giovedì 11 ottobre 2018

Risorziment a Colorêt e dulintor. Notazions mazzinianis


Nel mil vot cent cuarantevott
Dut chel ca l’è parsore al larà di sot
P. Zorutti
   
Leonardo Andervolti, Bandiere dal fort di Osôf. Museu dal Risorziment, Udin

Il Risorziment a Colorêt e à vût une scuare de Vuardie civiche di 55 oms, cul cjapitani Filippo Antonio di Colloredo, un om di onôr e di valôr. Lui al è stât nomenât comandant dal Comitât di Vuere dal Friûl, dal 1 di Avrîl dal 1848, cuntun document plen di laudis. I 55 soldâts de Vuardie civiche di Colorêt a scombatin a Visc e a Palme, dulà che al è ancje Vicardo di Colloredo, che al veve incarghis finanziariis no di pôc cont pal Comitât di Vuere furlan. Chest al è il sunt dal articul che o viodêt, dulà che a si puedin cjatâ cualchi notazions sui moviments ispirâts a Mazzini in Friûl.
Une part di chest lavôr, cul titul Risorziment a Colorêt e dulintor, e je stade publicade tal Numar Unic de Societât Filologjiche Furlane, pal 95n congrès, fat a Colorêt ai 7 di Otubar dal 2018. Viôt: Varutti 2018, pp. 377-388.
A Colorêt di Montalban e in dut il Friûl la figure plui impuartante dal Risorziment e je chê di Ippolito Nievo (1831-1861). Chest garibaldin e grant scritôr al è nassût a Padue e al ven svicinât al Friûl, par vie di sô none Ippolita, de cjasade furlane dai Colloredo. Tal Cjistiel dai Colorêt Nievo al à vivût par cualchi timp, oltri che a Udin e Grau, tra il 1848 e il 1858. Intune letare dal 1850 a Matilde Ferrari, di Mantue, a rivuart di une gjite in biroç fin in Cjargne, Nievo al scrîf:
«Verso le dieci, con un sole vivissimo e un vento indiavolato, la nostra carovana entrava in Osopo. Chi non conosce Osopo? Esso divenne ormai un nome caro ad ogni bravo italiano; le bombe del quarantotto lo hanno santificato, e le sue strade riboccanti di macerie, le sue case riarse, le sue mura gettate al vento saranno per lungo tempo i testimoni della prodezza de’ suoi difensori».
Nievo al è stât nomenât tant che un “furlan di elezion” di Antonio Faleschini (1897-1979), un studiôs dal Risorziment furlan, che al è stât sindic e podestât di Osôf intai agns 1923-1935. Faleschini, a Osôf tal 1961, cuant che al è stât fat il Prin Centenari de Unitât di Italie, al è dentri dal Comitât par cheste celebrazion e al ven sorenomenât “Tonin Cuarantevot”, juste a pont, l’an de rivoluzion cuintri l’Austrie, costade ai furlans scuasit mieç milion di liris austriachis. Il cost dal riviel dal 1848 si lu cjate in: Faleschini 1978, pp. 43-52.
     Circolâr di solts e bens robâts a Chiaro, provincie di Sondrio, 1827. Colezion privade, Udin

In premetidure si à di fevelâ des lidrîs dal Risorziment. Stant a cualchi storic, lis societâts segretis, tant che la cjarbonarie a saltin fûr de massonarie, ben pupilade di sot dai napoleonics, in Friûl. Cualchidun al sosten che ancje la Giovane Italia, socie screade di Giuseppe Mazzini, e sarès gnece de massonarie. Di sigûr intal periodi 1807-1809 a Udin e funzionave une lobie massoniche, lant daûr a lis bergaminis dal speziâr Giacinto Franzoia, tignudis tal Museu dal Risorziment di Udin. La lobie Napoleon, tal palaç Cjanzian di Vie Liruti, e meteve adun cun Franzoia nuie mancul che Gabriele Pecile, l’abât Giuseppe Greatti, il cont Daniele Cossio, il miedi Francesco Marcolini, il cont Percoto, il marcjadant ebreu Samuele Caprileis e altris sorestants. Il programe massonic dal 1861, par talian, al veve di sparniçâ lobiis sore di dut «a Rome e intes citât dal Venit dal Friûl e dal Tirôl», par slargjâ la idee de Italie unide. Su la massonarie furlane viôt: Conti 2003, pp. 24-34.
Culì o cirin di contâ il Risorziment di Colorêt, che al stave tal distret di San Denêl. Tal 1862 i siei abitants a erin 1.675. Dut il distret al veve 26 mil e 364 personis. Il distret di San Denêl, oltri che il paîs dal persut e de trute, al jere fat di: Cosean, Dignan, Feagne, Maian, Murùs, Ruvigne, Rivis Darcjan, San Durì, San Vît di Feagne e, juste a pont, Colorêt di Montalban.
Al è vêr, dut câs, che il moviment de cjarbonarie e dai mazzinians e, prime ancjemò, dai jacobins, al rivuarde no dome pôcs paîs dal Friûl. Al è di sigûr che culì a no erin socis des societât segretis tant chê dai Adelfs, o dai Filadelfs o chê dai Apofasiments, cognossudis in France, in Lombardie e in Piemont.
In chestis pagjinis si conte ancje lis vicendis di Buie, di Feagne, di Tresesin, di Osôf e dal dulintor di Colorêt di Montalban. Tal Votcent, sot dal Ream Lombart Venit, e jere masse braùre meti la bandiere tricolôr taliane sul puiûl e lâ volontari de Vuardie civiche cuintri l’Austrie. Magari dome cul cjapiel cu la plume di dindiat, un revolvar cence cartatucjis e une viele sable di cavalarie dal timp di Napoleon.
Inte ostarie di Domenico Pletti, tal borc di Puscuel a Udin, l’ultin dî di Carnevâl dal 1848 al capite un polizai austriac, come che si lei te fufigne di Arturo Feruglio. «Chi canta Sior Cero – al dîs il polizai – ciol pal culo nostro imperator». Forsit, in dialet udinês, la cjante e diseve: “Signôr o eri” – tal sens di “No soi plui”, o sei: muart. Nissun al cjante. Dopo il polizai al si cuiete, nol areste nissun e dut al finìs ben. Tra l’altri in Dalmazie, tal Votcent, e zirave la farse cul titul di “Sior Piero”.
          Monedis austriachis dopradis ai prins dal Votcent, talars e florins. Colezion privade

De comedie ae vite vere. Pletti al jere un ostîr e un cjarbonâr. Inte sô locande, intor dai 28 di Març dal 1822, al si è davuelzût l’incuintri e la strete di man di Bernardino Desia, cjarbonâr di Martignà, cun Silvio Pellico e altris cjarbonârs talians. Lôr a passavin a Udin presonîrs dai austriacs pal Spielberg, a Brünn, in Moravie. La culine dulà che e je il fuart dal Spielberg, al dì di vuê e ven clamade “Pellicova”, propri in onôr di Pellico. La locande di Udin si clamave “Al Cavallino”, tal borc di Puscuel, numar 67, che e jere tal maneç di Domenico Pletti. La istesse ostarie di Udin e je il lûc des riunions segretis dai cjarbonârs furlans a tacâ dal 1824. Intai prins agns dal Nûfcent la locande e cjape il non di “Albergo Alla Città di  Roma” e veve ancje une lapide cul non di Silvio Pellico e dai altris. Domenico Pletti al è dentri dal Guvier Provisori dal Friûl, stant aes cjartis dal Archivi di Stât di Udin (di cumò: Asud), cu la date di: Udin ai 24 di Març dal 1848.
Sui cjarbonârs tant che Domenico Pletti ostîr dal borc di Puscuel a Udin, viôt: Varutti 2016, pp. 359-374. Su Domenico Pletti tal Guvier Provisori dal 1848 viôt: Archivi di Stât di Udin (di cumò: Asud), Archivi Comunâl di Udin, Periodi austriac (2nt) e talian (di cumò: Acu-Pai), fassicul 1, Manifest a stampe, buste 60. Culì a son documentâts ancje i contats dai mazinians furlans cu lis Vuardis civichis di Trevîs, di Vignesie e dal Cjadovri.
Tal 1847 pe fan e pe mancjance dal gran un grup di feminis di Udin a fasin un riviel in place dal marcjât. Vie pe gnot a son savoltâts i negozis dai marcjadants di gran, come che al à scrit Paul Ginsborg.
Ancje lis fameis a son tiradis dentri tal Risorziment. Tal 1848 il pitôr Luigi Pletti, fi di Domenico ostîr e cjarbonâr dal borc di Puscuel di Udin, dutun cui siei fradis Evangelista, Natale, Beniamino e Carlo a son volontaris te vuere cuintri l’Austrie a Trevîs, a Vicence e in Romagne. Dopo dal 1848 Luigi Pletti al scjampe a Paris e al torne a cjase tal 1850, come che à scrit Cristina Donazzolo Cristante.


