Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post

domenica 22 ottobre 2017

Menossi a Cormons. Mosaici e vini. Immagini

“Ferment-azione. Wine & alchemical mosaic”. 
Clicca sulla fotografia per ingrandirla

È l’intrigante titolo della rassegna musiva aperta il 20 ottobre 2017 a Cormons, in provincia di Gorizia, per mettere in mostra le opere del Secondo Simposio Internazionale di mosaico contemporaneo e una selezione di opere personali del celebre maestro Giulio Menossi, nato a Udine nel 1955 e formatosi a Milano col maestro Domenico Colledani. Si potrebbe dire che egli sia un vero alchimista del mosaico moderno. Tutto da scoprire. Soprattutto per fantasticare.


La mostra “Ferment-azione. Wine & alchemical mosaic” si tiene, dal 20 al 29 ottobre 2017, presso Palazzo Locatelli, al Museo Civico in Piazza XXIV Maggio a Cormons.
È una rassegna d’arte speciale con possibilità di visite guidate in varie lingue. Ad esempio, all’inaugurazione della mostra c’erano le guide in italiano, inglese e tedesco.
Il prossimo 26 ottobre alle ore 18,30 è prevista una visita artistica in lingua inglese e in italiano. Guided Visit to the Exhibition (Italian-English).

 Il 28 ottobre, alle 18 ci sarà una Degustazione con le aziende del Simposio & Visita guidata alle opere (italiano-inglese-tedesco). Wine tasting with Symposium companies & Guided Visit to the Exhibition (Italian-English-German).
Per concludere il 29 Ottobre, alle ore 11.00 avremo una Visita guidata alle opere (italiano-inglese-tedesco). Guided Visit to the Exhibition (Italian-English-German).

Impegni recenti e prossimi di Magister Giulio
Si sa che il mosaicista Giulio Menossi ha appena concluso l’organizzazione del Terzo Simposio Internazionale di Mosaico a Udine. Poi il maestro sarà in partenza  per  la Sardegna,  dove terrà dei corsi di mosaico. A Sassari il maestro Menossi andrà per mettere i ferri in acqua del Terzo Simposio Internazionale di Ploaghe, dopo i grandi successi dei due simposi sardi precedenti.

--
Orari apertura mostra / Exihibition Opening
Giovedì, venerdì, sabato (Thursay, Friday, Saturday) 16.00 -19.00
Domenica (Sunday) 10.00 – 13.00 e/& 16.00 -19.00.


--

Rassegna stampa
Mosaici in mostra a Palazzo Locatelli”, «Il Piccolo», 18 ottobre 2017.

--
Sitologia
- E. Varutti, Il Drago di Giulio Menossi, mosaicista, nel web dal 19 dicembre 2014.

- E. Varutti, Riflessi di luna sul Mar Morto, mosaico di Menossi, nel web dal 13 giugno 2016.

- E. Varutti, Alta creatività nel Simposio musivo di Udine, nel web dal 9 ottobre 2017.

---
Servizio di networking a cura di Girolamo Jacobson e di Elio Varutti. Fotografia del Laboratorio G. Menossi.


sabato 9 aprile 2016

La luce dell’Est, concerto a Clauiano per tre flauti

È stato un evento di grande portata culturale in una “location” del tutto singolare. Con musiche di Mendelssohn, Mozart, Vivaldi, Doppler e anche di altro tipo, come quella pop. 
Hiroshi Matsushima e Luisa Sello. Fotografia di Elio Varutti

