C’è stato il Finissage delle opere di Daniela Fattori, in arte Dan. Erano in mostra fino al pomeriggio del 15 novembre 2025 alla Libreria Tarantola di Via Vittorio Veneto a Udine. L’apertura della esposizione, il Vernissage, era stata il 15 ottobre scorso. La poliedrica rassegna, per usare e parole di Cristina Carignani, intervenuta all’incontro con tante domande all’artista per un acuto dialogo, ha coinvolto molti visitatori che affollavano la sala.
![]() |
| Daniela Fattori, Donna di quadri, 2025 |
Il titolo della mostra
era: “I minimi, invisibili dettagli di poesia”, che è pure il titolo di un
originale libello dell’editore La Legotecnica Onlus, di Pasian di Prato (UD)
con le immagini delle donne illustrate dalla pittrice alla sua prima pubblica
esposizione. Si sappia che è il quinto volume di poesie della stessa Autrice.
Ogni disegno esposto in sala era infatti accompagnato da un silloge, o da un
prosa ideata da Daniela Fattori, sempre lei, con il suo ricco bagaglio
culturale di studentessa e poi docente dell’Istituto statale d’Arte “Sello”,
dove insegnò Progettazione di gioielli. E l’arte orafa di Sergio Mazzola può
aver influito sull’estetica di Dan?
Non solo arte visiva e
letteratura perché c’è stata pure un performance teatrale, a completamento
della serata poliedrica alla Tarantola.
Con la partecipazione straordinaria di Mauro Cantarutti, Elisabetta Englaro, Fedra Modesto e Vera Paoletti a recitare o a farne una lettura scenica. D’altronde Dan non si poteva smentire, essendo
diplomata in Scenografia Accademia di Belle Arti di Venezia, da tempo si è
buttata a capofitto nella scrittura e nella regia teatrale. Ha progettato e
coordinato da tredici anni il Teatro Fra
Le Nuvole a Sauris (UD). Ha condotto per nove anni Aliante Teatro al Liceo Artistico “G. Sello”, cui si aggiungono
vari laboratori teatrali. Ha operato anche nel settore dell’educazione all’immagine
con la scuola primaria nell’hinterland udinese.
![]() |
| Daniela Fattori. Fotografia di Leoleo Lulu |
È stato detto che i
riferimenti culturali di Daniela Fattori sono, in pittura, Amedeo Modigliani e
Frida Kahlo, mentre in chiave letteraria sono, tra gli altri, Boris Vian,
Giorgio Gaber e Daniel Pennac. Tuttavia il suo brano sulla lingua che, personalizzata, racconta il suo vissuto, i suoi ricordi
e i suoi sogni, fa andare la mente, visto il surrealismo, al Signor Gregor Samsa
di Franz Kafka ne La metamorfosi.
Oltre alle decine di
disegni nella mostra c’erano anche due tele dipinte dall’Artista sullo stesso
tema. “Gli Amu-Leti giocosi, nelle due grandi tele – ha scritto Cristina
Carignani – augurano ai visitatori della mostra la Buona Ventura e la Fortuna
di possedere il talento creativo per affrontare i colpi avversi del Destino”.
All’incontro ha portato
i saluti anche un professore di “ArtèSello”, ossia l’Associazione Docenti,
Dirigenti, Personale ATA, Ex Studenti dell'Istituto d'Arte e Liceo Artistico
"Giovanni Sello" di Udine.
--
![]() |
| Vera Paoletti, Elisabetta Englaro, Dan, Mauro Cantarutti e Fedra Modesto |
![]() |
| Daniela Fattori, Amu-leto del sorriso, 2025 |





Nessun commento:
Posta un commento