 Letare a Ferdinando I, librut dal 1848 fat de Zovine Italie. Colezion privade, Triest

1848, an di riviei in dute Europe
Il cognon Colloredo intai secui passâts al jere dut un cul paîs di Colorêt e cu le famee nobil e feudatarie di li. Intal dì di vuê, stant ai dizionaris dai cognons, si lu pues cjatâ a Udin, Buri, Cividât, Codroip e Cordovât. A cualchidun i al soven il poete dal Sîscent Ermes di Colloredo. Ai prins agns dal Votcent e intai secui indaûr i feudatariis Colloredo a tignivin par l’imperadôr e pe Austrie. O cjatarin invezit un Filippo Antonio di Colloredo, al 1n di Avrîl dal 1848, cemût che si viôt tai documents dal ASUd, che al ven nomenât nuie mancul che Cjapitani comandant de Vuardie civiche di Colorêt di Montalban dal Comitât di Vuere dal Friûl, propit cuintri l’Austrie. Viôt: Asud, Acu-Pai, fassicul G, Artiglieria e Genio, c. 278.
Il 1848 al è un an di tananai. Al è il timp dai moviments cuintri dai Asburc in dute la Europe tignude di sot dal lôr Ream, parfin cun baricadis a Viene. Viodêt l’articul: Notizie recentissime, «Il Friuli», Udine, 1, 2 novembre 1848, p. 4. L’Imperadôr  Ferdinant I di Austrie, pe pôre, nuie mancul al scjampe tal fuart di Olmütz, o Olomouc, in Moravie.
Dopo dai motos cjarbonârs talians dal 1821, i polizais politics di Viene a coventin di spions di ogni bande. La pôre des societâts segretis e sburte i polizais di Viene a meti dentri ancje cui che nol jentre par nuie cui ribaltons.
Tal 1826, a Viene, trentedoi polizais a fasin une iruzion te sede de «Ludlamshöhle» (Il Landri di Ludlam), screade tal 1817. Cheste clape di oms e jere nassude par passâ il timp. A gustavin insiemi inte locande “Haidvogel” di Viene, cun pocje lûs e dute plene di fum. Dopo a fumavin, a bevevin e, un tic cjocs, a fasevin cjantis di coiars e cualchi zughet par ridi. Dute la clape e ven arestade e condanade dome parcè che i colôrs dal circul a erin il ross e il neri, tant che la cjarbonarie. A Viene ducj i ridevin ai polizais par chel arest cussì ridicul. Dut câs, il fat plen di injustizie al à sburtât la clape, che e jere apolitiche, a jessi la avanvuardie de rivoluzion dal 1848, par domandâ cui students la Costituzion ai sorestants dai Asburc.
Tal periodi de Restaurazion (1815-1848) la art e ven stropade. I musiciscj a scjampin vie di Viene, che e jere la capitâl de musiche. Dome cualchi mestri marangon di fin si è inzegnât di fâ alc di gnûf, cussì che i siei prodots pal amobiliment, sul plan estetic, a son passâts tant che dal stîl “biedermeier”, come che e à scrit Alice Marie Hanson. “Bieder” al vûl dî “sempliç” e “Meier” al è un spandût cognon todesc. In sumis: une mobilie semplice.
    Udine nel Venerdì Santo del 1848, stampe. Museu dal Risorziment, Udin

A Zare, citât cun tancj talians, inte Dalmazie sot dai austriacs, Girolamo Luxardo, chel de fabriche dal Maraschin, tal 1848, in onôr dal re Carlo Alberto dai Savoie, che al à sielzût il tricolôr talian pe bandiere dal Ream Piemontês e Sardegnûl, al ordene che à di jessi verde la butilie de bevande di cjariesis, blancje la etichete e ros il tapon cu la cerespagne.
Simpri in Dalmazie, dal 1820-1822, a son fuartis lis societâts segretis in colegament cu la cjarbonarie pe libertât taliane. Si clamin «Esperia» o ancje «Greci del Silenzio» e tal 1848 al sucêt che il Comun di Spalato al domande di fâ part de gnove Republiche Venite di Niccolò Tommaseo e Daniele Manin. Cualchidun di chestis grups al jentre te Giovane Italia di Mazzini, come che al à scrit Lucio Toth.
A si viodin simbui talians ancje a Triest, il puart dal Imperi asburgjic, simpri tal 1848. La societât des Sigurazions Gjenerâi e cambie il simbul de dite. Prime e veve la acuile imperiâl austriache cun dôs testis e di cumò e adote il lion cu lis alis, tant chel de Republiche di San Marc.
La gnove de rivoluzion di Viene e rive a Udin la sere dai 17 di Març dal 1848, pe poste. Une vore di int si sdrume in place Contarene cu lis bandieris dal tricolôr talian. Culì a si braçolin Pietro di Colloredo e Francesco Coccolo, tant che a la int in place i ven di vaî, di emozion e pe contentece. Cussì e conte Rina Larice, a pp. 57-60, che à zontât:
«È van pal cil i vivas che si sint a l’Italie, a Pio Nono».


    Udin, Puarte Aquilee intune cartuline dal 1910. Colezion privade

La manifestazion no po jessi batude dai austriacs, come che al volarès il baron Reichlin, par vie che i militârs in caserme a Udin a son dibot ducj furlans e si refudin di lâ daûr ai ordin dai uficiâi e cuintri il popul. I spions dai austriacs, clamâts i “Giazz” (o sei “gjats”), a si platin pe pôre.
A San Denêl, in chel dì dai 17 di Març, la gnove de rivoluzion e rive cun la pueste, tant che a Udin e dopo la si passe a Colorêt. Come che al à scrit don Pietro Bortolotti, plevan di Maian, dal so paîs a van a San Denêl 100-150 personis armadis tant che une Vuardie Nazionâl. E je la bande musicâl di San Denêl a dâju il bon acet. Culì come che in altris bandis dal Friûl si sint vosâ: “Vive Ferdinando!”. O ancje: “Vive la Costituzion!”. Subit dopo: “Vive la Republiche e vie i todescs!”. Cussì a scrivin Carlo Venuti e Simona Attico a p. 12.
A Pontebe i paisans a tirin fûr il vecjo lion di San Marc che, sot da l’Austrie tal 1815, lu vevin sepulît. Ancje se cuntune gjambe rote, lu metin tal puint li dal confin cun l’Imperi Austriac. Viodêt l’articul: Il parroco di Pontebba mi scrive, «Giornale politico del Friuli», Udine, 9, 5 aprile 1848, p. 2.
Ai 20 di Març dal 1848 in Friûl un esercit di rivoltôs talians di almancul 10 mil di lôr al jere sot dal comandant colonel Alfonso Conti. Il proclame par meti adun dîs mil vuardiis civichis di chenti al è stât burît fûr a Udin ai 29 di Març dal 1848, intun manifest public stampât, cul decret numar 153.
I Crosâts a erin pronts par difindi Udin, bandonade dai mucs, che a si jerin ritirâts vie pal Lusinç, in teritori imperiâl. Cui sono i Crosâts? A si fasevin clamâ cussì i rivoluzionaris mazzinians, par vie de lôr monture che e veve tal pet un fasse blancje cu la crôs rosse. Udin, liberade dai rivoluzionaris mazzinians, e à durât fin ai 22 di Avrîl, dopo i cravuats e i austriacs dal gjenerâl e cont Laval Nugent von Westmeath, cui siei canons, la àn vude vinte, vignint sù dai Cjasâi di Baldassarie, fûr dal borc di Aquilee. Tra chei che a firmin la tregue al è ancje l’arcivescul di Udin Zaccaria Bricito.