Al Cantinone Foffani, giovedì 7 aprile 2016, si sono esibiti tre flautisti dalla carriera internazionale. Provenivano essi da un analogo concerto a Venezia, tenuto il giorno prima, al Centro Culturale di Palazzo Cavagnis, con relativa “standing ovation”. Queste serate sono state organizzate dagli Amici della Musica di Udine con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. In seguito una tappa è toccata anche a Udine.
L’Antico Cantinone Foffani si trova in Piazza Giulia al civico numero 13, a Clauiano, frazione di Trivignano Udinese, in provincia di Udine. Solo la vulcanica figura di Luisa Sello, presidente degli Amici della Musica di Udine poteva mettere assieme due flautisti dell’Estremo Oriente in Friuli Venezia Giulia e a Venezia. Con un’altra esibizione davvero unica e rara in un’azienda che produce vini di qualità a Clauiano.
Si sono uniti tre grandi della musica per dar prova che le differenti culture non incidono sul significato intrinseco dell’arte. Anzi proprio la musica consente di superare i confini geografico-politici e l’ostacolo della lingua. Certo il pubblico friulano conosceva già Han Guoliang, flautista cinese, perché si è già esibito a Udine. 
Il flautista cinese Han Guoliang, titolare al Conservatorio di Pechino e presidente dell’Associazione dei flautisti della Cina ha suonato con la friulana Luisa Sello e Hiroshi Matsushima proveniente dal Giappone. Quest’ultimo è primo flauto della “Thailand Philharmonic Orchestra” dal 2010. Matsushima ha iniziato a suonare flauto all’età di quindici anni, ha preso la prima lezione di flauto l’anno successivo con Kanichi Tanaka e ha studiato con Etsuro Sano presso la “Musashino Academia Musicae” di Tokyo. Matsushima ha seguito ulteriori studi presso l’Università “Mozarteum” di Salisburgo con Irena Grafenauer e all’Università di Musica di Karlsruhe con Renate Greiss-Armin e Mathias Allin.

I tre flautisti di fama internazionale si sono alternati e affiancati in un percorso di musica europea intrecciandosi, con l’accompagnamento al pianoforte di Aurora Sabia, in un immaginario ‘minuetto’ con la musica dell’Est asiatico. Ma cosa accade quando le artiste italiane si cimentano nei brani nipponici o cinesi, o al contrario, quando gli artisti orientali affrontano l’intramontabile Vivaldi? Questa è la domanda che si è posta l’esuberante ed eccellente organizzatrice friulana.
Non è tutto, perché nel finale Luisa Sello è riuscita in un’operazione veramente funambolica. Visto il titolo della serata, ha voluto proporre al pubblico, tra cui si è notata una folta rappresentanza proveniente dalla Germania, niente meno che un arrangiamento della classica canzone di Lucio Battisti: “La luce dell’est”, dall’album “Il mio canto libero” del 1972. E ha fatto cantare pure il pubblico. Certo, con un semplice “La-la-la”, eppure!
Tra i brani classici ha colpito la romanza di Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy, oppure i pezzi da brivido di Mozart, Vivaldi e Doppler.

---
Riproduco qui di seguito la biografia di Luisa Sello, tanto per essere chiari. Artista eclettica ed innovativa, flautista del panorama internazionale, dopo la collaborazione con l'Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano diretta da Riccardo Muti, ha intrapreso una intensa attività solistica in Europa, Estremo Oriente, Stati Uniti e Sud America, ospite di orchestre quali “Wiener Symphoniker Concert Verein”, “Salzburger Kammerorchester”, “Miami Great Symphony Orchestra”, I Virtuosi italiani.

Luisa Sello ha suonato tra gli altri con Alirio Diaz, Trevor Pinnock, il Nuovo Quartetto Italiano e lo “Jess Trio Wien”. Ambasciatrice della musica italiana nel mondo, è tra gli artisti sostenuti dai Ministeri degli Affari Esteri e delle Attività Culturali. Titolare della cattedra di flauto al Conservatorio di Trieste e professore ospite all’Università di Vienna e Graz, tiene master class presso le Università di Koln/Aachen, Mosca, Madrid, Miami, Pechino, Shanghai e Buenos Aires . Laureata in Lingue e Comunicazione Internazionale ed in Letterature Moderne, ha pubblicato saggi sul rapporto musica e letteratura ed ha vinto diversi premi di poesia. Incide per “Stradivarius”, una delle eccellenze della discografia europea, e per la “Beijjing Honhchen Millennium & Art”, in Cina.
Han Guoliang e Luisa Sello in concerto a Clauiano, 2016

domenica 6 marzo 2016

Vini in rosa a Clauiano, Friuli

Trascorrere alcune ore in un agriristoro può essere rilassante. Fuocherello acceso nel caminetto, passeggiata nel giardino e per le vigne... Aspetti culturali e artistici di tutto rispetto. È sicuramente ritemprante, se il posto è tutto all’aria aperta, in mezzo al verde e al silenzio. Anzi tra il canto degli uccelli del bosco. Meglio ancora se in uno dei villaggi più belli d’Italia. Clauiano è così. È un paese del Comune di Trivignano Udinese, in provincia di Udine. È una delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia sotto tanti punti di vista.
Il giardino dell'azienda agricola Foffani. Sulla destra si intravedono i due totem di mosaico del maestro Giulio Candussio, dedicati al vino bianco e a quello rosso

