È stata Francesca Papais, sindaco di Zoppola, ad inaugurare
la conferenza per la Setemane de Culture Furlane.
Il 4 maggio 2017, nella frazione di Castions di Zoppola, alle ore
20,30 è stata aperta al pubblico la chiesa di San Filippo Neri, per la prima
volta dal restauro avvenuto nel 2013. Relatore era il professor Elio Varutti,
che ha presentato in italiano e in friulano una serie di diapositive con testi
in lingua friulana. Il titolo della serata era:
Vuarfins di un pari vîf.
I fîs de violence de Vuere grande dal Istitût “San Filippo Neri” di Cjasteons
di Çopule / Orfani di un padre vivo. I figli della violenza della Grande Guerra
dell’Istituto «San Filippo Neri» di Castions di Zoppola (Pordenone).
Il singolare luogo di culto è stato edificato nel 1924 per l’istituzione
che accoglieva i Figli della Guerra. Oggi fa parte della Fondazione Micoli Toscano, presieduta da Bruno Ius, presente in sala. È una casa di riposo per
oltre un centinaio di “pantere bianche”. È intervenuto nel dibattito anche don
Ugo Gaspardo, parroco della Parrocchia di Sant’Andrea di Castions.
Ha tratto le conclusioni Claudio Petris, portando il saluto
del professor Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana. Lo
stesso Petris è curatore, assieme a Mauro Fiorentin, della interessante mostra
allestita al municipio di Zoppola, Via Romanò 14, col titolo “1914-1918 – Oltre
la divisa. Alimentazione e sanità nella Grande Guerra".
Gli incontri culturali della Setemane de Culture Furlane prevedono anche un laboratorio di
lettura per il 4 maggio 2017, presso la Biblioteca Comunale, Via da Vinci, 2
con il seguente titolo: “Scrivila, la guerra”, con un libro di Luigi Dal Cin
per raccontare la guerra ai bambini.
Castions di Zoppola - Francesca Papais, sindaco di Zoppola e Elio Varutti nella Chiesa di San Filippo Neri. Fotografia di D&C
---
Per una biografia di San Filippo Neri, nato a Firenze nel 1515 e morto a a Roma nel 1595, fondatore dell'Oratorio e, per il suo buon umore, definito "il giullare di Dio", clicca qui di seguito.
---
Per una biografia di San Filippo Neri, nato a Firenze nel 1515 e morto a a Roma nel 1595, fondatore dell'Oratorio e, per il suo buon umore, definito "il giullare di Dio", clicca qui di seguito.
---
Ecco la relazione in marilenghe di E. Varutti.
La violence de vuere no je dome muarts, malatiis, profucs,
robariis, borcs fiscâts, bombardâts e brusâts. Tocje di fevelâ de violence
sessuâl dai militârs su lis feminis dai paîs ocupâts inte Vuere grande.
A capitin, dut câs, ancje nassitis di fûr dal matrimoni, par
un moment di amôr cirût de femine in forme clandestine. I fruts che a nassin di
chestis situazions no legjitimis a vegnin clamâts cul 1918 i “vuarfins dai
vîfs”, o pûr i “fîs de vuere”, par vie che il pari biologjic al è un militâr
todesc o talian, che no si lu viôt plui.
L’Istitût religjôs “San Filippo Neri” al fo screât di don
Celso Costantini a Puart (Portogruaro) tal Dicembar dal 1918, cul non di
“Ospizio per i figli della guerra”. A scrivin “fîs de vuere” parfin su lis cartulinis,
che a mostrin l’edifici dal Istitût “San Filippo Neri” di Cjasteons di Çopule,
dongje di Pordenon, che al tignive chescj frutins, cui bêçs de int di dute
l’Italie e, parfin, di New York e Washington.
L’Istitût al à ricoverât 355 fruts (181 mascjos e 174
feminis) dal 1918 al 1922, ma altris vincj di lôr no forin mai acetâts. I fruts
a vignivin des provinciis dal Friûl, di Vignesie, di Trevîs, di Belum, di
Vicence, di Padue e des provinciis redentis, come Gurize, Triest, Pole, Flum e
Zare. Dopo 106 di lôr a
son tornâts in famee cu la mari e cul sô om, inte pâs domestiche. A son muarts
intai prins cuatri agns di vite in 205. Chei adotâts a son stâts 17 e dome 17 a son restâts tal
Istitût. Lis feminis a son stadis acetadis li des muinis de Biade Capitanio di
Vignesie.
Tal 1919 al fo ricognossût tant che une opare pie. Intal mês
di Jugn dal 1923, dopo de donazion di Vincenzo Favetti, al fo trasferît a
Cjasteons di Çopule. La gleseute e je dal 1924. Ai 31 di Otubar dal 1924 la
altece reâl Elena duchesse di Aoste e je stade in visite uficiâl tal Istitût,
che al siere la sô ativitât intal 1947.
L’Istitût, ai 8 di Novembar dal 1926 al devente Asîl pal testament dal
benefatôr Vincenzo Favetti, miedi dal paîs.
