Visualizzazione post con etichetta congresso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta congresso. Mostra tutti i post

lunedì 5 ottobre 2020

Il congrès di Flumisel La Vila de Societât Filologjiche Furlane pal 2020

Inte Ete dal Covid-19 la Societât Filologjiche Furlane e je rivade istès di meti adun il 97 in Congrès dai socis. Al è capitât a Flumisel La Vila, che par talian al sarès “Fiumicello-Villa Vicentina”. La riunion in presince si è davuelzude inte sale “Bison”, ai 4 di Otubar dal 2020. Prime si è tacât, a lis 9, cu la messe inte glesie di San Valantin, celebrade di don Dario Franco, cun mascarinis, savon licuit pes mans, distanziament sociâl e librut di preieris discjamât via email.

Flumisel La Vila - Intervent de sindiche Laura Sgobin; tal mieç Federico Vicario e, in bande, Ferruccio Tassin

A lis 10 in plaçâl dai Tigli si è sintût e viodût il bon acet in musiche par cure de bande “Tita Michelas”, direzude dal mestri Giorgio Cannistrà. Daspò i socis a si son metûts in file par jentrâ te sale dal congrès. No son plui i timps di salis plenis di int. Cumò si jentre dopo di vê misurât la fiere. Chei de Protezion Civîl (guai se a no fossin!) a ti metin in rie tant che tancj fantacins a un metri di distance un di chel altri. Dopo si à di scrivi un modul plen di crosutis. La uniche robe che no mi àn domandât al è il numar des scarpis, pal rest chei di Flumisel La Vila a san dut di me… ancje se ài spudacjât îr di sere.

Si è davuelzût cussì a Flumisel La Vila il 97in congrès de Societât Filologjiche Furlane, nassude a Gurize tal 1919. Si che duncje al si è passât il 100in inovâl de socie simpri plui indaûr a butâsi su lis ativitâts telematichis. Pensait che ae Scuele di Avost, dulà che par solit a erin 100 iscrits in presince, chest an, che si faseve dut su le taule on line (midiant Internet) i iscrits insegnants a son stâts passe 300 di lôr.

A àn cjantât te sale “Bison” di Vie Gramsci, chei dal grup corâl “Lorenzo Perosi”, direzût dal mestri Fulvia Miniussi. Oltri a Stelutis Alpinis di Arturo Zardini a si son scoltadis lis cjantis di chescj artiscj: Narcisio Miniussi, Cecilia Seghizzi e altris.

La bande "Tita Michelas"

Aes 11 e à tacât il congrès cul salût dai sorestants. E à cjacarât in marilenghe, par prime, il sindic di Flumisel La Vila, Laura Sgubin, dute braurose di ospitâ la Filologjiche pe prime volte. La Sgubin è à fevelât di “une ocasion di identitât pal paîs di Ugo Pellis, autôr dal Atlant Linguistic Italian”. Flumisel La Vila al è impuartant propit parcè che al è il teritori là ch’al nassè Ugo Pellis (1882-1943), benemerit dai studis furlans e un dai paris de Societât Filologjiche Furlane. Lui al è stât president de socie dal 1920 al 1923. Al à puartât il salût par furlan ai socis Tiziano Portelli, president de Cjasse rurâl dal Friûl Vignesie Julie.

Piero Mauro Zanin, president dal Consei regjonâl dal Friûl Vignesie Julie, al à fat un discors par talian. “Riconosco – al à dit – che la Società Filologica Friulana ha sviluppato e valorizzato la lingua friulana e il sentimento di appartenenza territoriale; è importante che il friulano sia insegnato nelle scuole”. Zanin al à ancje memoreât la cressite des oris in marilenghe tes trasmissions de Rai in radio e, buine gnove, la scree par television. Zanin al à ancje berghelât par fâ nassi un centri di produzion de RAI par furlan a Udin, par fâ il telegjornâl in marilenghe, tant ce che a fasin pai slovens.

Guido Germano Pettarin, deputât de Republiche elet a Flumisel, al à dit di “difindi la nestre lenghe, parcè che o sin furlans e europeans”. Pettarin al si bat tal parlament talian parcè che si voti la Cjarte europeane des lenghis minoritariis jenfri il 2023.