L'azienda agricola Foffani, il B&B “Casa Antica Mosaici” e l'Agriristoro Antico Cantinone, formano un complesso architettonico di tutto rispetto. Infatti risulta protetto dalla Sovrintendenza alle Belle Arti. Siamo all'interno del centro medioevale di Clauiano, uno dei borghi più belli d'Italia. I vini sono acquistabili in azienda, disponibili in molti mercati mondiali ed anche via e-commerce.
La proprietà risale fin dal 1600 alla famiglia di Maria Teresa Calligaris, mamma di Giovanni Foffani, ora unico proprietario e conduttore dell’azienda vinicola, che produceva vino fin dal 1789.
Il vasto parco con le sculture delle pecore

La casa padronale, nella piazza del borgo medioevale di Clauiano, è riconosciuta come esempio di architettura pre-veneziana in Friuli. La costruzione rurale prosegue con gli annessi edifici agricoli ed il parco verso il vigneto nella campagna retrostante.
Giovanni Foffani, ingegnere, è oggi totalmente dedicato all’agricoltura e prende direttamente tutte le decisioni riguardanti la produzione. La moglie Elisabetta Missoni, Donna del Vino, segue le Pubbliche Relazioni e l’accoglienza turistica. La signora Elisabetta possiede una "ciacola tutta dalmata", nel senso che ama discorrere, mostrare, illustrare, viste le origini del babbo, proveniente da Sebenico, città natale di Niccolò Tommaseo, in Dalmazia. I figli Guglielmo e Lorenzo Foffani collaborano nel lato tecnico e nella comunicazione.

Domenica 6 marzo 2016, dalle ore 11:00 alle ore 19:00 nell'Antico Cantinone Foffani in Piazza Giulia, al civico numero 13, di Clauiano si è tenuto un evento molto interessante di gran convivialità. Le produttrici Antonella Cantarutti, di San Giovanni al Natisone ed Elisabetta Foffani con la sommelier professionista Donatella Briosi e con la partecipazione dell’azienda Carniagricola di Giuseppe Rugo, di Enemonzo, provincia di Udine, assistito da Rocco Liggieri, hanno illustrato le loro eccellenze enogastronomiche.
La cantina

Un'occasione imperdibile per incontrare tre Donne del Vino e degustare tre declinazioni di vini in "rosa". È stato proprio un giorno speciale per condividere ed assaporare le specialità enogastronomiche di alta qualità.
Il pubblico, diviso in piccoli gruppi, è stato guidato alla scoperta di un sorprendente spumante metodo classico da Pinot nero, uno strepitoso vino fermo da vitigno autoctono ed un magnifico moscato rosa...tutti da abbinare a scelta.

I salumi e formaggi, tra cui il famoso “formadi frant” con l’uvetta sultanina, presidio Slow food di Carniagricola, hanno  accompagnato e pennellato il palato dei clienti curiosi durante questo percorso rurale-enoico di assoluta qualità e di consumata gentilezza.
Servizio fotografico di D&C.
Il cjôt, costruzion rurâl par arlevâ o tignî i purcits (friulano), il porcile antico

lunedì 27 luglio 2015

Sculptures & Vin, mostra a Gigondas, Francia

In uno splendido paesino della Provenza si sono mescolati arte e vino, dando vita ad una originale rassegna per turisti, visitatori ed assaggiatori.
L’inizio dell’esposizione è stato il 18 aprile 2015, ma le 33 cantine di vignaioli coinvolte hanno aperto i battenti già dal 14 aprile a Gigondas. Al 23 luglio dello stesso anno le sculture e i vignaioli erano ancora a disposizione della clientela, dei curiosi e dei visitatori con 66 tipi di vino. Gli artisti in mostra sono 33, con un  totale di 66 sculture esposte all’aperto, lungo i vicoli stretti del paesino medievale o nelle piazzette pittoresche, nelle nicchie, in sale pubbliche e nei posti più incredibili.
Plume d’Ange, opera in poliuretano ed alluminio, del 2014, di Francis Guerrier. Foto di Elio Varutti