In dut l’Istitût i fruts nassûts daûr di une violence sessûal
a forin 42. Di lôr a forin 39 par colpe dai militârs austriacs o todescs e dome
trê par colpe dai talians. Di une vore di lôr si sa dome che a son nassûts par
un rapuart no legjitim.
Di altris 115 si sa che il pari al jere un soldât; 46 fruts a
son di un pari austriac o todesc e 69 di lôr di un pari dal esercit talian.
Bisugne ancje dî che la femine violade no contave il sô fat.
E jere une vergogne pe famee e pal borc. Tantis voltis, ancje se la famee e
l’om a volevin tignî il fantulin, al jere il paîs a refudâlu in dutis lis
salsis e cussì al scugnive di lâ tal Isitût.
Alore tantis denunziis di violence a no son rivadis ae
Comission di inchieste publicade tra il 1920 e il 1921, cu la peraule di delit
cuintri l’onôr de femine.
Al è il câs des denunziis dai plevans di Denemonç, Prât di
Cjargne e For Davôtri, indulà che invezit a son nassûts i fîs de vuere.
La violence sessuâl a une femine e ven denunziade par 165
voltis a cheste Comission, cui nons dai militârs e de zovine sdrondenade. Si à
di zontâ altris 570 câs tirâts sù cence il non de vitime. Propit sui aspiets
juridics de violence sessuâl cuintri lis feminis tai conflits a si butin i
studis di cumò.
Cun Cjaurêt, dai 24 di Otubar dal 1917, no si pues dî che i
invasôrs Austriacs e Todescs a si son sparagnâts su lis robariis e lis predis
di vuere. I profucs furlans dal 1917 a son stâts 134 mil e 816, sparniçâts vie
pe Italie. Dai 24 di Otubar dal 1917 un milion e mieç di talians in monture a
scjampin. Un milion di austriacs e todescs i corin daûr. Sul moment ancje 500
mil furlans a si butin sui puints dal Tiliment, fin ae Plâf.
--
Collezione privata
Ringrazio per la disponibilità alla pubblicazione delle
cartoline, che sono tutte della Collezione Claudio Petris di Zoppola.
Bibliografia
- Laura Calò, “L’Istituto San Filippo Neri per la prima
infanzia. Figli della guerra. Storia di un’istituzione unica in Europa”, in
Paolo Goi (a cura di), Il cardinale Celso Costantini e la Cina. Un protagonista
nella Chiesa e nel mondo del XX secolo, Diocesi di Concordia-Pordenone, Pordenone, 2004, pp. 93-102.
- Mario Dallagnese, “I figli della guerra”, «Quaderni Zoppolani», vol. VI, dicembre 2008,
pp. 45-47.
- Chino Ermacora, Gianni
Micoli Toscano, Arti Grafiche Pordenone, 1939, XVII, pp. 115-122.
- E. Varutti, “Vuarfins di un pari vîf. I fîs de violence de
Vuere grande dal Istitût “San Filippo Neri” di Cjasteons di Çopule”, «Sot la Nape», 4, Otubar, 2012, pp. 41-46.
- Ilaria Zamburlini, “Il ratto delle friulane”, «Vita Cattolica», 8 marzo 2017, p. 9.
Sitologia
- Andrea Falcomer, “Gli orfani dei vivi. Madri e figli della guerra e della violenza nell’attività dell’Istituto San Filippo Neri
(1918-1947)”, «Deportate, esuli, profughe»,
n. 10, 2009, pp. 76-93.
- “La Grande guerra oltre le divise i soldati alle prese con
fame e sete”, «Gazzettino», 28 aprile
2017, anche riprodotto qui sotto.
- E. Varutti, Vuarfins di un pari vîf. I fîs de violence de
Vuere grande dal Istitût “San Filippo Neri” di Cjasteons di Çopule, 2012.
Immagine tratta dall'articolo di Mario Dallagnese
- Un video in Internet (clicca sul titolo) sulla pagina del Messaggero Veneto, dal 26 ottobre 2017, col titolo:
"Io figlio della guerra vi racconto la mia storia lunga 94 anni"
Fuga dopo Caporetto 1917 - Ringrazio Maurizio Roman,
intervenuto nel dibattito per comunicare i nomi di alcune donne di questa
fotografia. Si stratta di Santina Della Rossa, Lucia Tossut e Isolina Maria
Cimarosti, con bambine di Provesano e un bimbo di un anno, che si chiama
Costante Castellarin, di Costante e Giovanna Fabris, nato a Provesano il 5
ottobre 1916 da genitori di Casarsa della Delizia. Egli divenne padre gesuita e
insegnò per anni Lettere e Latino all’Istituto Leone XIII di Milano. Ecco i
riferimenti del libro: Giorgio Moro, Maurizio Roman, La Grande guerra e il Territorio di San Giorgio della Richinvelda,
2013.
Elio Varutti. Fotografia di D&C
Nessun commento:
Posta un commento