Grup corâl “Lorenzo Perosi”, direzût dal mestri Fulvia Miniussi

L’intervent centrâl “intun contest cussì dificil” al è stât la relazion dal professôr Federico Vicario, president de Societât Filologjiche Furlane. “O saludi ducj i rapresentants des istituzions furlanis – al à zontât Vicario – ch’a son chi cun nô. Dutis istituzions simpri dongje al nestri Istitût par ativâ colaborazions e inviâ progjets a pro de comunitât”. Tra lis variis esponents politics si è viodût Fabrizio Cigolot, assessôr ae Culture dal Comun di Udin; ancje Pordenon e Gurize a erin rapresentadis.  Daspò Vicario al à memoreât il ricercjadôr de universitât Giulio Regeni, copât dai polizais in Egjit, cence che nus contin la veretât; in sale a erin presints i gjenitôrs di Giulio ancjemò in spiete di justizie.

A chest pont al è stât presentât cuntun snait dut particolâr il Numar Unic “Flumisel La Vila” par cure di Ferruccio Tassin, un libri plen di gnovis sul paîs. Si fevele di 550 pagjinis, cun 40 contribûts scrits di passe 30 autôrs su la storie, l’ambient e la int dal teritori. Il program al proviodeve ancje un intervent di Nedi Tonzar cul titul: “Flumisel La Vila, di dulà che al ven, dulà che al va. Parcè visâsi dal ambient”. Il libri al è stât une vore agradît dal public.

Il regjist Dorino Minigutti (ultin a drete inte fotografie su disore) al à presentât, par talian, il so documentari “Ugo Pellis e l’Atlante della memoria”. Dilunc di dôs seradis a Flumisel (Sale Bison, martars ai 6 di Otubar dal 2020) e a La Vila (Sale Polifunzionâl, martars ai 13 di Otubar) al vignarà ancje presentât il Numar Unic "Flumisel La Vila".

Il gustâ in compagnie si è tignût li dal ristorant “Ragno d’Oro”, par passe 50 di lôr. Dopo di gustât, a lis cuatri: su la mascarine e vie a cjase. Apontament pal 2021, cul 98in congrès, a Vençon. Cence Covid-19, sperin!

                    Al fevele Vicario

--

Servizi gjornalistic, fotografic e di butâ dentri tal blog in Internet ("networking") par cure di Elio Varutti. Letôr: Sebastiano Pio Zucchiatti. Graciis a Feliciano Medeot, diretôr de Societât Filologjiche Furlane.


IL DISCORS DAL PRESIDENT AL CONGRÈS DI FLUMISEL LA VILA  Flumisel La Vila, ai 4 di Otubar dal 2020, par leilu, frache culì.

martedì 9 ottobre 2018

Fieste a Colorêt pal 95in congrès de Societât Filologjiche Furlane


Tal 2021 si screarà il Cjistiel tirât sù dopo dal taramot. Cheste è je une biele gnove saltade fûr dal 95in congrès de Societât Filologjiche Furlane. 
Federico Vicario al 95in congrès de Filologjiche. Fotografie di Elio Varutti

La socie si è cjatade a Colorêt di Mont Alban cuntun slavin di aghe come no mai. Tant che i socis e la int dal paîs a rivavin tal Centri polifunzionâl di Mels e a metevin in bande la ombrene strafonde al è stât il bon acet de Filarmoniche di Mels, screade tal 1905 e direzude cumò dal mestri Mario Castenetto, cu la zonte di Caterina Minisini. Al è stât un piçul conciert di musichis ancje modernis che a àn tirât sù la petorine.
Luca Ovan, sindic di Colorêt, al à tacât il so discors in marilenghe “parcè che si scugne fevelâ furlan in cjase e tes istituzions e o sin contents che la Filologjiche e sedi chi pal so congrès e je la prime volte che si ten a Colorêt”.
Paola Molinaro, presentadore de zornade, oltri che assessôr ae Culture dal Comun di Colorêt, e à passât la peraule a Davide Boeri, president dal Grup Zovins di Confindustrie di Udin. Boeri al à cjacarât un tic par furlan e dopo par talian su la impuartance dai industriâi che a dan i finanziaments ae culture, ancje cul jutori de leç par discjamâ tal belanç de imprese chei bêçs.
Il bon acet de Filarmoniche di Mels