Il valore artistico di ogni scultura è indiscusso. “L’arte – ha scritto Martin Heidegger – è il porsi in opera della verità”. (L’origine dell’opera d’arte, in Sentieri interrotti, traduzione italiana di P. Chiodi, Firenze, La Nuova Italia, 1968, p. 25). Allora ogni tentativo di critica d’arte, forse un po’ divergente, qui rilevabile, va solo nella direzione di dare più informazioni al lettore riguardo alle opere d’arte, in senso euristico. Ogni paragone – seppur elementare o, per qualcuno dei lettori, perfino banale – è solo il punto di vista dell’autore, che valuta molto positivamente la mostra di Gigondas nel suo insieme, non solo sotto l’aspetto dell’arte, ma pure in veste economica, considerato il coinvolgimento delle aziende vitivinicole.
Un plauso va proprio agli enti organizzatori del particolare evento culturale enologico che sono L’association Gigondas d’Hier et d’Aujourd’hui reçoit le soutien de l’Appellation Gigondas «La Vinaltude», du Conseil Général de Vaucluse, d’Inter-Rhone (Section Gigondas), de la Municipalité de Gigondas.   
Alcuni lavori sono totemici, statici e posizionati lì come statue o monumenti. Altre produzioni artistiche tentano un inserimento e un coinvolgimento dell’ambiente circostante. È questo il caso della Plume d’Ange, opera in poliuretano ed alluminio, del 2014, di Francis Guerrier. La bianca piuma gigante, di 12 metri, fissata ad una molla altrettanto notevole per dimensioni, si piega, si sposta col vento, facendo dei rumori di certo poco paradisiaci e molto legati alla società industriale. La piuma è come il mondo d’oggi, che oscilla in cerca di sicurezze, senza riferimenti ideologici. Tale piuma, sospinta dal Maestrale, potrebbe essere un concetto parallelo alla società liquida del sociologo Zygmunt Bauman?
Seguendo il catalogo dell’esposizione, Jullien Allegre ha presentato tre sculture in metallo o bronzo di notevoli dimensioni del 2013-2015. Il suo totem intitolato Homme fossile, del 2015, mi ricorda il risultato di uno speronamento navale, con i legni sbrecciati, per cui la figura antropomorfa porta i segni di uno scontro navale. Come si vedrà, i totem abbondano in questa rassegna.   
Altri pezzi da totem sono i corpi umani, alti quasi un metro, con teste animali più o meno cornute di buffalo, di gazzella e di giraffa di Cyrille Andrè. Sono tutte opere in alluminio del 2013, quasi da scena teatrale dell’antica Grecia, se non fosse per il titolo e l’evocazione africana che esso comporta. Sono intitolate appunto: Ghazâla, Zerâfa e Bufala.
In primo piano: Tiery Lancereau Monthubert, Sculpture en sequoïa. Il cubo giallo a destra è: Tableau plié di André Stempfel, del 2011. Foto di Elio Varutti

