Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

martedì 26 dicembre 2017

Concerto a Martignacco con la Nuova orchestra “Ferruccio Busoni”, Natale 2017

C’è stato un applaudito concerto a Martignacco lo scorso sabato 16 dicembre 2017 all’Auditorium “Impero”. 
Massimo Torlontano, col Corno delle Alpi e Massimo Belli a Martignacco per il Concerto di Natale

Sul palco si è esibita la Nuova orchestra “Ferruccio Busoni” di Trieste con un programma classico e variegato. È un complesso storico questa orchestra da camera, fondata nel 1965 da Aldo Belli. È uno dei primi gruppi musicali sorti in Italia nel dopoguerra e la più antica orchestra da camera della regione Friuli Venezia Giulia. Naturalmente può vantare al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero e vari CD pubblicati, con prestigiose recensioni ricevute dal mondo degli esperti.
Introdotto da Gianni Nocent, assessore alla Cultura del Comune di Martignacco, il concerto di Natale per i Comuni di Cultura Nuova è stato organizzato assieme ai Comuni di Pagnacco, Campoformido e Pasian di Prato. Marco Zanor, sindaco di Martignacco, ha portato i saluti e gli auguri natalizi ai presenti, assieme alle autorità dei comuni partecipanti.
Poi si è aperto il concerto sotto la direzione di Massimo Belli, con Massimo Torlontano al corno delle Alpi e Lucio Degani al violino. Come da programma si è ascoltata la “Sinfonia Pastorella per Corno delle Alpi e orchestra”, di Leopold Mozart (1719 – 1787). Il secondo brano è stato “The Great Horn of Helm” del 2003, per Corno delle Alpi e Orchestra, di Giovanni D’Aquila. Si tratta di esibizioni musicali molto particolari e suggestive, in considerazione del lungo e assai timbrico corno delle Alpi.
Poi sono state molto gradite le “Variazioni su motivi de La Traviata”, per violino ed archi, di Antonio Bazzini (1818 – 1897). L’ultimo pezzo previsto è stato un’affascinante suite di sette danze del pioniere dell’etnomusicologia Béla Bartók (1881 – 1945). Con le “Danze popolari rumene” si è ascoltato la “Danza con il bastone” a quella con la “fascia”. Dalla “Danza sul porto” a quella con “corno”, fino alla “Polka rumena” e, per chiudere, alla “Danza veloce I e II”.
Tra i bis concessi si sono ascoltati un raro “Grave in sol maggiore” di Giulio Meneghini, allievo di Giuseppe Tartini e uno “Spiritual” di Marco Sofianopulo (Trieste 1952 – 2014), apprezzato direttore triestino di coro e compositore di fama internazionale. Lo Spiritual è stato dedicato al virtuoso violinista Lucio Degani (qui sotto nella fotografia col direttore Massimo Belli). Molti e meritati applausi in chiusura.

--

Servizio giornalistico di Elio Varutti. Ricerche e networking di Gabriele Anelli Monti. Fotografie a cura del Comune di Martignacco

mercoledì 20 dicembre 2017

Presentato il biglietto natalizio 2017 di Itineraria, Udine

È stato presentato a Udine il biglietto natalizio 2017 dell’Associazione Itineraria, con la presidente Maria Paola Frattolin
Beppino Govetto, Alberto Frappa Raunceroy e Maria Paola Frattolin

Contiene il programma delle attività del sodalizio per il 2018. L’Associazione Itineraria, sorta nel 1993, opera nell’ambito della ricerca e della divulgazione dei beni culturali e del turismo della regione, di Venezia e del resto d’Italia.
La presentazione è avvenuta giovedì 14 dicembre, alle 11.30, a Palazzo Contarini, sede della Fondazione FRIULI in Via Manin, 15. Da diversi anni Itineraria realizza un biglietto augurale e celebrativo per il Natale e l’anno che verrà, per ricordare donne e uomini che con la loro umanità, impegno e ingegno in ogni campo, nella Letteratura, nell’Arte, nella Scienza come nella Politica e nel Sociale, hanno lasciato un messaggio spirituale e morale di inestimabile grandezza al mondo.


Per il 2018 si prevede di valorizzare alcune eccellenze in campo artistico, scientifico e spirituale. Si va dalla matematica Maria Gaetana Agnesi (1718-1799) al noto pittore Tintoretto (1518-1594). Oppure dallo scultore ed architetto Agostino di Duccio (1418-1481 ca.) al pittore, noto in Friuli per gli affreschi, Giulio Quaglio (1668-1751). Ci sono il filosofo Giambattista Vico (1668-1744), il religioso Thomas Becket (1118- 1170), san Luigi Gonzaga (1568-1591) e la scrittrice Emily Brontë (1818-1848).
Al tavolo della presidenza, oltre a Maria Paola Frattolin, c’erano lo scrittore Alberto Frappa Raunceroy e Beppino Govetto, assessore alle Attività del tempo libero della Provincia di Udine.

All’incontro ha partecipato, tra gli altri, anche Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).

Il pubblico intervenuto con Bruna Zuccolin, al centro in prima fila

---

Servizio giornalistico a cura di Gabriele Anelli Monti. Fotografie di Itineraria. Networking e ricerche di Sebastiano Pio Zucchiatti. Si ringrazia, per la collaborazione, Bruna Zuccolin.