  Manifest firmât Dall’Ongaro e stampât a Udin tal 1848 pal popul di Triest considerade, nuie mancul, che “citât anseatiche”, te ultime rie. Colezion privade, Triest

Baricadis a Udin tal Març dal 1848
A Udin i Crosâts a metin adun une vore di baricadis par difindi la citât e par stropâ lis stradis ai austriacs e ai cravuats. Propri il vescul Bricito al va sù e jù pes stradis ridusudis a un pantan par benedî i Crosâts e, nuie mancul, lis baricadis. Al jere dut un pantan parcè che i rivoluzionaris a vevin gjavât vie i claps dal pedrât e lis lastris de pedrade par fâ sù lis spaltadis. Dopo il vescul Bricito al va a Palme a benedî la bandiere taliane e al fevele ai soldâts e ai volontaris pe indipendence taliane.
Stant a ce che al scrîf Giovan Battista Locatelli, inzegnîr municipâl e interinâl, il bombardament austriac di Udin, di vinars sant, ai 21 di Avrîl dal 1848, al impie il fûc te glesie di Sant Pieri, dongje Puarte di Aquilee, come tes cjartis dal Asud. Un predi di sest, come che al jere Nicolò Sala, pre Coleto da la Mute, di For Disot (1840-1904), al scrîf par talian, doprant un manuscrit di un von, su «Pagine Friulane», tal 1895, che dutis lis cjampanis a tachin a sunâ vie pe gnot par fermà il bombardament. A un ciert pont il batibui al si cuiete. Il vescul Bricito cu la bandiere blancje, dut un cul cont Caimo Dragoni e Paolo Centa a van viers Baldassarie par parlamentâ cun Nugent. Al ven fat un armistizi. La citât e torne ai mucs, che a vevin tacât a bombardâle. I furlans subite la comedin. A tirin vie lis baricadis e a taponin lis busis des trinceis, come che si lei tal document firmât di GBatta Locatelli, ai 8 di Lui dal 1848, protocol numar 229-297.
Il cjâf di cuartîr Giovan Battista Del Zan, ai 26 di Avrîl dal 1848, al scrîf ae Congregazion Municipâl di Udin. Al presente la liste dai oms che, di sot dal so control «prestarono fervida assistenza per riparare il ponte e disfare le barricate di borgo Aquileia il giorno 23 corrente». A àn puartât vie lis carognis dai cjavai copâts, par sepulîju, dopo di vê gjavade la piel. No si bute vie nuie! Tra di lôr si cognòs int di Baldassarie, come Angelo Cremese, dit “Slapagn”, GioBatta Cremese, dit Rosa, Giacomo Cremese, Domenico Rojatti, Giuseppe Rojatti, Antonio Cremese, dit Muto, Matti Viduzzi, Angelo Franzolini e il so servidôr Antonio, come tes cjartis dal Asud.
Il Comun al paie par vê fat sù lis spaltadis cuintri dai austriacs. La ricevude e je pe Congregazion Municipâl de Reâl Citât di Udin, dai 28 di Avrîl dal 1848. La firme è je dal podestât Antonio Caimo Dragoni, un dai caporions dal riviel dal Comitât di Vuere propit cuintri l’Austrie.
«A Leone Luzzatti / sono da pagare Austriache / L. 160 per fassi dati al / capo muratore Nardini / impiegati nella costruzione / delle barricate in muro».
In altris documents dal Asud si capìs che tant materiâl des baricadis al jere puartât tal curtîl de Cjase di Ricovar (ai 17 di Mai e ai 6 di Jugn dal 1848) e li dal Seminari di Udin (ai 6 di Mai). Cops, cops rots, tavelis, lens, fas, ancje claps e dut ce che al jere coventât. Al firme GioBatta Del Zan. Tun altri document firmât di GBatta Locatelli ai 21 di Otubar dal 1848, protocol n. 570, si capìs che a erin stadis fatis lis trinceis «al momento della difesa della città lungo le mura urbane fra porta Ronchi e d’Aquileia ed alla Porta di Pracchiuso…». Dopo le àn taponadis. Dopo dal 1848 l’Austrie e siere il seminari di Udin, parcè che e veve acusât i predis di jessi pe Italie. Tal periodi 1849-1852 la repression di Radetzky si bute cuintri i plevans di Varian (don Pletti), Vissandon, Blessan, Orgnan, Tombe, Talmassons e Scluse.
Par meti fûr lis spaltadis tal borc di Glemone a Udin, dai 17 ai 23 di Avrîl 1848, a lavorin 70 operaris: 8 muredôrs, 9 marangons e 53 manoâi. Cjalant in Asud la liste dai nons dai ocupâts in chest lavôr si viôt che a son ducj furlans. Alore l’inzegnîr GioBatta Locatelli, ai 6 di Lui dal 1848, protocol n. 308, al paie l’impresari Rizzani. Ae documentazion al ven alegât il “Ruolo del personale impiegato nella Barricata di B.o Gemona nel mese di aprile 1848”, o vêr la liste dai 70 operaris.
«Pagati a Rizzani Leonardo per fornitura di carri, attrezzi, materiali e mano d’opera austr. Lire 205,50».
Vistîts par feminis par lâ a teatri intai prins agns dal Votcent, stampe, cm 13 x 21, Colezion privade Triest

I lens pes baricadis a son metûts dal plevan de glesie des Graciis, come che si viôt tal document firmât di GioBatta Locatelli, ai 31 di Mai dal 1848, protocol n. 200. Ancje cualchi fari al lavore pal riviel e pal Comitât di vuere di Udin. La dite Filaferro e met in vore l’artist dal fier Enrico Magrini  «per uno stampo di balle da fucile», stant ae cjarte firmade di GBatta Locatelli ai 29 di Avrîl dal 1848, protocol n. 130-I. Pe artiliarie dai Crosâts al si met in vore il pirotecnic Francesco Coppiz, che al furnìs «spolette da micchia e candelle romane pei cannoni», come te cjarte dal ASUd firmade dal inzegnîr GBatta Locatelli dai 29 di Avrîl di chel an, protocol n. 129-I.

A Tresesin un predi al comande i Crosâts
Lea D’Orlandi e à scrit, tal 1948, cu la grafie furlane dal timp, di un Madrassi che al jere de Vuardie civiche di Tresesin. Si pues lei che:
«La cocarde taliane
Ogniun puarte sul ciapiel
Cussì mostre a la lontane
Ce che al pense il so cerviel».

Tal Asud si cjate une letare, protocolade ai 5 di Avrîl dal 1848 cul numar 210, pal Comitât di vuere di Udin. Simeone Madrassi, za sergjent dai Cjaçadôrs austriacs dal Bataion n. 8, congjedât tal 1842, al domande in cheste letare di jessi cjapât inte milizie ative taliane che «si sta organizzando per la difesa della Patria». Bisugne vê un biel spirt talian par tornâ a scombati, dopo dal congjêt dai Austriacs, invezit di stâ cuiet inte sô cjase di Tresesin.
Pieri Corvàt, o sei Pietro Michelini (1863-1933), al scrîf cu la marilenghe di chel timp un sonet cence creance sul comandant de Vuardie civiche di Tresesin, che al jere don Nicolò Costantini, un predi cjandit e scalmanât, secont dal judizi di Giuseppe Costantini. Si sa che il tamburin al è un ciert Nardin. Dopo ducj insiemi i crosâts a àn di vosâ: “Vive Pio Nono! – Viveee!”. Culì al è il sonet.
«Un di Tresesin al contave: - ‘O sin
armâz e preparâz nô, di lassù;
se vegnin di ché bande, ju mandìn,
chei mostros, a d’implèn di Belzebù.

L’è nestri comandant un Costantin
une fùrie di predi che a le à sù
cui barbars (e le à jù cul got di vin)
un biel tipo che al trate duc’ dal tu.

Si disbrate de messe in pôs minûz,
po nus fâs esercizzis di arme blancje,
esercizzis mai stâts e mai vidûz.

L’è biel cu’ la velade, in bregons curz,
a comandâ cun vôs robuste e francje,
plui biel inmò co ‘l marcie coi tambûrs».

Pieri Corvàt, dut cjapât pal cincuantenari de rivoluzion dal 1848, al à burît fûr une racuelte di otante poesiis tal 1903, cul titul: Quarantevòt. Simpri lui, tal 1908-1909, al à fat altris vincjetrê sonets che a àn par titul La difese di Osôf, mai stampâts, par vie che a erin di tornâ a viodiju. Culì si publiche cuatri riis di cheste opare, cu la grafie dal timp, che à par titul La difese di Osôf.