Sulla stessa linea d’onda si è messo pure Michel Audiard, per lo meno a livello d’immagine. Egli ha presentato una decina di sculture in inox laccato a colori rosso, giallo, viola, verde, nero… delle dimensioni varie, ma attorno ai 180 x 70 cm. Anche qui sono raffigurati dei corpi umani vezzosamente femminili e dignitosamente maschili con testa d’animale, mentre sono in atteggiamento di suonare per un’impossibile orchestra, peraltro priva di direttore. I suoi sono prototipi, oppure pezzi numerati, a base di riproduzione 12. Ci sono un cigno, un coniglio, un pipistrello, un cervo, un fagiano, un furetto, una mantide religiosa…
Laurent Baude ha esposto un pezzo unico, alto 2 metri su una base di 60 x 60 cm, del 2012, intitolato Elevation 2. I materiali usati sono: acciaio, plastica e ottone. Il risultato – a mio parere (del tutto personale) – sembra un serpente che si eleva al suono del suo domatore. Grande è l’effetto scenico, dato che la chiara scultura è situata all’aperto, davanti a dei cipressi verde scuro, che la evidenziano maggiormente.
Un altro artista con un pezzo unico in mostra è Bruno Bienfait. Con Flottement, del 2014, alto 3 metri, su una base di 40 x 20 cm, egli ha scolpito e scanalato nel legno di cipresso, dipinto e patinato, una forma tipo monolite a regolari onde. Potrebbe sembrare una riga di tegole appaiate, che si stringono verso l’alto in uno dei tanti tetti… della basse case provenzali.
Pure Philippe Berry ha portato un pezzo solo in bronzo, segnato e numerato 4/8, alto due metri, del 2013, intitolato Les éléphants. Curioso è il soggetto; si tratta proprio di tre elefantini che si reggono vicendevolmente sulla proboscide, a due a due, mentre il terzo si sforza di sopportare gli altri due sul terreno. La torre elefantiaca rappresenta la precarietà e la voglia di stare in equilibro dell’uomo d’oggi nella società sempre più complessa?
Philippe Berry, Les éléphants. Foto di Elio Varutti

Dominique Coutelle ha esposto una scultura in acciaio, di metri 2,80 x 1,05 x 1,05, intitolata  Le roi e la reine 2. A me, che son friulano, ricorda le forme celtiche dei ferri di Dino Basaldella.
Continua il percorso artistico. Ora ci si trova dinnanzi ad un groviglio di tubi, sempre secondo il mio modesto parere. La scultura in acciaio intitolata Tribop, del 2006 è di Lionel Chalaye. Potrebbe essere un sax contralto, dopo che ci è caduto dalle scale e lo piazziamo lì, su tre pali. Dimensione completa della struttura: 146 x 150 x 140. Con tutta pace di John Coltrane.
La prevalenza dei maschi tra gli espositori è forte. La prima artista che si incontra nel catalogo è Anne Claverie. Alta tre metri, la sua Stalagmite, opera del 2015, è fatta di caucciù nero, un uovo di struzzo e una struttura metallica. Solo lei ha pensato alla riproduzione della specie (con l’uovo). E l’ha piazzata in alto, in bella mostra, sulla cima del montagnozzo fatto di caucciù. Nessun altro artista ha sfiorato tale tematica che offre il senso della continuità della vita, senza tante paturnie.
Guillaume Castel ha portato in esposizione su un prato due giganteschi… gomitoli di acciaio zincato. La vita è come un gomitolo da srotolare lentamente, per non fare nodi. Il titolo di entrambe le opere è Caïou, del 2012. Le dimensione della prima sono 170 140 x 177, mentre la seconda opera è più piccola.
Una scultura in tubi d’acciaio a sezione quadrata, alta 2,56 metri, è il lavoro di Jean-Paul Domergue. Il titolo è: Verticale. Manco a dirlo, potrebbe rappresentare la forma dei grattacieli delle metropoli. C’è pure un tubo inclinato. Che sia un palazzone sghembo, frutto della iperbole fantasia di qualche creativo architetto alla Daniel Libeskind? Potrebbero essere pure delle schematiche bottiglie di vino, visti i benemeriti sponsor della rassegna di Gigondas…
Le forme curve hanno attratto Bernard Autun. Col suo Pin Parasol, alto 2,45 metri, in lame di metallo rosso, ha voluto, forse, evocare l’ombrellino usato dalle donne orientali nelle assolate giornate asiatiche ed europee, oppure quello usato dalle nostre ave dei primi del Novecento, quando ancora imperversava il giapponesismo, tanto agognato dagli Impressionisti.
Odile De Frayssinet si è orientata sul polipropilene (materiale plastico derivato dalla polimerizzazione del propilene), per le sue alte (oltre 2 metri) sculture in grigio, simili a dei monoliti celtici. Vers l’Age de fer 2 è del 2010, mentre Blanche cet hiver è del 2014.
Sembra un mozzo incrocio di strade, di ponti e di strutture ferroviarie o metropolitane il lavoro in inox di Olivier De Coux, col titolo enigmatico di AD17. Dimensioni: 150 x 115 x 110. Potrebbe essere pure un pezzo del Labirinto di Cnosso, in forma tridimensionale. Tra l’altro, le forme che fanno sovvenire il Minotauro non scarseggiano di certo in questa rassegna.
Régina Falkenberg ha presentato tre stilizzati uccelli di altezza spropositata. Mentre Oiseau en bronze, del 2006, è alto 55 cm, Oiseau in bronze del 2009 è di 65 cm, Oiseau in aliminium, del 1995-2005, è addirittura di 2,35 metri. Francamente, focalizzandomi sui suoi stilemi, mi viene in mente la sterminata e affascinante produzione di disegni di Paul Klee.
Siamo sui due metri di altezza ciascuna per le tre opere di Vincent Gontier. Il titolo è identico per ogni singola scultura: Personnage en tôle plièe oxidèe et boîte à musique 2006. Ogni singola opera potrebbe ricordare le note musicali dell’antichità, segnate in forma quadrata, se non erro, sui tetragrammi.
Il più ironico fra tutti, di una ironia quasi anglosassone, è René Guiffrey. Con la sua Sculpture en verre, di 15 cm, ha presentato una serie di lastre in vetro poggiate una sull’altra. Opera di una semplicità disarmante, potrebbe invitarci tutti a togliere la maschera di Pirandello portata solitamente e ad essere più trasparenti (come il vetro, appunto) nella vita quotidiana.
Il gorilla in resina patinato d’argento, di 140 x 137 cm, invitava i visitatori ad accarezzarlo e a familiarizzare con lui… L’opera, del 2014, è di Sylvie Icher ed è intitolata: Grand Izingiro. L’ho accarezzato un po’ anche io.
Thomas Lardeur ha presentato tre sculture, del 2012, in inox col titolo uguale identico: Face à face. Hanno la forma dello… “specchio delle mie brame, chi è la più della del reame?”. Pure nell’altezza l’autore non è lasciato andare, dato che misurano tutte e tre 82 cm precisi.
Ha utilizzato due tronchi di sequoia Tiery Lancereau Monthubert per trasformarli in sculture, intitolate ambedue Sculpture en sequoïa. Alte un metro circa e di diametro l’una 97 cm e l’altra 103, possono ricordare i contenitori etnici adoperati nella vita quotidiana dalle genti africane. C’è allora un che di etnografico in tali opere.
Delphine Lecamp, Bob Dylan est mort, accanto a una turistaFoto di Elio Varutti

