venerdì 13 marzo 2015

La vilegjiadure a Tresesin, 1835

Al è scrit intun libri dai conts dal 1835, custodît tal Archivi di Stât di Udin, di une famee di sorestans. I Pilosio a vevin residence a Udin e a Tresesin / Tricesimo, dulà che a vevin tancj afârs. Intal 1773 Antonio Pilosio, fi di Valentino, al compre une part de jurisdizion di Feletan, a doi chilometris di Tresesin, cussì al à un biel numar di colonos in vore par lui. Ator de metât dal Votcent il fi di Antonio, di non Pietro, al esercite il cumierç a Udin cun tante fortune, dulà che al à une spezierie e un negozi di feramente. /

Tresesin / Tricesimo, 1941

La memorie contabil su la vacance dai Pilosio e je cheste: «Nella Villeggiatura fatta nell’autunno 1835 furono fatti consumare i soggionti Generi: vino … 12 [salacor a son i pesenâi, di 19,82 litris ognidun] / Legna da fuoco … 1 / Legumi pes[enâi] 4 / Granturco s[târ] 1 pes. 1 / Aceto b[ocâi] 3 / Polli N. 174 / Galline N. 43 / Capponi N. 29». O a jerin in tancj in famee, comprindude la servitût, o a vevin un biel stomi!
Par esempli, tal 1823, e je a vore par lôr «Carnelutti Anna tessiera», che e je buine di fâ tele cjanaipe, par nûf solts venits il braç. Cheste tiessidore, salacor cjargnele, viodint il cognon, e si industriave a fâ ancje tele di lin, par undis solts il braç. Dopo e faseve ancje la tele gruesse e tele stope. Simpri tal 1823, un cjaradôr a vore pai Pilosio al si clame Mattia Asinno di Adorgnan, che al sarà paiât tal 1824 cun forment; chel cognon nus dîs che lui o i siei vons a vignivin di Vît, paîs indulà che i paisans a son clamâts i asìns, inte Plêf di Âs.
Intal 1825, i Pilosio a àn afârs e cumierçs in tantis bandis dal Friûl. Tal puart di Ospedâl, sul Tiliment, di sot di Glemone, a compravin i lens di opare, rivâts cui çatârs. Dopo a vevin une schirie di cjaradôrs che a puartavin savalon de Tor di Primulà, oltri che cjalcine, modons, cops (a Buie, li de fornâs di Sebastiano Guerra) par tirâ sù une stale di ca e par comedâ la cjase di un colono di une altre bande. I cumierçs a lavin di Dartigne a Martignà, di Çumpite a Reane, Tarcint, Murùs, Feletan, Conoglan, Raspan e v.i.(vie indevant).

Licenza di "caffettiere" di Gregoratti Luigi fu Gregorio, di Tricesimo, rilasciata dall'Imperial Regio Commissariato Distrettuale e valida dal 31 ottobre 1842  (Archivio comunale di Tricesimo). Le prime forme di turismo (villeggiatura) si sviluppano nelle caffetterie, nelle trattorie e alberghi / Licence di cafetîr di Gregoratti Luigi fu Gregorio, di Tresesin, fate dal Imperiâl Regjio Comissariât Distretuâl e valide dal 31 di Otubar dal 1842  (Archivi comunâl di Tresesin). Lis primis formis di turisim (vilegjiadure) a si disviluparin intes cafeteriis, tes locandis e intai albiercs.

A Adorgnan, ai 7 di Novembar dal 1828, a si puedin cjatâ notâts i «fasioli bianchi» che il bacan «Leonardo q. [fi di] Valentino e figli Sant» al doprave par paiâ il fit dai cjamps, oltri a vuardi, poleçs, gjalinis, ûfs, cjapons e ue di gustâ. Il document al finis cu la firme dal perît pratic Gaetano Paviotti.
I Pilosio a vevin un gastalt (Giacomo Garzoni) che al si doprave dal maneç dai bens. Une produzion di «fagiolli Bianchi» e torne a saltâ fûr tal 1855 (l’an dal colere), intun altri libri dai conts, cun segnaduris dai fituâi dai Pilosio, oltri al forment, ai poleçs, al vin e ai cavalîrs, che a àn dibisugne di sfueis dai morârs.
Tal 1858 lis cjasis in colonie di Tresesin e di Adorgnan a davin forment, vin, blave, fasûi, lens di fûc, ûfs, poleçs, cjapons, fen e galetis. Cul 1862 i afârs a van cussì ben che ae famee i covente un che al gambiis i bêçs; alore a puartin i napoleons e lis genuanis li di «G. Camilini & Comp.» di Udin, che al proviôt a dai lis liris austriachis, la monede dal Ream Lombart Venit (ancjemò par pôc, parcè che cul 1866 a passin di sot de Italie). 

La stazion dal tram a Tresesin, screade tal 1915, intal test di Internet di Sergio Tosolini, che al à ancje la storie dal cognon / La stazione del tram a Tricesimo, inaugurata nel 1915, dal sito web di Sergio Tosolini, che contiene pure la storia del cognome.