«Soldâz di Osôf, a’ disin ch’e à cedût
La nestre Palme… ‘o ài rispuindût: so dan…
A’ disin ch’o sin soi, senz’altri aiût

e o’ murarin a onôr dal non talian.
Chest, o soldâs do Osôf, ‘o ài rispuindût;
cumò cui ch’al aprove… alzi la man!»
 Luigi Minisini, Statue dal vescul Zaccaria Bricito, tal Domo di Udin, 1858. Foto Varutti

Dopo, si pues memoreâ il fat che altris predis a erin al comant de Vuardie civiche tal 1848 intai lôr paîs. Si trate dai plevans di Spilimberc e di Mote de Livence, come che al à scrit Paul Ginsborg.
Te istessis cjartis dal Asud si viôt che no ducj i oms de Vuardie civiche a acetin di stâ in caserme e di meti la monture di crosât, alore chei che a si refudin a restin cence paie, a durmissin a cjase, ma la dî dopo a continuin a presentâsi par scombati cuintri l’Austrie.
Si son cjatâts documents che a mostrin come che e jere armade la Vuardie Civiche nassude tal 1848, dopo la fuide dai austriacs. E veve tante voie di scombati, ma pocjis armis e un tic di pôre. Cualchidun si veve puartât di cjase une roncee, un pâl, une britule e, nuie mancul che, un claut stuart o cence ponte. I volontaris crosâts di Reane a erin in disesiet e a vevin a disposizion sedis sclopis, trê pistolis e altris argagns di bataie, ma nissune munizion.
E jere une Vuardie Civiche plene di sperancis, dute imboreçade par l’Italie unide, ma mâl e pôc armade. E veve dome une verie di polvar par sbarâ, come che si pues viodi te tabele n. 1, riferide al Comun di Reane, fate sù cu lis informazions cjatadis tes cjartis dal Asud.

Tabele n. 1 – Armis de Vuardie civiche dal Comun di Reane, 1848

Numar
Arme
Notis
Sedeci             Schioppi
Uno senza azzolino

Tre
Pistole

Due
Palozzi

Una
Fissetta (fiaschetta)
di polvere
Un
Coltelletto
con fodera di legno
Una
Ronca

Due
Ronche
Piccole
Un
Temperino
con tre lame rotte e una intera
Un
Coltelletto
da chiudere con manico d’osso
Due
Chiodi
uno rivolto la punta e l’altro spuntato
Font – Asud, Acu-Pai, Reane, ai 9 di Avrîl dal 1848, fassicul C, Materiâi di vuere, c 262, b 54

Ancje a Codroip a benedissin la bandiere tricolôr. La Vuardie civiche dal distret e à plui di doi mil soldâts. Sietcent di lôr a àn la sclope, chei altri a si rangjin cun pichis, massancs, manariis e altri tramais par scombati cuintri l’Austrie.

La Vuardie Civiche di Colorêt
Intai libris si lei di un Flippo Colloredo, che al jere uficiâl dai Crosâts, tal 1848, staie a dî la Vuardie civiche taliane screade cuintri dai austriacs. Ancje Palme e jere tignude dai rivoluzionaris mazzinians, tant che il fuart di Osôf, cun cuatricent di lôr. Il comandant Alfonso Conti al veve metût i siei soldâts de Vuardie civiche, tra il 15 e il 16 di Març dal 1848, di Trivignan fin a Merêt di Tombe e Nearêt di Prât e di Jalmic fin a Buie. I uficiâi de Vuardie civiche taliane a jerin: Pietro Barnaba, Michele Tissino (cognons di Buie) e chest Filippo Colloredo, come che al à scrit Guido Podrecca, a p. 99 di so libri.
   Nomine di Filippo Antonio di Colloredo, dal 1° di Avrîl dal 1848, a Comandant de Vuardie civiche di Colorêt di Montalban dal Comitât di Vuere dal Friûl. Asud, ACU-PAI, Fassicul G Artiglieria e Genio,  b 54, c 278. Notifiche di publicazion di Varutti al Asud dai 24 di Novembar dal 2017

Propit Filippo Antonio di Colloredo, al 1n di Avrîl dal 1848, cemût che si viôt tai documents dal Asud, al ven nomenât Cjapitani comandant de Vuardie civiche di Colorêt di Montalban dal Comitât di Vuere dal Friûl. Culì si segne il test de so incarghe, che al è plen di compliments e di laudis par lui. Al è di jessi stât propit un brâf om e plen di onôr. La nomine a comandant di Filippo Colloredo e je in Asud, Acu-Pai, fassicul G, Artiglieria e Genio, 1 aprile 1848, c. 278.
«Al Cittadino Filippo-Antonio di Colloredo
Encomiando debitamente il vostro merito, il vostro caldo amor patrio,
l’alacrità e la costanza con cui vi siete prestato
ad istruire ed animare le vostre Guardie Civiche, col più efficace
buon esempio anche a coloro che meno sentissero per la difesa
della Patria; - vi nominiamo Capitano Comandante le
Guardie Civiche di Colloredo di Montalbano, assicurandosi
questo Comitato che come tanto vi siete distinto finora,
continuate colle vostre doti, col vostro zelo a meritar sempre
più dalla Patria, e dalla santa causa della Italiana indipendenza».

Filippo Colloredo, tant che Pietro Barnaba di Buie, al ven laudât, pal so spirt patriotic e par vê tirât sù i zovins de Vuardie civiche cul mût di fâ di un fradi intun Comun une vore puar, come Colorêt di Montalban. Si pues lei chestis peraulis intun gjornâl dal riviel dai Crosâts. Si à di lei l’articul: Notizie politiche, «Giornale politico del Friuli», Udine, 16, 13 aprile 1848, pp. 2-3.
Al jere un altri uficiâl de Vuardie civiche a clamâsi “di Colloredo”. A Palme, tai volontaris mazzinians si cjate un Vicardo di Colloredo, stant aes cjartis dal Asud. Ai 28 di Març dal 1848 il Cjapitani dal stât maiôr Petracco al ordene di puartâ liris austriachis al comant de fuartece di Palme, midiant il tenent Vicardo di Colloredo, che al si cjape l’incarghe di vê i bêçs e dal lôr traspuart; a erin «fiorini tremille in effettive austriache lire novemille». Sui Colloredo dentri de Vuardie civiche dal Friûl viôt: Asud, Acu-Pai, fassicul F, Affari di Palma, c. 46, 28 marzo 1848, b. 54.
Vicardo di Colloredo, ai 5 di Mai dal 1846, par lavôr al jere te Comission di ornât dal Comun di Udin. Tal 1860 al risulte redatôr responsabil dal «Bollettino dell’Associazione Agraria Friulana». Su Vicardo di Colloredo viôt tal web.
Si pues cjatâ ancje un Pietro Colloredo tal Comitât Provisori dal Friûl de Republiche dal Venit. Il proclame che lu nomene al à il numar 606 e al è datât: Udin ai 15 di Avrîl dal 1848. Altris components dal Comitât a son Giacomo Politi e Francesco Mattiuzzi. President al è Antonio Caimo Dragoni. Segretari al risulte Guglielmo Rinoldi. Il proclame al è stampât suntun manifest public di chei agns di riviei. Il non di Pietro Colloredo si pues leilu in: Asud, Acu-Pai, fassicul 1, manifest a stampe, b. 60.
       Antonio Faleschini, Tonin Cuarantevot. Fotografia di Tarcisio Baldassi, tratta da: G. Ellero, Tarcisio Baldassi forografo 1927-1976, Comune di Buja, 1988

Tra i 1.600 combatents e volontaris mazzinians di Palme and’ ere un biel grup di Colorêt di Montalban. A erin in 55 i oms armâts di Colorêt e 132 chei di Buie, par une sume di 187 «tutti d’ottimo spirito, e della migliore attitudine, ed armati. Sono stati pagati fino al giorno 12 andante». Cheste letare, firmade, di Duodo, e jere direte al Cjâf Bataion Antonio Sartori, comandant dal Cuarp di osservazion dongje di Palme. Al jere il mês di Avrîl dal 1848. Si à di viodi: Asud, Acu-Pai, fassicul J, Movimenti di truppe di linea, c. 313, b. 54.