Delphine Lecamp si è buttata sull’ironia e sul macabro che allunga la vita. Un paio di occhialoni da sole, di dimensioni 140 x 50 x 90 cm, ha voluto intitolarli Bob Dylan est mort. Quest’opera è del 2009, in acciaio, vernici e titanio. La seconda opera in mostra è una palla gigante con catena da carcerato del tempo dei negrieri. Si intitola Concrete Floor, 2007, per 65 cm di diametro.
Hanno il taglio delle guglie delle Dentelles de Montmirail le opere scure di Christian Lapie. I pizzi di Montmirail sono lo sky line più riconoscibile di Gigondas e dintorni. Due delle sue sei mastodontiche figure umane, dall’aspetto decisamente ieratico, fanno la bella mostra nella copertina del catalogo. Trattate all’olio di lino, le sue opere sono in legno di quercia, che abbonda nella zona. Ci spingono a considerare come l’artista sia molto legato al territorio. Suivre le silence, è del 2007, le ragguardevoli dimensioni sono: 287 x 70 x 90. Le silence brisé, del 2008, sono le due figurone della copertina, con le Dentelles che si stagliano sullo sfondo; dimensioni: 370 x 150 x 110. Roba da impero ittita. L’ultimo complesso di tre figure sacre è del 2015; si intitola Dans un équilibre e misura 320 x 150 x 90. Girate l’angolo, perché tali personaggi sono temibili…
  La copertina del catalogo della mostra. Christian Lapie, Le silence brisé, del 2008.