Anna Pia De Luca, vice president dal Ente Friuli nel Mondo, nassût tal 1952 di une cueste de Filologjiche, è à puartât il salût dal sô president Adriano Luci. “Chest al è un paîs dulà che al è un plasè vivi – al à dit Giuseppe Morandini, president de Fondazion Friûl – e o auguri ae Filologjiche di fâ une lungje strade dutun cu la Fondazion Friûl, stant il fat de convenzion plurienâl che o vin stipulât pe culture di chenti”.
A chest pont Gian Camillo Custoza, al à fat il so intervent tant che da program cul titul Storie e vicendis dal Cjistiel di Colorêt. Di une struture militâr dal Tresinte e je deventade une residence zentîl, di caratar culturâl. Custoza al à nomenât la Cjarte di Cracovie, par memoreâ che un cjistiel al pues jessi insiorât se al è in contat cul teritori.
Roberto Molinaro, cui miôr di lui, al à fat la storie dai passaçs burocratics pe ricostruzion dal Cjistiel di Colorêt. Molinaro al è stât prime sindic dal paîs e dopo tal consei regjonâl, di dulà che a rivin i bêçs par tirâ sù di gnûf i bens culturai sdrumâts dal Orcolat. “Culì tal Comun di Colorêt – al à contât Molinaro – o vin trê cjistiei, oltri a Colorêt, e je la Torate di Mels e chel di Cjaurià, dopo dal revoc e dal taramot dal 1511, al è rivât Giovanni da Udine a piturâ i siei frescs”.
Il public in sale tal Centri polifunzionâl di Mels cuant che al è rivât il soreli

Prime dal taramot il Cjistiel di Colorêt al veve 48 mil metris cubis di stanziis. La proprietât e jere di 14 parons cun 27 unitât abitativis. “E je stade une storie lungje e complicade – al à disleât Molinaro – tirâlu sù di gnûf cu la spese di 28,4 milions di euros spindûts dai ents publics e il futûr cuâl isal?”. Stant a Molinaro la part publiche de gnove struture a varès di jessi pal Museu, pes mostris e pes cunvignis. “Soredut chi – al à concludût – o pensi che à di vignî la sede de Agjenzie pes lenghis europeanis”.
Enos Costantini, cul so spirt particolâr e in marilenghe, al à memoreât il pitôr Otto D’Angelo, muart di pôc e che al stave a Colorêt. Ancje Giovanni Serafini, par talian, al à dedicât cualchi peraule a D’Angelo, testemoni de vite furlane dai agns Trente.
Il sindic Luca Ovan al à tacât il so discors in marilenghe

Pier Mauro Zanin, president dal Consei Regjonâl dal Friûl Vignesie Julie, par talian, si è fermât a notâ la colaborazion de Societât Filologjiche Furlane cu la Regjon. Secont Zanin, la Filologjiche e je tant che un monument plen di valôrs. Il salût de Zonte regjonâl e dal president Massimiliano Fedriga al è stât puartât, par talian di Graziano Pizzimenti, assessôr aes infrastruturis e teritori.
La relazion uficiâl e je stade fate dal professôr Federico Vicario, president de Societât Filologjiche Furlane. Carlo Venuti, vice president de socie, al à presentât il Numar Unic pal congrès. Al è in libri cun 61 autôrs, fat di 876 pagjinis, dutis su Colorêt. Dentri si cjate gjeografie, archeologjie, storie, leterature, art, musiche, economie, tradizions, personaçs e tantis fotografiis di une volte e di cumò dal paîs. Cualchidun al à dit che e je tant che une enciclopedie di Colorêt.
Pier Mauro Zanin, president dal Consei Regjonâl dal Friûl Vignesie Julie, al ciacare par talian