Palme, For Disot e Osôf
Pe difese di Palme al jere il valorôs, preseât, ma ancje criticât, gjenerâl napoleonic Carlo Zucchi che, a pont, nol jere simpatic a ducj. Lui al veve comandât un riviel cjarbonâr cuintri l’Austrie in Romagne, tal 1831 e, par chest, al jere stât metût in galere a Munkatz, inte Rutenie asburgjiche, comandade dai Ongjarês, cumò Ucraine. Si scrîf Munkàcs, par ongjarês e Mukačevo, par rumen. Tal 1845 Zucchi al è trasferît e metût dentri in cjadenis, propit tes presons di Palme, dulà che i rivoltôs crosâts furlans, tal 1848, lu àn liberât e fat comandant de fuartece furlane, cun 75 canons e cun mil e sîscent soldâts talians. Su Zucchi, viôt: Bianchi 1864, pp. 88-134.
A Merêt di Cjapitul si ere formât un cjamp par tignî 5 mil e 742 vuardis civichis vignudis de provincie furlane e di chê di Trevîs. Par tacâ bataie i Crosâts a son jentrâts tal teritori imperiâl, tal Friûl austriac. Ai 17 di Avrîl dal 1848 cui cjapitanis Giovanni Palatini e Sartori, di Sacîl, a erin cuatri compagniis vignudis di Palme. Une scuare e jere fate propit dai 55 volontaris di Colorêt e dai 132 zovins di Buie, une altre e jere di 47 oms di For Disore, comandâts dal tenent Giacomo Ruardi e 48 di For Disot, cul cjapitani Luca Nassivera, une altre di cjiadorins e la ultime di venezians, comandâts di Ernesto Grondoni. Chei de marine a erin cence esperience e pôc ordenâts, a disin lis cronichis. Chei di Colorêt a erin sot dal comant di Filippo di Colloredo. Di Tonin Cuarantevot si pues viodi: Faleschini 1961a, pp. 355-358.
   Vuardie civiche di Colorêt di 55 oms, Asud, Acu-Pai, Fassicul J, Movimenti di truppe di linea, b 54, c 313. Notifiche di publicazion di Varutti al Asud dai 24 di Novembar dal 2017

Lis compagniis a rivin a Visc par tacâ bataie. Il scuintri al dure pôc parcè che chei de brigade Schwarzemberg a erin militârs cun masse esperience, tant che i ulans, cavalîrs polonis o sclâfs cu la piche. I mucs a vincin e lis vuardis civichis e i volontaris talians a scjampin vie, ben scribiçâts.
Plui tart, par svindic, i cravuats di Nugent a àn dât fûc ai paîs di Jalmic, Privan, Sevean e Bagnarie, clamade dopo dal fûc: Bagnarie Arse. Caterina Percoto inte conte «La coltrice nunziale» e scrîf dai abbruciati di Ialmicco, dal canon di Marghera e di altris moments de rivoluzion dal 1848.
Ai 24 di Mai dal 1848 si à une bataie al Pas de Muart, a For Disot, li des Scluses. Lis Vuardis civichis, i volontaris cjargnei e cjiadorins, comandâts di Pier Fortunato Calvi, a fermin 1.200 cravuats di Nugent, cu lis sclopis e cul slac di claps e lens sburtâts jù pe Ruvîs. Ai 3 di Jugn i austriacs e i cravuats a erin deventâts 3.400 e a jentrin intune For Disot bandonade e a tachin a fiscâ il paîs, cirint vin, cjar e robis di robâ. Secont di lôr, la robarie e jere un dirit di vuere. Ai 4 di Jugn For e il Cjadovri a erin di gnûf in man austriache. Cussì a contin Ernesto D’Agostini, Rina Larice, Erminio Polo, e un altri autôr, don Fortunato De Santa (1862-1938), di For Disore, dal 1914 vescul di Sessa Aurunca, in provincie di Caserta. Il vescul De Santa al scrîf tal 1892, in marilenghe, cu la grafie di chê volte e cu la firme di “Al Nivout Sualdin”, cemût che si puartin i cravuats a For Disore, stant a lis contis dai vons. Viôt: D’agostini 1881. Polo 1989, pp. 49-68; Al Nivout Sualdin 1892, pp. 139-140.
«A si sintiva che in For dutta la ient a era sçhampada, cha i Croàs i veva puartàt iò dut,
buttat i formais in miez las stradas, dât fouc a cualchi cjasa, molât la spina dallas bòs tallas cianivas, e fin taiât las mans a dôs povaras fantazuttas».


    C. Ademollo, Ufficiale carabinieri a cavallo. Cartuline, Colezion G. Orgnani, Udin

I rivoluzionaris dal 1848 a jerin mâl armâts (cinc o sîs cartatucjis par om) e cun pocje esperience, cussì ancje Palme e à molât la bataie cuintri i austriacs e i cravuats dal gjenerâl Nugent, ai 28 di Jugn dal 1848. Pensait che il gjenerâl austriac Nugent, cuant che al jere zovin, tal 1814, al vosave, cun altris austriacs, cuintri dal Vicerè Eugenio de Beauharnais, il sorestan napoleonic e masson che al comandave tal Ream di Italie in chel moment. Nugent, propit lui, al diseve ai talians di Milan di fâ un riviel cuintri dai forestîrs, in chel moment a erin i francês, par une «nazion libare e indipendente». Nugent, tal 1814, al diseve di liberâsi dai forescj, ma tal 1848 al bombarde Palme e Udin, che a volevin liberâsi dai austriacs, che pal Friûl a erin forescj! Al è dut documentât intai archivis di Viene. Sul riviel dal 1814 di fâ cuintri i francês, secont dal gjenerâl austriac Nugent, viôt: Zaghi 1986, p. 649.
Ancje Osôf, cun cuatricent volontaris comandâts di Licurgo Zannini, e scugnive molâ cui austriacs ai 14 di Otubar dal 1848, dopo di vê scuindude la bandiere taliane. Ancje li a àn fat dams i cravuats, come te conte di Caterina Percoto, cul titul «La donna di Osopo», copade par un toc di pan. I patriotis mazzinians a son stâts tratâts cun l’onôr des armis dai austriacs, stant al cuart pont de capitolazion di Osôf. I mucs, nuie mancul, ju àn lassâts a lâ vie, cu lis sclopis par continuâ a scombati, fin a Vignesie, dulà che e jere la Republiche di San Marc, cun Niccolò Tommaseo e Daniele Manin che e à durât fintremai ai di 22 Avost dal 1849.
Il 1848 al jere clamât dai nestri vons “l’an dal bloc”, come che al à contât Tonin Cuarantevot. Il bloc e jere l’assedi, ven a stai une operazion militâr di cenzi une citât o une fuartece cul fin di puartâle vie al nemì. Il comandant austriac dal bloc al è Federico Van Der Nüll. I furlans tal fuart di Osôf, pe libertât, a cjantavin in marilenghe cussì.
«Vive l’Italie!
La biele bandiere
console la sere
console il matin
il Blanc al è il simbul
de nestre fidanze
nel Vert la speranze
nel Ross il valor».

La cjante de libertât furlane e je in: Faleschini 1973, pp. 8-13. Su la ponte plui alte dal cuel di Osôf, clamade cuel Napoleon, e ven metude une bandiere taliane piturade di Leonardo Andervolti, un patriote di Spilimberc, cuntun snait pe art. Al è Domenico Barnaba, patriote di Buie, a picjâle sù pardabon. Ai 11 di Jugn dal 1848 il plevan Pasquale Della Stua i dâ la sô benedizion, cu la int di Osôf e dulintor, come che al à scrit Giovan Battista Cavedalis, ministri de Vuere de Republiche di Vignesie. A Osôf cui mazzinians e je ancje int di Glemone, come il nobil Gerolamo Simonetti, tenent dal gjeni. Il tricolôr al ven bussât di ducj i volontaris crosâts che dopo a fasin il zurament militâr. Te part blancje dal tricolôr al è piturât di Andervolti un leon venit che al strenç il sarpint dai Visconts di Milan. Tal mieç si viôt une crôs. La code dal lion e va tal scût di re Caro Alberto e chê dal sarpint tai simbui dal Pape, in segn di pâs. Te part verde de bandiere si viôt il steme dai Savorgnan, cun scût blanc e neri, di sore il cjavaluç e la scrite in lenghe taliane di chel timp: «Osopo / 1848 / 350 itali / difendono». La descrizion dal tricolôr talian piturât dal Andervolti si le cjate in: Faleschini 1961b, p. 23. Su Andervolti al à scrit: Ellero 1984, pp. 165-168.
Cartuline dal Pass de Muart, dongje For Disot, fin dal Votcent. Colezion privade, Udin

I Crosâts che a difindin Osôf, par cjoli vie i austriacs che ju bombardavin, a si son metûts, nuie mancul, che a cjantâ, in lenghe furlane, la cjante des lôr morosis:
«Il gno om al è tai fuarts
lui ‘l è soldât cun Zanin
cuant che jo viôt chê bandiere
il gno cûr al si inglorie».