Sylvie Maurice ha presentato due sculture in acciaio patinato. Legate alla natura (semi, alberi) e al territorio, le sue opere si intitolano Graine échancrée moyenne, del 2009 e Cône de pin n° 3, del 2010. Le dimensioni di quest’ultimo pino sono: 300 x 130 x 130 cm.
C’è un solo artista che si firma con una sigla: MPCEM. La sua scultura in acciaio di grandi dimensioni (165 x 120 x 90 cm), intitolata Résonance, del 2014, ha un che di alchemico e di antiche forme celtiche allo stesso tempo.
Jean-Claude Picard ha portato alla rassegna un’opera in resina patinata in foglia d’oro. Alta 2,20 metri oltre ad un zoccolo cementizio, ha per titolo: Sur la route N° VII. Ha una forma d’animale. Giraffa o uccello alla Paul Klee, è un lavoro molto intrigante.  
Le quattro sculture di Thoma Ryse, dai colori sgargianti e molto ben intonati, mi ricordano – lasciatemelo scrivere – l’automobile dei cartoon degli Antenati. Sono opere allegre, sprizzano felicità da ogni poro. Sono tutte del 2015, in fibra di vetro armata e resina. Le dimensioni delle prime tre sono di metri 1,30 x 1 x 0,55. Si intitolano tutte L’Art qui repose. Solo la quarta opera, con una sfera in inox in mezzo, oltre agli stessi materiali delle altre tre, misura metri 1,30 x 1 x 2,80. È intitolata Jeu d miroir. Esposte sul prato fanno un figurone!
Comporta angoli e curve la scultura in acciaio su base di cemento, intitolata Paso, del 2003. È un lavoro di Jean-Patrice Rozand, che misura 130 x 55 x 47, oltre lo zoccolo cementizio. Mi ha fatto venire in mente il Teatro magico di Fortunato Depero, grande futurista di Rovereto.
Pure le forme dell’opera Sans titre, di Franz Stähler, in legno e argilla cotta d’Egitto, ricordano un qualcosa di angolare, di parallelepipedo. Vi sono, tuttavia, alcune curiose particolarità che spingono ad una differenziazione scenica.
C’è qualcosa di cubista in questa originale esposizione? Ebbene sì! Il Tableau plié di André Stempfel, del 2011, delle dimensioni 31 x 33 x 36, è un cubo giallo limone acrilico. Il materiale usato è: tela incollata su legno. Fa la sua bella mostra nella quarta di copertina del catalogo dell’esposizione di Gigondas 2015.
 Il Tableau plié di André Stempfel, nella quarta di copertina del catalogo della rassegna di Gigondas

Anche Marcus Strieder ha presentato forme cubiste nelle sue tre sculture in acciaio forgiato e di formato bonsai, rispetto alle opere consorelle di tutta la bella rassegna. Strate, di misure 16,5 x 9 x 9 cm, potrebbe assomigliare alle pietre delle mura etrusche di Cortona. Briques, del 2012, con le misure 22 x 12 x 13,50 – sempre secondo il mio modesto parere – fa venire in mente i sarcofagi del IV, V secolo d.C., quelli di pietra grezza, senza fregi, fatti per ovviare alle ordinarie sepolture alla cappuccina. Altre pietrone etrusche sono forse riscontrabili nell’opera intitolata Les inséparables, in formato scatola di fiammiferi; ecco le sue dimensioni: 17,5 x 12 x 12 cm.
Mi ha fatto pensare all’astrattismo l’insieme delle quattro sculture in acciaio di Veronique Wirth. Passage, alta tre metri, ha un che di surrealista, con quella specie di peli, di capelli. Mi ha ricordato i capelli della Susanna e i vecchioni, di pittori italiani seicenteschi. Équilibre 1, del 2013, alta 210 cm, è un’opera sulla stabilità. Potrebbe anche essere il simbolo della terza età, quando la schiena si incurva un po’. Équilibre 2 e Équilibre 3 , ambedue del 2013 e di 245 cm, sono come due tavolone piantate in basso, con un vago senso antropomorfo.
Sono figurative e un po’ imperscrutabili le sculture in bronzo di Michel Wohlfahrt. Il suo Cheval palissade, del 2010, di cm 185 x 250, mi rammenta i placidi cavalli della Camargue. Il Personnage bleu, del 2012, misura un metro e 72 cm, segnato e numerato 2/8, a me ricorda il Santon di Saint Rémy de Provence (statuina), con mantello svolazzante sballottato dal Mistral.
Altro scorcio della Plume d’Ange, del 2014, di Francis Guerrier. Foto di Elio Varutti



