venerdì 14 ottobre 2016

Il Risorziment a Martignà, conference dai 7 di Otubar dal 2016

Al è stât presentât il sît Internet "Album di Martignacco", inte Sale "Caduti di Nassiriya" li de Vile Ermacora, II° plan, in Vie Delser al numar 33. Dutun cu lis manifestazions metudis adun de Aministrazion comunâl di Martignà pal 93n. Congrès de Societât Filologjiche Furlane e la conference di Elio Varutti sul Risorziment a Martignà.

Gianni Nocent e Elio Varutti

A àn fevelât, in marilenghe, Gianni Nocent, assessôr ae Culture dal Comun di Martignà, dopo Marco Zanor, sindic dal paîs, Eva Brollo, bibliotecarie e i volontaris che a àn prontât il gnûf sît Internet plen di fotografiis e di documents; 1800 imagjinis. 


Culì al è il test prontât inte Biblioteche dal paîs, in lenghe taliane:
"Al jere dut un Cuarantevot ... Mazzini a Martignà?"  ... il Risorgimento a Martignacco, e più in generale in Friuli, non è stato un movimento di pochi, come qualche studioso di storia friulana ha lasciato intendere. In queste vicende non si deve poi dimenticare l'importante ruolo di Caterina Percoto, la "contessa contadina", figura importante sia per il sentimento patriottico italiano che per ampliare la visione sul ruolo della donna nell'ambito familiare e dei rapporti sociali". (Tratto da "Il Risorziment a Martignà" di Elio Varutti, in "Martignà”, numero unico pubblicato dalla Società Filologica Friulana per cura di Carlo Venuti, 2016).
Presentazione del sito web "ALBUM DI MARTIGNACCO". Fotografie e documenti dall'archivio fotografico della Biblioteca civica "Elsa Buiese".
Numerosi cittadini di Martignacco hanno donato, raccolto, riprodotto i ricordi di famiglia ed hanno inteso donarli alla Biblioteca, così da costituire un “archivio della memoria” a disposizione di tutta la cittadinanza. Un gruppo di volontari ha provveduto alla raccolta dei materiali secondo un modello di ricerca e un metodo scientificamente riconosciuto che permette di conservare e catalogare questo patrimonio. Oggi il lavoro è ben avviato e può continuare con il coinvolgimento e l'apporto di tutti. La pubblicazione on-line amplierà le possibilità di consultazione e si auspica possa favorire ricerche, indagini, studi che consentano di conoscere e divulgare le origini del nostro vivere.
---
Si segne culì une part de relazion dal professôr Elio Varutti a l’incuintri di Martignà dai 7 di Otubar dal 2016. Il test di dute la ricercje si pues viodilu tal numar unic pal 93n. Congrès de Societât Filologjiche Furlane, rincurât di Carlo Venuti.
---
Fin dal an 1821, sot dal Ream dal Lombart-Venit, a sucedin a Milan i ferments di rivolte cuintri l’Austrie de Restaurazion, scomençade tal 1815. In chel timp, a Udin, Pieri Zorut al burive fûr il so “Stroligh Furlan. Pronostich par l’an 1821”.
Il nobil Bernardino Desia, miedi e carbonâr di Martignà, al somee un dai oms plui vivarôs dai salots e dai circui culturâi dal Friûl. Chescj ambients a lavin daûr dal pinsîr di Vincenzo Gioberti, Carlo Cattaneo e di Giuseppe Mazzini. A jerin formâts di zovins, oms di glesie e di culture cuntun spirt liberâl, cun la voie di meti adun i talians in une uniche nazion. Il dotôr Bernardino Desia, cognossût a Martignà pe opare umanitarie davuelzude intai agns de cjaristie e de Grande Fam, tal periodi 1812-1816, al è stât une vore dongje ae int dal paîs cun la so esperience tal setôr sanitari in ocasion dal colere dal 1836, che si lu puarte vie.

Tornin propite a Martignà. Il miedi carbonâr Bernardino Desia al si dà di fâ par meti in vore lis sôs ideis di libertât cuintri la opression austriache, cul riscjo di jessi cjapât dai gjandarms austriacs. Al somee che, intor dai 28 di Març dal 1822, nuie mancul al sedi stât propit lui, cu la monture di camarîr, dut un cun un cjert “buon Dario”, a svicinâsi e dâi fuarce a Silvio Pellico, Pietro Maroncelli, Angelo Canova e Giacomo Rezia. Chescj patriots pe Italie a passavin par Udin, condanâts in cjadeins, scortâts dai austriacs, parcè ju puartavin te preson dal Spielberg, a Brünn, in Moravie. Chel “buon Dario” al à di jessi Dario Cappelli, de compagnie dramatiche Marchionni.
L’incuintri e la strete di man di Desia cun Silvio Pellico e i altris carbonârs al ven te locande “Al Cavallino”, tal borc di Puscuel, numar 67, che e jere tal maneç di Domenico Pletti. La istesse ostarie di Udin e je il lûc des riunions segretis dai carbonârs furlans fintremai dal 1824. Intai prins agns dal Nûfcent la locande e cjape il non di “Albergo Alla Città di Roma”.
“Come avrei voluto rivedere Udine – al scrîf Silvio Pellico  – e quella locanda ove que’ due generosi avevano finto di essere camerieri, e ci avevano stretto furtivamente la mano!”