Un document particolâr studiât di Tonin Cuarantevot al è il “Regjistri di protocol dal Comant dal Fuart di Osôf”, fat salacor dal cjapitani e insegnîr Giacinto Franceschinis, di San Denêl, e che al è conservât tal Museu dal Risorziment di Modine. Viôt: Faleschini 1975, pp. 7-17. A son oltri 500 numars segnâts par letaris e messaçs mandâts fûr dal bloc dai austriacs cui cuintribandîrs malacuarts dai 23 di Avrîl ai 14 di Otubar dal 1848, la dì dal adoremus o de capitolazion. Tantis letaris a si riferissin a la recuisizion e distribuzion di blave, forment, fen, fier, sâl, cjamesis, vistiaris, ma ancje barcjis (di Curnin, Peonis e Trasaghis), parcè che il Tiliment si lu passave in barcjie cul barcjarûl. Dopo a son notâts i riferiments aes letaris ai Comuns di Glemone, Vençon e Trasaghis par domandâ il jutori e resisti cuintri dai austriacs. I Crosâts mazzinians a costruissin un gnûf mulin, parcè che chel vecjo lu vevin brusât i mucs. Dopo a son letaris al guvier Sardegnûl, a chel di Vignesie di Manin – Cavedalis, a gjenerâi dal esercit piemontês e ai caporions dai moviments rivoluzionaris cuintri de Austrie.
Cul riviel dal 1848, a Udin si viôt la nassite dal Guvier provisori e dal Comitât di vuere che al comandave cun Antonio Caimo Dragoni, Gaetano Fabris e Giovanni Battista Plateo. A si formin grups pe patrie taliane a Buie, a Colorêt, a Cividât, a San Denêl, a San Vît dal Tiliment e in altris paîs de provincie. I comandants a son: Prospero Antonini, Luigi Duodo, Leonardo Andervolti, Licurgo Zannini e Giovanni Battista Cavedalis.


   Caricature Regiment Genue cjavalarie. Colezion G. Orgnani, Udin

I garibaldins furlans
Tal 1848 a erin avonde furlans a scombati cuintri i austriacs. Sedi tal 1848 che tal 1859-1860 e ancje dopo. Tal 1848, a Vignesie, o vin di visâsi di Antonio Somma, Giovan Battista Cavedalis, Leonardo Andervolti, Osvaldo Lupieri, Teobaldo Ciconi, Michele Leicht, Agostino Stefani, Pacifico Valussi (amì di Caterina Percoto). Pensait che Giovan Battista Castellani, tal bloc di Vignesie, al è diplomatic tal Vatican, a Rome. Giovanni Borin al scombat ae bataie di Nuare, in Piemont, ai 23 di Març dal 1849.
A Marghere di Vignesie, tal 1848-1849, e je a scombati une “Legjon furlane”, comandade di Giovan Battista Giupponi, di Udin. I furlans muarts o ferîts a son 57. Pe difese dal fuart di Marghere, dai 4 ai 27 di Mai dal 1849, in 71 di cheste Legjon furlane a forin segnalâts parcè che a àn dimostrât un grant spirt pe patrie taliane. Par prontâ la difese dal cîl di Vignesie, stant che i mucs a vevin la idee di bombardâle cui balons aerostatics, cun Andervolti al spessee ancje un mecanic operari: Giovan Battista Piatti.
Al è masse facil cjatâ in leterature il coment su la presumude pocje partecipazion dai furlans cu la cjamese rosse di Giuseppe Garibaldi. Ai 5 e ai 6 di Mai dal 1860 i furlans garibaldins che a montin su lis navis dai “Mille” a Quarto, Gjenue, par lâ in Sicilie a son vincjedoi. Josef Marchet te sô Cuintristorie al tire jù il numar a disenûf e ju considere: «robate, cence religjon, scostumâts, fanatics».
     Articul pe rese di Palme suntun gjornâl di Triest

Stant a ce che al scrîf Antonio Faleschini, nol è propit cussì. Tancj autôr a si dismentein dai siet mil furlans che tal 1859 a partissin volontaris cul esercit dal Ream Sardegnûl, come che al documente Tonin Cuarantevot. Cuarate sîs a son di San Denêl. Dopo si à di zontâ ai garibaldins il non di Ippolito Nievo, dissendent dai Colloredo e Leonardo Andervolti, di Spilimberc, impuartant te campagne de Sicilie cun Garibaldi. Dopo che i garibaldins a disbarcjin in Sicilie, altri furlans si metin cun Garibaldi. A son: Antonio Del Torre, di Cjampfuarmit, Giuseppe Commessatti, di Tumieç, Francesco Asquini, di San Denêl e Marco Miani. Alore i furlans in monture e cu la sclope par fâ l’Italie a son almancul 7.028, sedi che a fossin cun Garibaldi, sedi che a fossin cul esercit piemontês. Confronte: Faleschini 1961.
Tra i 22 garibaldins partîts de Ligurie pe Sicilie, tal 1860, a erin il sergjent Marco Antonini, il tenent Emilio Perselli e Giovanni Battista Bertossi, uficiâl judiziari, ducj di San Denêl. Dopo a erin trê di Udin, altris trê di Pordenon, ma ancje di Codroip, Tisane, Tumieç o Gardiscje dal Lusinç. Giuseppe Mazzini al si scriveve cul dotôr Antonio Andreuzzi, patriote di San Denêl e tes letaris a fevelavin di Europe, oltri che di Italie unide. Ancje Garibaldi al scriveve «Al mio amico Andreuzzi per i nostri amici del Friuli». Un autôr che si clame Cesare Abba, che al à scrit Noterelle di uno dei Mille al nomene i furlans garibaldins, parcè a cjantavin: «La rosade da la sere bagne il flôr dal sintiment / la rosade de matine bagne il flôr dal pintiment».
Lis protestis cuintri de Austrie a continuin ancje dopo dal 1848 a Udin, a Gurize, in Friûl, a Triest e in Dalmazie. Tal 1859-1860, stant a lis gnovis tiradis sù pai polizais dal musicist Francesco von Suppè di Spalato, a someave che i garibaldins a vevin di disbarcjâ ancje a Zare, Sebenîc e Spalato, come che al à scrit Lucio Toth. «Lis feminis – si lei intun rapuart – a doprin rezi cjalcis blanc, ros e vert e… a preparin cjamesis rossis».
 Josef Willroider (1838-1915), Bei Osoppo (Dongje di Osôf), ueli su tele, particolâr. Museu di Vilac, Austrie. Foto Varutti

Par esempli sul gjornâl di Milan «La Perseveranza» ai prins di Zenâr dal 1861, intun articul cence titul, tant che une corispondence di Udin, si pues lei che:
«Questa mane la polizia era molta affaccendata. Fra le risate ed i fischi del popolo essa si fece a staccare in molti punti della città certi cartelli che facevano una singolare mostra di sé.
Sopra fogli di carta incollati ai canti delle vie, trovavansi banconote di 10, 5 e di un fiorino bruttamente insudiciate, con sotto l’iscrizione: Questo è l’uso che gl’Italiani fanno della carta monetata austriaca. La dimostrazione, se vogliamo, non è molto pulita, ma vale quanto un’altra (...)».
A Udin, ai 18 di Fevrâr dal 1861, si à une fieste particolâr pe Italie. Come si lei in «La Patria del Friuli» dal 1910, il negozi di Luigi Berletti (1803-1882), librâr e prin litograf dal Friûl, al devente la cove dai patriotis di chenti. Dopo che a Turin, ai 18 di Fevrâr dal 1861, al ven proclamât Vittorio Emanuele II re di Italie, ancje a Udin i patriotis a àn voie di celebrâ il fat, si ben che il control opressîf dai polizai austriacs. La librarie dal Berletti, dal 1831 al 1881 e jere in Contrade di Sant Tomâs, la vecje Strade dal Fen, deventade plui tart Via Cavour. La cjase dal negozi Berletti e ven butade jù tal 1910, par fâ puest al gnûf Palaç dal Municipi, su progjet dal architet Raimondo D’Aronco.
Al esist a Udin, tal Fevrâr dal 1861, un comitât segret pe Italie. I caporions a son Giuseppe Giacomelli, Gabriele Luigi Pecile e Carlo Kechler, industriâl de sede e dai cavalîrs. Inte glesie di Sant Pieri Martar e ven celebrade une messe di ringraciament pal re di Italie, sot la sburte di Barbara Ortelli, la femine dal librâr Luigi Berletti. E je stade cheste siore a fevelâ cul predi par dî messe. Don Gallin, patriote ancje lui, al à dât il bon acet, al dîs messe e dopo al scjampe di la dal confin, pe pôre dai polizais.
De glesie di Sant Pieri Martar e partìs la peraule di ordin par sierâ lis buteghis de citât, cu la propagande di Antonio Fanna e Angelo Sgoifo, cussì di fâ fisete pal re d’Italie. Cui negozis sierâts, i udinês a van in spassizade cu la caroce par fâ une manifestazion taliane. Buteghis sieradis, rivendiculis sparidis e marcjât vueit, dute la int de citât contente e va ator cul biroç, cu la caroce o cui cjaruçs e si saludin.
Chê zornade di fieste pacifiche e je costade ben e no mâl. La repression austriache e à tacât a miezegnot da la dì dopo. A vegnin puartâts in preson e, dopo, a son depuartâts in Moravie une vore di lôr. La liste di chei metûts dentri e je lungje. Tachin cul resonîr Giacinto Franceschinis, dopo a son il scultôr Antonio Marignani, il marcjadant di sede Carlo Kechler, il perît agronom Lanfranco Morgante e il cont Carlo Caiselli. A finissin in galere chenti: il cont Giovanni di Colloredo Mels, Angelo Morelli De Rossi, l’inzegnîr Giovanni Tami, il dotôr Daniele Vatri, Luigi Paire, il dotôr Cesare De Fornera, Luigi Rossetti, i fradis Giovanni Battista e Vincenzo Janchi e l’inzegnîr Antonio Lavagnolo, che al jere un vecjo cjarbonâr. Il procès al va di lunc par vie che i polizais a volevin condanâju, ma i judis no cjatavin provis pe sentence. Cemût si fasial a condanâju par un zîr in caroce?
 La primevere del 1848 di Pieri Zorutt, fassicul 4, Asud, ACU-PAI, Poesie patriotiche a stampa, 1848-1860, b 60. Notifiche di publicazion al Asud di Varutti dai 24 di Novembar dal 2017