Petro Fontanini, sindic di Udin, al à cjapât la consegne pal prossim congrès che al sarà fat inte “capitâl dal Friûl, intun moment indulà che a son manovris par distacâ Gurize dal Friûl e di zontâle a Triest”. Dopo i socis a si son puartâts in glesie pal conciert.
Pieri Fontanini, pocjis peraulis, curtis e che a si tocjin e in marilenghe:  ûs spietin a Udin il prossim an

Il conciert in glesie a Colorêt


Ator di misdì e mieç al à tacât il conciert inte glesie dai Sants Andree e Matie. Di Wolfgang Amadeus Mozart si è scoltât il conciert n. 4 in re maiôr FV 218 par violin e orchestre: allegro / andante cantabile / rondeau. L’esibizion e je stade de Amadeus Adriatic Orchestra, screade tal 2015 jenfri de Associazion Mozart Italia, te sede di Triest. Il conciert n. 4 al è stât fat di Mozart a disenûf agns cuant che al jere aes dipendencis dal Princip – Arcivescul Hieronymus von Colloredo. Al violin solist e à sunât une sflandorose Dragana Gajic.  La Amadeus Adriatic Orchestra e je fate di zovins musiciscj diplomâts o students dai Conservatoris di Triest e di Udin.



La Amadeus Adriatic Orchestra

Dopo de musiche di Mozart


Il bon gustâ in compagnie si è tignût li dal ristorant “Da Vico” di Cjaurià, par passe 178 di lôr cun salam, persut, macarons a lis urtiis, risot cul speck e cul puar, cjar cu lis patatis e lis verduris frescjis e la torte di sest.

Dopo di gustât, tacant a lis cuatri e par ogni mieze ore, a si fasevin lis visitis ae scuvierte dal Cjistiel di Colorêt, storie e cantîr. Note in bande, si scrîf ancje: Cjastiel.

Aes 18,30 inte Glesie parochiâl dai Sants Andree e Matie e je stade Messe grande celebrade di pre Daniele Calligaris cul acompagnament dai grups corâi di Cjaurià, direzût dal mestri Alessandra Bertoldi e di Colorêt Lauçane, cul mestri Velda De Narda.

Apontament pal 2019, cul 96in congrès, a Udin, capitâl dal Friûl e ancje a Gurize, dulà che la socie e je nassude tal 1919.

--

Servizi gjornalistic, fotografic e di butâ dentri in Internet ("networking") par cure di Elio Varutti e di Sebastiano Pio Zucchiatti. Altris fotografiis a son dal Archivi de Societât Filologjiche Furlane, come che al è scrit.
--

Par cui che al à voie di viodi dute la relazion dal president Federico Vicario: FRACAIT CULÌ.
--

Rassegne stampe

- Valter Tomada, “Zanin alla Filologica: La scelta delle Uti ha spolpato il Friuli. Ora lo ricostruiremo”, «Messaggero Veneto», 8 ottobre 2018.

martedì 27 settembre 2016

Ampezzo, 58° congresso AFDS sul dono del sangue

È sempre una festa di popolo. Il 58° congresso dell’Associazione Friulana Donatori Sangue (AFDS) è una kermesse, oltre che un incontro sui temi sociali e sanitari. Si tiene ogni anno in un paese della provincia di Udine.
Debora Serracchiani, Renzo Peressoni e i ciclisti AFDS di San Giorgio di Nogaro assieme ad altre autorità del 58° congresso AFDS

Quest’anno la festa congressuale si è svolta ad Ampezzo, nel cuore della Carnia, domenica 25 settembre. Durante il corteo dei labari, preceduto dalla banda della Val di Gorto, c’erano tanti bambini ai lati delle strade per mostrare i loro disegni sul tema del dono e della solidarietà.
L’AFDS conta 52 mila soci, dei quali ben 50 mila sono donatori attivi. Le donne sono il 40 per cento del sodalizio. Per omaggiare i 2772 soci premiati per l’alto numero di donazioni di sangue e di plasma, si sono dati appuntamento oltre 180 sezioni AFDS di paese, dei luoghi di lavoro, delle scuole superiori e dell’Università. In tutto saranno stati circa 1500 partecipanti, con tanto di pullman che affollavano i parcheggi improvvisati presso una segheria e nelle strade del paese che fu capitale della Repubblica Partigiana della Carnia nel 1944, dopo aver cacciato via i nazisti ed i loro alleati cosacchi e repubblichini. Alcuni donatori sono addirittura arrivati in bicicletta, come il gruppo di San Giorgio di Nogaro e quello di Ragogna.
 In duomo (sopra) e in piazza (sotto)