(Versione italiana) È scritto in un libro contabile del 1835, custodito all’Archivio di Stato di Udine, di una famiglia benestante. I Pilosio avevano la residenza a Udine e a Tricesimo, dove avevano tanti affari. Nel 1773 Antonio Pilosio, figlio di Valentino, compra una parte della giurisdizione di Felettano, a due chilometri da Tricesino, così ha un bel numero di coloni al lavoro per lui. Attorno alla metà dell’Ottocento il figlio di Antonio, di nome Pietro, esercita il commercio a Udine con molta fortuna, dove possiede una farmacia e un negozio di ferramenta.
La memoria contabile sulla vacanza dei Pilosio è questa: «Nella Villeggiatura fatta nell’autunno 1835 furono fatti consumare i soggionti [sottostanti, seguenti] Generi: vino … 12 [forse sono i pesenali, di 19,82 litri ognuno] / Legna da fuoco … 1 / Legumi pes[enali] 4 / Granturco s[taia] 1 pes. 1 / Aceto b[occali] 3 / Polli N. 174 / Galline N. 43 / Capponi N. 29». O erano in tanti in famiglia, servitù compresa, o avevano un… bello stomaco!
Per esempio, nel 1823, lavora per loro «Carnelutti Anna tessiera», che è capace di tessere tela di canapa, per nove soldi veneti al braccio. Questa tessitrice, forse della Carnia, vedendo il cognome, sapeva tessere anche il lino, per undici soldi al braccio. Poi faceva anche tela grossa e tela stoppa. Sempre nel 1823, un carradore al lavoro per i Pilosio si chiama Mattia Asinno di Adorgnano, che sarà pagato nel 1824 con frumento; quel cognome ci dice che lui o i suoi avi venivano da Vito d’Asio, paese dove i compaesani sono chiamati gli “asìni”, nella Pieve di Asio [oggi in provincia di Pordenone].
Nel 1825, i Pilosio hanno affari e commerci in varie parti del Friuli. Nel porto di Ospedaletto, sul Tagliamento, sotto di Gemona del Friuli, compravano legna da opera, giunta con gli zatterai. Dopo avevano una schiera di carradori che portavano sabbia del Torre di Primulacco, oltre che calce, mattoni, coppi (a Buja, presso le fornaci di Sebastiano Guerra) per costruire una stalla di qua e per aggiustare una casa in un’altra parte. I commerci andavano da Artegna a Martignacco, da Zompitta a Reana, Tarcento, Moruzzo, Felettano, Conoglano, Raspano eccetera.
Ad Adorgnano, il 7 novembre 1828, si possono trovare annotati i «fasioli bianchi» che il contadino «Leonardo q. [quondam = figlio di] Valentino e figli Sant» usava per pagare l’affitto dei campi, oltre a orzo, polli, galline, uova, capponi e uva da pasto. Il documento termina con la firma del perito pratico Gaetano Paviotti.
I Pilosio avevano un gastaldo (Giacomo Garzoni) che si occupava dell’amministrazione dei beni. Una produzione di «fagiolli Bianchi» ricompare nel 1855 (l’anno del colera), in un altro libro dei conti, con scritture degli affittuari dei Pilosio, oltre al frumento, ai polli, al vino e ai bachi da seta, che hanno bisogno di foglie dei gelsi, per l’alimentazione.
Il padrone e l'operaia, l'allevamento dei bachi da seta, bozzoli. Fine Ottocento / Il paron e la operaie, i cavalîrs e, tal cest, lis galetis. Fin dal Votcent

Nel 1858 le case in colonia di Tricesimo e di Adorgnano davano frumento, vino, mais, fagioli, legna da fuoco, uova, polli, capponi, fieno e bozzoli (di baco da seta). Col 1862 gli affari vanno così bene che alla famiglia serve uno che cambi i soldi; allora portano i napoleoni (monete d’oro) e le genoane da «G. Camilini & Comp.» di Udine, che provvede a dare loro le lire austriache, la moneta dal Regno Lombardo Veneto (ancora per poco, perché col 1866 passano sotto dell’Italia).

L'albergo Boschetti a Tricesimo, anni 1920-1930. 
Fotografia ripresa da Internet

Bibliografie / Bibliografia

E. Varutti, Cuant che i Pilosio a vignivin a Tresesin in vilegjiadure, in E. Costantini (cur), Tresesin, Ad Tricesimum, numar unic pal 88.m congrès de Societât Filologjiche Furlane, Udin, 2011.

-----

Istituto Statale d’Istruzione Superiore “B. Stringher” Udine. Laboratorio di Storia, Progetto «Il Secolo breve in Friuli Venezia Giulia», sostenuto dalla Fondazione CRUP. Ha collaborato alla elaborazione di questo prodotto la classe 5 ^ D ristorazione. Anno scolastico 2013-2014, su testi raccolti dalla classe 5^ C turistica nei precedenti anni scolastici. Coordinamento didattico: professoressa Maria Pacelli (Italiano e Storia). Dirigente scolastico: Anna Maria Zilli. Networking: prof. Elio Varutti, Discipline Economiche Aziendali; marzo 2015.

(Version furlane) Istitût Statâl di Istruzion Superiôr “B. Stringher” Udin. Laboratori di Storie, Progjet «Il Secul curt in Friûl Vignesie Julie», sostignût de Fondazion CRUP. Al à colaborât ae elaborazion di chest prodot la classe 5 ^ D ristorazion. An scolastic 2013-2014, su tescj tirâts sù de classe 5^ C turistiche intai  agns scolastics passâts. Coordinament didatic: professore Maria Pacelli (Italian e Storie). Dirigjent scolastic: Anna Maria Zilli. Networking: prof. Elio Varutti, Dissiplinis Economichis Aziendâls; tal mês di Març dal 2015.

Nessun commento:

Posta un commento