La ultime tape de spedizion dai Mil di GiuseppeGaribaldi si à cul assedi di Gaeta, ai 13 di Fevrâr dal 1862, ai ordins di Enrico Cialdini, gjenerâl dal esercit a pene screât dal Ream di Italie. Culì a scombati al è ancje Luigi Berletti, un zovin editôr di musiche di Udin e fi dal librâr cul non compagn. Francesco II di Borbone, re des Dôs Siciliis, al capitole dopo 102 dîs di assedi.
Inte bataie dal Aspromonte, ai 29 di Avost dal 1862, cun Garibaldi par liberâ Rome, al è in monture rosse di garibaldin ancje il cont Antonio di Colloredo, come che à scrit Rina Larice.
Il riviel mazzinian cuintri l’Austrie dal 1864 in Friûl, cun Antonio Andreuzzi, Cella, Tolazzi, Ciotti e altris al si disflame su pai monts di Manià, ancje se al è stât sburtât di Mazzini e Garibaldi. Stant al cronist e abât professôr Tomasino Crist, ancje doi predis a son implicâts in chest moviment. Si trate di don Sina e don Buttazzoni, come che al à scrit Tonin Cuarantevot. Lui al à scrit cence tirâ ju i numars dai patriotis. La cronache di pre Tomasino Crist è je citade di: Faleschini 1957, pp. 681-689.
La cjase dal cont e avocat Osvaldo Perosa a Vilegnove di San Denêl e ven batiade nuie mancul che di Giuseppe Mazzini tant che il sît dal Comitât segret rivoluzionari furlan, tal 1862-1864. Cussì a scrivin Carlo Venuti e Simona Attico tal 2008 a pp. 9-25. La cjase e ven controlade dai gjendarmis austriacs che a jentrin par fâ percuisizions, ma no bechin mai nissun. Lis riunions dal Comitât segret no si tegnin te cjase, ma tal broili gnûf. Al lave ben par scuindisi ai polizais daûr dai pomârs. Lis zovinis Italia e Marianna Perosa a puartavin di gustâ cul zei ai mazzinians e ai vecjos cjarbonârs. Inte bande di rivoltôs mazzinians dal Gio Batta Cella a erin in dodis di San Denêl, tant che Daniele Varutti. Siet a erin di Maian, tant che Francesco Colloredo.
Pietro e Francesco Franceschinis, fîs dal cont Lorenzo Franceschinis, di San Denêl, pes ativitâts cuintri l’Austrie, a finissin tes presons di sot dal Cjistiel di Udin. Ju parin vie tal 1865, par une amnistie. Alore a scjampin in Piemont, a van volontaris tai Cjaçadôrs des Alps e a scombatin a Bezzecca, tal 1866, cun Garibaldi. Su Luigi Berletti e sui fradis Franceschinis, viôt: Rossi 2008, pp. 78, 116, 429. Su chescj cantins si pues lei ancje «La Patria del Friuli», XXIII (5 marzo 1910) 64, p. 1;
Tal mês di Lui dal 1866, jenfri de Tierce Vuere di Indipendence, secont Pier Silverio Leicht, a pp. 191-192 di un so scrit, i patriotis talians a fasin une altre bande armade tal mont Juanis, cun int di Cividât, Codroip, Pùlfar e Cjanèule, ma ancje in chest câs al si imberdee alc e il riviel al si ferme. Dopo il Ream d’Italie al va a pierdi batais par tiere (Custoza, ai 29 di Jugn) e pal mâr (Lissa, ai 29 di Lui).
      Anulament di pueste pal centenari de muart di Ippolito Nievo (1861-1971). Colezion Varutti

Bisugne spietâ il 26 di Lui dal 1866 par viodi jentrâ a Udin, bandonade dai austriacs, i soldâts dal esercit talian dal gjenerâl Brignone. I liberadôrs a jentrin in citât di Puarte Puscuel. Un tra i prins al è un garibaldin di Udin e dopo colonel dal scuadron 6st Aoste Cjavalarie. Al si clame Bernardino Berghinz (1841-1925), come che al à scrit Mario Blasoni sui Berghinz, a p. 66 di un so libri.
Stant a ce che al scrîf pre Tomasino Crist, che al jere presint, la int di Udin si mostre cun: «Gran bandiere tricolori, grandi feste, grandi evviva, gran piacere e gioia, gioia e piacere di cuore». No ducj i storics a si spartissin chest bon acet. 
Dopo al è l’armistizi di Cormons dai 12 di Avost dal 1866 tra Austrie e Italie, il Venit e la provincie di Udin a jentrin tal Ream d’Italie. Prime di scjampâ vie i austriacs, tal mês di Lui dal 1866, a decidin di fiscâ dut il Friûl cul secuestrâ bestiis, bûs, cjars, vin e ogni ben di diu. A jentravin tai negozis dai paîs cu la sclope pontade e domandavin ce che a volevin e dopo a lavin vie, disint: «Pacherà Garibaldo». A àn brusât il paîs di Naiarêt de Tor, il puint di Verse e chel di Romans, come che à viodût e contât Caterina Percoto, cence scurtâ nuie.
Carlo Facci, di Udin, al è a scombati cui garibaldins in Trentin tal 1866 e dopo al è ancje a Puarte San Pauli, pal tentatîf di liberâ Rome tal 1867.

Economie flape di chenti sot de Austrie
Cuâi son i agns plui triscj dal pont di viste economic e sociâl sot la dominazion austriache? O fâs une liste pe Lombardie, stant ai studiôs, ma in pratiche pal Venit al jere piês, dulà che a stavin lis tieris furlanis. Culì a son i agns di miserie, di debits, di malatiis, di usure, di riviei e di incressite di muart.
Si tache cul berdei agricul dal 1816-1817, an di tancj muarts par tif e par eticance. Si à une epidemie di tif tal 1818 e, tal 1821, chê dal scriliêf, o skrilievo, come che a disin a Flum dal Cuarnâr, di dulà che e ven e sarès une forme di sifilide.
Une crisi monetarie e salte fûr tal 1822-1823 e, tal 1826, di gnûf a tache il scriliêf. No si à di dismenteâ la epidemie di vuarvuele dal 1829, un an scjars pe ricuelte dai cjamps. Dopo a son i motos cjarbonârs dal 1830, un an di muarts pe pelagre. Il 1830 al è ancje un an di ploie e di inagaments in dute la Basse furlane e, ironie dal destin, e ven il sec dal 1833-1834. Dopo al è il colere dal 1836, puartât dai militârs austriacs. Chest fat al è stât scrit di Caterina Percoto e dai studiôs de Universitât di Udin, tant che Marco Breschi e Alessio Fornasin.
Il 1837 al è scjars pe vendeme. Dopo l’Austrie, cence rispiet, e fâs la vendite dai bens comunâi tal 1839-1841. Si à masse ploie e frêt tal 1845. E rive une sglavinade di fats negatîfs intai agns 1847-1849: crisi agrarie, tassis sui contadins, sdrumade de Borse Valôrs di Viene, disordin economic, riviel politic, vuere, sec, colere e emigrazion. Cul 1850 e ven une epidemie di tos paiane ai fantulins. Simpri tal 1850 e tal 1863 si à une murie dai cavalîrs, dopo al è il disordin monetari dal 1851-1852. Dopo a son lis tassis sui cavalîrs, une miserie di ricuelte dal sorc, la malatie des patatis e des vîts dal 1853.
  E. Cugia, Scuele di cjavalarie, Cartuline, Colezion G. Orgnani, Udin