Ha voluto ringraziare i donatori friulani Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo di Udine, che durante la messa celebrata nel duomo stracolmo li ha associati a Madre Teresa di Calcutta. «Lei ha fatto un buon investimento – ha detto il monsignore – dedicandosi agli altri, ai bisognosi, agli ammalati, come fate pure voi». La cerimonia religiosa si è conclusa con il canto dell’inno del donatore, composto dal celebre poeta carnico Giso Fior.
«Abbiamo bisogno dei giovani – è stato il grido di dolore lanciato da Renzo Peressoni, presidente dell’AFDS di Udine – ed è necessario donare sangue quando serve e cosa serve, cioè con una programmazione riguardo ai gruppi sanguigni, per non sprecare questa eccezionale risorsa».
Il clima di festa ha avuto inizio quando Suan Selenati, campione del mondo di deltaplano, è sceso dal cielo azzurro con una scia rossa. Atterrando come una libellula vicino al campo sportivo, Selenati ha voluto salutare così i congressisti dell’AFDS.
Tra le molte autorità presenti, Debora Serracchiani, presidente della Giunta della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha parlato della crisi, delle prove difficili e degli egoismi di ognuno di noi. «Mi auguro che esperienze come quelle dei donatori friulani – ha detto la Serracchiani – ci facciano comprendere che non si torna indietro».
I premiati
Sulla qualità e sulla sicurezza del sangue trasfuso si è soffermato Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue (FIDAS). «È un gesto che rimane per sempre – ha detto Caligaris». La promessa di essere vicino ai donatori è stata espressa daElsa Asia Battaglia, assessore della Provincia di Udine.
Michele Benedetti, sindaco di Ampezzo, ha portato il saluto della Carnia, dato che al congresso AFDS hanno collaborato anche altri paesi della zona, si pensi alla Protezione civile mobilitata per il traffico veicolare, assieme a carabinieri e guardie forestali. Poi ha parlato anche Eva Martinis, sezione AFDS di Ampezzo.
Prima dei saluti ufficiali delle autorità c’è stato un mini concerto dei Carnicats, gruppo musicale carnico che usa anche la marilenghe nei ritmi rap. Il prossimo anno il congresso AFDS verrà ospitato a Premariacco.
Carnicats in concerto
---
Dal diario di un labarista

Questa è una cronaca semiseria e divergente del congresso AFDS. Il labarista è colui che porta il labaro della sezione AFDS nelle cerimonie.
25.9.2016 Ampezzo - arrivo con un po’ di ritardo al posto di ritrovo dei congressisti e labaristi. Noto con stupore che al labaro di una sezione della Bassa friulana manca il puntale. Mi ricordo che al congresso di Forni di Sopra riguardo alla lunghezza del corteo qualcuno dei labaristi disse: «Al è piês des rogazions! (È peggio delle rogazioni!)».
Chissà se sarà lungo anche il percorso di oggi? Qualcuno già tutto sudato e con la giacca ben abbottonata mormora: «Cui sa se nus daran alc di bevi? (Chissà se ci daranno qualcosa da bere?)».
Si parte per il Monumento ai Caduti delle guerre, per rendere loro omaggio in modo sentito anche se semplice. «In file par cuatri! (In fila per quattro!) – sentenzia uno del servizio d’ordine». Cerchiamo di eseguire e… in marcia. Un labarista dietro all’altro. Provo una certa simpatia per alcune signore brave donatrici con labaro che si apprestano alla lunga marcia con eleganti scarpe tacco 6.
Arrivano altri ritardatari trafelati: «Nus àn fat parchegjâ li de segherie, orpo, par rivâ fin chì o sin za stracs! (Ci hanno fatto parcheggiare li della segheria, accidenti, per arrivare fino qui siamo già stanchi!)». Con la banda della Val di Gorto in testa si riparte per il duomo.
Sento dire: «Il predi di sigûr che no nus darâ di bevi, tocjarâ rangjâsi (Il prete di sicuro non ci darà da bere, toccherà arrangiarsi)». La messa è solenne. Il duomo è pieno come un uovo. Alziamo i labari nei momenti giusti. Il vescovo ci ringrazia per quello che facciamo. Si può tagliare a fette l’emozione che provano i presenti, poiché la cerimonia è uno spettacolo. Molti fanno fotografie coi cellulari, coi tablet, con le macchine fotografiche e poi ci sono i fotografi professionisti, con tre o quattro camere con teleobiettivo al collo. La grande emozione è rotta solo dallo squillo di qualche telefonino cellulare.
Confesso che pure io durante la cerimonia religiosa ho dovuto assentarmi, abbandonando il labaro appoggiato al muro, per urgenti necessità fisiologiche. Incontro sguardi di complicità di altri labaristi in fuga. Sono ermi al bancone del bar vicino al duomo, affollato come se ci fosse Vasco Rossi.
Approfitto per prendermi un caffè, dato che la coda ai gabinetti era veramente fenomenale. Da lontano giungono le note dei canti di chiesa. Rientro in duomo e agguanto l’asta del mio labaro. Accanto a me un altro labarsita smanetta sullo smartphone, mentre la messa sta per finire.
L’inno del donatore cantato alla fine è da brivido. Cantano donatori e carnici anche fuori delle porte d’ingresso della chiesa.
Durante la messa, affollata l'osteria Al Vatican 