Elenco dei vini e delle pregiate case vinicole


Ad ogni scultore, nel catalogo, è associata una cantina di produttori vinicoli sua “madrina”. Eccone l’elenco completo. Si segna la cantina vinicola, il vino e lo scultore. Si tenga presente che “Gigondas” è una denominazione controllata. Qualche vignaiolo è stato troppo generoso, così da comparire più volte nell’elenco essendo “padrino” di più artisti.

1.      Domaine Santa Duc, Gigondas, Les Hautes Garrigues 1999-2012, Jullien Allegre.

2.      Domaine de la Gardette, Gigondas cuvée Ventabren 2011, Cyrille André.

3.      Domaine Burle, Gigondas 2012, Michel Audiard.

4.      Gigondas Lacave, Gigondas 2013, Laurent Baude.

5.      Domaine de Font Sane, Gigondas Tradition, Bruno Bienfait.

6.      Domaine de Longue Toque, Gigondas 2012, Philippe Berry.

7.      La Bastide Saint Vincent, Gigondas Costevieille 2005-2009, Dominique Coutelle.

8.      Domaine du Pourra, Gigondas 2000, Lionel Chalaye.

9.      Domaine du Tourrade, Gigondas rouge 2012, Anne Claverie.

10.  Château de Saint Cosme, Gigondas Valbelle 2003, Guillaume Castel.

11.  Domaine Pesquier, Gigondas 2011, Jean-Paul Domergue.

12.  Domaine du Clos de Tourelles, Gigondas Famille Perrin 2013, Bernard Autun.

13.  Domaine Les Teyssonnières, Gigondas rouge 2001-2012, Odile De Frayssinet.

14.  Domaine Les Goubert, Cuvée Florence 2009, Olivier De Coux.

15.  Domaine du Terme, Gigondas rouge 2009, Régina Falkenberg.

16.  Domaine Raspail Ay, Gigondas 2005, Vincent Gontier.

17.  Domaine Santa Duc, Gigondas 2012, René Guiffrey.

18.  Pierre Amadieu, Pas de l’Aigle 2007, Francis Guerrier.

19.  Domaine du Clos de Tourelles, Gigondas Famille Perrin 2013, Sylvie Icher.

20.  Domaine La Roubine, Gigondas rouge 2012, Thomas Laudeur.

21.  Domaine La Bouissière, Gigondas 2010, Tiery Lancereau Monthubert.

22.  Domaine des Florêts, Gigondas 2012, Delphine Lecamp.

23.  Domaine du Grapillon d’or, Gigondas 2009, médaille d’or à Macon au concors des grands vins de France, Christian Lapie.

24.  Domaine des Bosquets, Gigondas rouge 2012, Sylvie Maurice.
25.  Château de Saint Cosme, Gigondas Valbelle 2003, MPCEM.

26.  Domaine Saint André, Gigondas 2010, Jean-Claude Picard.
27.  Gigondas Lacave, Gigondas 1985, Thoma Ryse.

28.  Domaine Le Péage, Gigondas rouge 2001, Jean- Patrice Rozand.

29.  Domaine Varenne, Gigondas 2011, Franz Stähler.

30.  Domaine du Gour de Chaulé, Gigondas rouge 2011, André Stempfel.

31.  Domaine de Tête Noire, Gigondas 2014, cuvée unique, Marcus Strieder.

32.  Domaine La Mavette, Gigondas 2001-2009, Véronique Wirth.

33.  Domaine Saint Gayan, Gigondas 1998, Michel Wohlfahrt.

 

Personnage en tôle pliée oxydée et boîte à musique 2006, opera di Vincent Gontier.
Foto di Elio Varutti