1. Un Serval furlan
Il serval – “gattopardo” par talian – al è un felin african, di gruesse dimension, cuntun cuarp snel, pêl curt e fis di colôr zalin a maglis neris. Cun riferiment al romanç di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, al ven clamât cussì cui che al sa adatâsi a lis novitâts politichis e sociâls, par mantignî i privileçs che al à.
Sot dal guvier austriac il cont Luigi Deciani al è “Deputato Comunale”. Cheste informazion è je dal 1845. E ven confermade intai documents ai 4 di Zenâr dal 1847, stant al Archivi Storic dal Comun di Martignà. Al è simpri deputât dal Comun ancje tal 1854-1856 e tal 1866. E cambie la autoritât politiche, e passe la rivolte di mazzinians dal 1848, ma lui al reste al so puest, anzit a un ciert pont al comande la rivolte. Si capis che al jere ancje benvolût in paîs.
Anin a viodi un document dal Archivi di Stât di Udin. Propit al Prin di Avrîl dal 1848, intune cjarte scrite ae direzion dal Cuarp de Vuardie Civiche di Udin si sa che il Comandant de Vuardie Civiche di Martignà al è il cont Luigi Deciani, propit lui. Chest document al fevele di un acompagnament fin a Udin di doi militârs prisonîrs de Vuardie Civiche di Feagne. Il Comandant Luigi Deciani al spiete un messaç di rispueste pe scorte dai doi prisonîrs. 
Il cont Deciani al è l’ultin deputât dal guvier austriac e al è il prin sindic sot de bandiere taliane, fintremai dal 1872, cuant che al si ritire a vite privade, parcè che al è masse vecjo.

2. Mazzini a Martignà?
Al somee che intal teritori di Martignà al sedi stât ospit nuie mancul che Giuseppe Mazzini. Cheste informazion no si le pues verificâ avonde cu lis ricjercis puartadis indevant.
Il fat al è che, come si pues lei intun manuscrit origjnâl di Fulvio, de Biblioteche di Martignà, lui al è stât a Nearêt di Prât. Al è scrit che: “Giuseppe Mazzini ospitò in Nogaredo di Prato nel 1848 in Febbraio o Marzo in casa di Lazzaro Angelo (ora Casco Antonio: 1900 n.d.r.) a lui consegnato da una compagnia di giuocatori suoi amici in Udine senza presentarglielo, ma rivelandoglielo dopo. Vennero a levarlo due da Udine e nascostamente lo fecero partire”.
Come che si pues viodi inte Cjarte de stradis e des puestis talianis dal 1849, fate di Carlo Cerri, Martignà nol jere un sît di pueste uficiâl, cu la possibilitât di mudâ i cjavâi stracs dal viaç lì dal stalîr. Intai puescj cussì fats a ziravin i gjandarms austriacs, par controlâ i paiaments dal dazi. Il daziâr al faseve la so ispezion su lis marcjanziis. Culì al nasseve il piçul cumierç, il cuintribant, une locande, parfin un casin, tant che la “Pizule Paris” di Baldassarie, inte part basse di Udin, pe strade che e rivave di Palme e di Percût.

Bibliografie di riferiment
- Elio Varutti, Risorziment a Martignà, in Martignà : 93. Congrès, Martignà, ai 2 di Otubar dal 2016 / par cure di Carlo Venuti. - Udin : Societât Filologjiche Furlane, 2016. - 957 p. : ill. ; 23 cm.
- Sul miedi Desia viodeit: Carlo Venuti, Martignacco, una comunità nel tempo, Udine, Cassa Rurale ed Artigiana di Martignacco, 1986, p. 170.
- Silvio Pellico, Le mie prigioni, Milano, Bietti, 1914, pp. 131-132 e 198.
- Archivi Storic dal Comun di Martignà (di cumò indevant: ASCM), Edificis Publics, Cimitieri, b 581, b 590, ms.
- Sul deputât e sindic Deciani viodeit: C. Venuti, Martignacco…, cit., p. 167. Su la scorte dai prisonîrs di Feagne a Udin dal 1848: Archivi di Stât di Udin (ASUd), Archivi Comunâl di Udin Austriac II, b 56, ms.
- Il manuscrit che al fevele di Giuseppe Mazzini al è te: Biblioteche Civiche di Martignà, manuscrit Fulvio-Daffara, cit. in C. Venuti, Martignacco…, cit., p. 171.
- Su la “Pizule Paris” viodeit: Baldasseria vista da Alfredo Orzan. Storia e cultura della periferia di Udine sud, a cura di E. Varutti, Udine, Associazione Insieme con noi, 2014, p. 112.


Nessun commento:

Posta un commento