Finita la messa, riparte il corteo dei labaristi. «Meteisi par cuatri! (Mettetevi per quattro!» - sbotta ancora il servizio d’ordine, sempre più nervoso. La banda ci dà il passo. Ci aspetta la parte più lunga del percorso. C’è gente che applaude. Bambini con le loro maestre espongono gocce disegnate su grandi pannelli (è il simbolo dell’AFDS). Certe case sono addobbate con fiori e rami di abete come se passasse una processione degli anni ’50. La strada è lunga. Ancora bimbi sorridenti con la manina che ci fa: ciao.
Dopo curve varie, salite e discese si scende verso il campo sportivo. «Al sarà dongje di Soclêf! (sara vicino a Socchieve!) – dice qualche spiritoso». Un altro se ne esce con un: «Orpo, ma dopo si scugne tornâ sù (Accidenti, ma dopo ci tocca tornare su)». Quello in cerca di beveraggi: «Di sigûr, la vie cundute chê jerbe no nus daran di bevi… ( Di sicuro, là con tutta quella erba non ci daranno da bere…)».
In lontananza si intravede il campo sportivo e, all’improvviso, tutti col naso all’insù per guardare il deltaplanista campione del mondo, Suan Selenati. Volteggia, fa la scia rossa, gira di qua e di là nel cielo azzurro, finché scende passando vicino alla bandiera segnavento, come il filo passa nella cruna dell’ago.
Si arriva al tendone delle premiazioni e dei discorsi. Posizioniamo il labaro negli stalli portalabaro. Il grosso del lavoro è fatto. Poi bisognerà passare a recuperare il labaro a congresso finito, senza suscitare le ire del presentatore, che non sopporta vedere labaristi a ritirare il proprio labaro verso gli sgoccioli della premiazione.
Francamente la cerimonia è troppo lunga. Premiare oltre 2000 persone fa perdere un sacco di tempo a tutti. Forse sarebbe il caso di cambiare qualcosa. Oggi ho recuperato il labaro tra gli ultimi. E poi su fino al parcheggio della segheria… 
Primi due a destra: delegazione della Carinzia al 58° congresso AFDS di Ampezzo 2016
---
Una versione di questo articolo è stata pubblicata il 27 settembre 2016 sul giornale del web infofvg.it col titolo: “Congresso #AFDS ad #Ampezzo".
---
Servizio giornalistico, di networking e fotografico di Elio Varutti 

