel mondo, in America e in Canada. Ricordate Pasolini, col suo “viers Pordenon e vie pal mont…”.     
La poesia di Lucia Gazzino è piena di musicalità. In più di qualche sua parte si capisce che dentro i versi c’è un’anima, un costrutto, una fondamenta, uno spirito. Questa anima della poesia ci fa capire dove si trova il cuore estetico dei suoi scritti. È un cuore che arricchisce tutta la serie dei versi.

Fin dalla sua prima raccolta, Fiori di papiro, del 1988, tutta in italiano, la Gazzino ci ha mostrato la schietta passione per la vita contadina e per la natura: la pioggia, il vento, la nuvola, i campi, gli alberi, i salami, il formaggio, la vitella appena nata sullo strame bagnato dal parto della vacca… Dunque metteva in poesia la vita quotidiana della periferia di Udine, quando ogni famiglia aveva la sua bovina, che era come un’economia della famiglia. Metteva in poesia le tradizioni popolari. Perfino il ceppo con la scure diventa il filo conduttore di un componimento dal titolo significativo: “Ricordi del passato”. Si parla di poesia civile, o addirittura, di poesie di gusto etnografico.
La lingua friulana viene utilizzata da lei nel 2002 con la raccolta La casa delle carte / La cjase des cjartis. Qui si mostra la prima poesia plurilingue dei suoi lavori (italiano, friulano e inglese). Nel poemetto Pari o pai, si possono vedere i versi: “Compra, comprami! / E no ài comprât / fierce soul / on a fierc land…”. Un occhio al passato e l’altro pel mondo.
È con Babel. Oms, feminis e cantonîrs, opera del 2012, che la Gazzino getta il suo copro nella lotta – come scriveva Pasolini – per il fatto che la scelta linguistica diventa una scelta di campo. Tutto il libro è bilingue: italiano / friulano. È ciò che accomuna la Gazzino stessa con altri poeti del Friuli, di stampo pasoliniano, maschi o femmine che siano.

 Giulio Menossi, al centro, nel suo laboratorio a Udine, durante la presentazione di Alter mundus


Alter mundus è un lavoro poetico di alto valore civile e di una forte potenza di lettura interiore. Qui la quotidianità della vita, il fatto sociale e quello politico si fanno bellezza estetica. Alcune crudezze e osservazioni della realtà la avvicinano ad un altro poeta friulano dalla parola tagliente e dal cuore grande che è Leonardo Zannier, a mio modesto parere. Alter mundus è una raccolta piena di passione poetica – come ha scritto Samuel Taylor Coleridge, nel 1817 – con una forza che deforma i materiali, come le immagini, i pensieri, le strutture sintattiche, di ritmica e di metrica, per giungere ad un linguaggio autonomo, quello poetico, appunto.   

Rassegna stampa:

Una recensione in Lingua friulana su "Sot la Nape",1, 2015, p. 60 - Rivista della Società Filologica Friulana

Nessun commento:

Posta un commento