lunedì 28 settembre 2015

A Sopula, congresso della Filologica Friulana. Identità in primo piano

Zoppola, provincia di Pordenone, per un giorno è stata capitale “dal Friûl che al fevele in marilenghe” (del Friuli che parla friulano). Con il 92° congresso della Società Filologica Friulana - il presidente Federico Vicario ha fatto un netto appello ai politici e alle loro posizioni sempre di più avulse dalla realtà storica e culturale del Friuli. «No o vin inmaneât, cu la Lavagne Plurilengâl un cors pai insegnants su la metodologjie dal CLIL par furlan, che al à tirât sù 153 di lôr, tante e je la voie di lavorâ ator de marilenghe» (Noi abbiamo inaugurato, con la Lavagna Plurilingue, un corso per insegnanti sulla metodologia CLIL – Content and Language Integrated Learning – in friulano, che ha registrato 153 iscritti, tanta è la voglia di lavorare sulla lingua madre).
 Alberto De Rosa, segretario della Federazione dei Fogolârs del Canada. Arrivato da Toronto a Zoppola (Sopula in variante friulana locale e Çopule in friulano standard), per portare il saluto dei numerosi Fogolârs del Canada, eccolo, mentre riceve dalle mani del sindaco Francesca Papais, il numero unico SOPULA. (Il so paìs !) Fotografia di Eddi Bortolussi

Un'altra immagine di Alberto De rosa mentre parla al Congresso della Società Filologica Friulana. Fotografia di Elio Varutti

«Giù le mani dalla nostra autonomia – ha aggiunto Federico Vicario in marilenghe, come riporta il Messaggero Veneto, del 28 settembre 2015, in italiano – Anzi, tutti i nostri politici lavorino per allargarla, come hanno fatto in Trentino e nel Sud Tirolo. E se qualcuno pensa di liquidare questa autonomia regionale, lo deve chiedere a noi, che abbiamo titolo per parlare dell’identità friulana: abbiamo quasi un secolo di storia alle spalle, ricco di lavoro, di conoscenza, cultura e insegnamento. Vengano da noi della Filologica».
Per gli interessanti ecco l'intervento per esteso del presidente della Società Filologica Friulana, professor Federico Vicario, tutto in lingua friulana. Inizia così: "Cjârs Cunfradis, Autoritâts e Amîs,
al è cun grant plasê che us puarti ancje jo, a non de nestre Societât Filologjiche, il plui cordiâl benvignût al Congrès di Sopula, ta cheste biele curnîs di int rivade di dut il Friûl, dal Venit e di Triest. E je une prime volte pal nestri Congrès sociâl, culì a Sopula, une localitât ch’e vîf di storie, di art, di tradizions, di culture, ma ancje di lavôr, di ambient, di nature, un paîs di int dinamiche e laboriose, cu la sô biele fevele furlane, dolce e musicâl, un paîs animât de passion di ducj chei che si impegnin par cheste comunitât...


Intervento di Gianni Torrenti, assessore regionale alla Cultura. Federico Vicario presidente SFF, a destra, prende appunti.
Fotografia di Elio Varutti

Il congresso è iniziato domenica 27 settembre 2015 nella Chiesa Arcipretale della Parrocchia di San Martino Vescovo, con la celebrazione della Santa Messa in friulano, presieduta da Don Antonio Buso, con la Corale “Santa Cecilia” di Zoppola, diretta dal Maestro Giorgio Molinari.
Al termine del rito religioso c’è stato il corteo dalla chiesa all’Auditorium, preceduto dalla Fanfara del Reggimento 11° Bersaglieri, col Maestro Lgt. Antonio Miele.
La posizione critica nei confronti di certi politici espressa dal professor Vicario è stata condivisa dal presidente della Provincia di Pordenone, Claudio Pedrotti, che ha detto: «È un momento cruciale per l’identità. Il ruolo di Pordenone dovrà cambiare in questa regione, perché la nostra potenza economica è poco considerata, se non addirittura messa in secondo piano. Dobbiamo essere meno individualisti. Dobbiamo rafforzare l’identità». Lo sanno bene i catalani che se hai alle spalle l’industria e gli industriali la cultura, la lingua e l’autonomia politica hanno la strada aperta.
 Il corteo dei congressisti

L'Auditorium pieno di gente

I labari della Società Filologica Friulana e del Comune di Zoppola. Fotografie di Elio Varutti

Gli onori di casa sono stati effettuati con cordialità da Francesca Papais, sindaco di Zoppola. Prima dei politici, sul palco si è esibito al piano elettrico il giovane Marco, della Scuola di Musica di Zoppola. Poi è intervenuto Gianni Torrenti, assessore alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ricordando di voler intensificare i rapporti con l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana / Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (ARLeF).
Poi c’è stato un intervento culturale e molto passionale di Giuseppe Mariuz su “Pier Paolo Pasolini e Sopula”. Ha parlato, in seguito, l’avvocato Alberto Cassini su “Fatti e misfatti di storia e cronaca a Zoppola”. Molto apprezzato il breve intervento di Alberto De Rosa, emigrante da Zoppola a Toronto, in Canada. Pier Carlo Begotti, infine, parlando anche a nome di Pier Giorgio Sclippa, ha presentato il volume unico “Sopula”, opera di 900 pagine e di 56 autori. Il maestro Nicola Milan, infine, ha allietato i convenuti che assiepavano l’Auditorium, con la sua fisarmonica e le note del tango.
Appuntamento per il prossimo congresso, il numero 93 a Martignacco. Il sindaco Marco Zanor e Gianni Nocent, assessore alla Cultura di Martignacco hanno preso il testimone dalle mani di Francesca Papais, sindaco di Zoppola.
Il saluto musicale di Marco, della Scuola di Musica di Zoppola

Il programma è proseguito poi col pranzo presso l'Oratorio parrocchiale di Zoppola, in collaborazione con il Gruppo Alpini e le Associazioni locali. C'erano oltre 300 partecipanti. Un grande successo!
Il pomeriggio è stato dedicato alla scoperta del territorio. Così dalle ore 15.30 circa, si è svolta una folta visita al Castello di Zoppola, suddivisi in gruppi.
Per altri c'è stato il Percorso naturalistico "Alla scoperta dei magredi", a cura dell'Associazione Grava Bike Team di Zoppola.
Alle ore 17.00 circa ci sono state le visite alla Mostra "Arte in Palazzo", presso la Galleria Civica d'Arte "Celso e Giovanni Costantini", a Castions di Zoppola, piazza Indipendenza 2.
Alle ore 18.00 si è aperta la Mostra dei dipinti inediti di Antonio Carneo con visita alla Distilleria Pagura di Castions di Zoppola, via Favetti 25.
Il presidente della Provincia di Pordenone Claudio Pedrotti, qui sotto. Fotografia di Elio Varutti

Il maestro Nicola Milan ha allietato i convenuti con la sua fisarmonica e le note del tango.
Fotografie di Elio Varutti

Cerimonia di premiazione del premio "Andreina e Luigi Ciceri" - XVII edizione 


Pranzo sociale per oltre 300 partecipanti 

 La cogherie (Furlan)/ Brigade de cuisine (Français) /  kitchen brigade (English)




La visita al Castello di Zoppola. Fotografie di Elio Varutti


 Affreschi di Pomponio Amalteo, a sinistra, del 1540, al Castello di Zoppola. Fotografie di Elio Varutti
 Alcune cantinelle del Castello di Zoppola.
Fotografia di Elio Varutti

Panorama dal balconcino del Castello


Affreschi di Pietro da San Vito, del 1515 alle pareti del Castello di Zoppola, con scene laiche. fotografie di Elio Varutti

Societât Filologjiche Furlane
Comun di Sopula
Manifestazions in ocasion dal 92m Congrès de Societât Filologjiche Furlane 
Program di Otubar dal 2015
Vinars ai 2 di Otubar, aes 20.30
Dursinins disora, place Cavour
Guarneriana segreta, presentazion par cure dal autôr Angelo Floramo
Joibe ai 8 di Otubar, aes 20.30
Sopula, Auditorium Comunâl

Giuseppe Ragogna al presente il Numar Unic Sopula par cure di Pier Carlo Begotti e Pier Giorgio Sclippa
Sabide ai 10 e domenie ai 11 di Otubar
In place a Sopula

Sapori d’Autunno, ae scuvierte de enogastronomie di Sopula
Dutis lis iniziativis a son inmaneadis in colaborazion cu lis Associazions dal Comun di Sopula.