Cul 20 di Otubar dal 1853 in tancj comuns dal Friûl l’Austrie, ancje tal distret di San Denêl, e met une gnove tasse – e je clamade “sore - impueste” – par tirâ sù bêçs pal cjanâl Ledre, che lu fasaran… i talians dopo dal 1866, cun Quintino Sella. Si à ancjemò il colere dal 1855, an di vendeme di fâ pene. Dopo e ven la incressite dal presit de sede tal 1856, an cu la varvuele e la pelagre.
Cul 1857 la Provincie di Udin e à di paiâ ae Comission Lombart Venite di Milan il salt contabil (o sei: il vê di vê e il vê di dâ) des prestazions dai militârs pal 1848-1849. Cussì al vûl il governadôr e ancje feldmaressial Radetzky. Alore di Udin, pal cuart trimestri dal 1848 a partissin par Milan, par ordin dal president in mission Belgiojoso, liris austriachis 124.575 e 98 solts. Si à scugnût di paiâ il gustâ, il vistîts e il tabac pes trupis dai mucs, che a scombatevin cuintri la Vuardie civiche taliane. Dopo la liste e nomene il gustâ pai lôr cjavai e il durmî pai soldâts. Dopo a erin i dams di vuere patîts da la int di chenti.
Simpri tal 1857 si à il dazi alt su la sede e su lis machinis agriculis e une altre crisi monetarie tal 1858. No è finide parcè che tal 1859 si à la vuere e une epidemie di tos paiane pai fruts. Tal 1866 o vin vuere, colere, eticance, crisi agrarie, emigrazion e une epidemie di grup o difterite sui fantulins. Tal 1866 la economie dal setôr de sede è je tant che un sfueat e no rive a dispatussâsi nancje tal 1867, stant ai gjornâi dal timp e lis venditis des galetis a van mâl. Il 1867 al è ancje un an di varvuele e di pelagre.
Staie a dî che par trenteun agns su 51 di guvier austriac in Friûl al jere un grues malstâ in clâf sociâl e economiche. Clâr che la emigrazion, in cheste situazion e jere propit tant che jessi libars di scugnî lâ, come che al à scrit il poete Leonardo Zanier.
Anonin, Caporâl dal 1.n Reziment sapadôrs reâl esercit talian 1863, dissen a chine, cm 8 x 24, particolâr, 1975. Colezion privade

Tal 1826 il presit dal forment, de blave, dai fasûi, dal vin e di altri gjenars al jere plui alt a Udin che a Cividât. Invezit tal 1839 e il 1840 il cost di chei prodots al è masse penç a Cividât pluitost che a Udin, gjavant il vin che al è compagn, cjalant i listins tai Strolics di Pieri Çorut. Il presit al jere par stâr, che a Vignesie al valeve 83,317 litris. A Udin e tal distret di San Denêl, dulà che al jere Colorêt, un stâr al jere di 73,159 litris. A Cividât al valeve 75,735 litris. Il stâr al jere une misure di capacitât pai grans, di misure variabile, tra plui o mancul 70 e 90 litris in Friûl, dividude in sîs pesenâi. Une biele dificoltât. La unificazion des misuris e il sisteme metric decimâl a rivin dome cu la Italie.
Cun dute probabilitât tal 1829, intune letare de mari dal cont Giacomo Caimo Dragoni di Udin, scrite par lui di Lovarie, ai 3 di Lui, si sa che la racuelte dai cjamps e va mâl, lis galetis a dan pôc prodot e il vin al si vuaste tes botis. Il 1830 al è un an di ploie e inagament te Basse furlane; cussì al scrîf Carlo Caimo tal so diari, ai 18 di Novembar. Si à di viodi: Asud, Archivi Caimo, letaris dal e par il cont Giacomo Caimo Dragoni, 1802-1866.
Stant al lis osservazions dal cont Francesco di Toppo tal so Diari, par ironie dal destin, sedi il 1833 che il 1834 a son stâts agns di sec e di sut; cussì al si segne tal Avrîl dal 1835 (Asud). Chest cont al è un sorestan cul gastalt par ogni braide o terens di Buri, Dignan, Spilimberc, Manià, Cjamplunc e Gonârs. I siei sotans son a vore pai cavalîrs, pes galetis, pal forment, pal sorc, pai piruçârs, miluçârs e pe ue. Simpri tal so Diari manuscrit il cont di Toppo al note che il mês di Otubar dal 1837 al è stât scjars pe vendeme. Ancje il 1845 al è un an che al va mâl; masse ploie, burlaçs e frêt tal mês di Mai, cussì al note il cont di Toppo.
Un biel pas indevant pe tecniche de agriculture si lu fâs cu la scree de Associazion Agrarie Furlane, nassude tal 1846, copiant de Academie agrarie subalpine di Turin, ma subite stropade dai austriacs. La clape e rive a jessi ative tal 1855, dopo cetantis fadiis. Dome cu l’Italie, tal 1884, i socis a deventin 167 e 564 tal 1910. Cheste incressite, come che al à scrit Frediano Bof, e je par merit dai grues proprietariis, tant che il cont Gherardo Freschi (1804-1893), di San Vît, prin president de socie. Gherardo Freschi al jere un caporion dai Crosâts rivoluzionaris tal 1848. Si à di nomenâ dopo Pacifico Valussi, prin segretari de Associazion Agrarie Furlane, Gabriele Luigi Pecile (1826-1902), di Feagne, deputât e senatôr dal Ream d’Italie. Propit cu l’Italie a nassin lis latariis sociâls. Sparniçadis pal Friûl, dopo dîs agns, a son 67. Cul 1896 a rivin al numar di 104 e, prime de Vuere grande, a son 321.
Oltri che un an di ribaltons il 1848 al è un an di sec e di colere, lant daûr a ce che al scrîf tal so Diari il cont Francesco di Toppo.
     Bol pal inovâl de union di Udin, Mantue e dal Venit ae Italie 1866-1966. Colezion Varutti

Pai zovins, sot de Austrie, al jere il pericul di lâ a fâ il militâr pe Austrie, par vot agns, fintremai a Temesvar (Timisoara), inte Transilvanie rumene dai ongjarês. Stant al regjistri de parochie di For Disot, Pietro di Giovanni Nassivera, militâr di vincjedoi agns, al murì di fat te fuartece di Temesvar, l’ultin di Avrîl dal 1850.
O ài cjatât in Asud une schirie di letaris di Pietro Fabbro, militâr furlan in monture austriache vie pal mont todesc european. Al scrîf al cont Caimo Dragoni di Udin che nol si cjate ben a tacâ dai 10 di Novembar dal 1858, cuant che al è tal fuart di Olmütz, in Moravie. Al zonte che il so compagn Angelo Quaino al è finît in preson par 14 dîs, par punizion. Fabro al è cjapitani comandant de 28e Compagnie dal 5nt Bataion a Friedeck, in Slesie, clamade in lenghe ceche: Frýedk-Mìstek. Dopo al scrîf di Cilli, che sarès la Celie dal Banât sloven. Dopo al è a Viene e al scrîf di li dongje: di Klostenburg (tal 1869). Al è in Boemie, tal 1863, a Buduveis, o ancje České Budějovice. Al fa une letare di Leopoli, o Lemberg, par todesc (1861) e di gnûf di Olmütz, tal 1866, cuant plui o mancul al finìs la cariere di uficiâl dai mucs.
Di sot de Austrie e podeve sucedi che une zovine acusade a une fieste di vê metût lis galis tun arbul cui colôr talians (blanc, ros e vert) a fos bastonade in place devant di ducj, cun vincj colps, cui soldâts mucs cu la baionete in cjane in vuaite par slontanâ il popul rabiôs, come che à contât Caterina Percoto tal sô scrit «Il bastone».
Tant par scomençâ a erin une vore di monedis in circolazion sot de Austrie pai paiaments di ogni dì. Bêçs di aur, di arint e metal puar di cetancj paîs. Par esempli: savojis, svanzighis, carantans, francs, sovranis (o sauranis), crosons, marengos (o napoleons), talars di Marie Taresie, florins di Viene, doplis di Gjenue, Luîs di aur doplis, zechins di Vignesie, doplis di Rome e vie discorint. Dopo nol jere facil cjatâ il puest just par scambiâlis. No ‘nd erin bancjis o and’ erin pocjis. Ognidun dai marcjadants al ti faseve il cambi di valôr, ma ogni volte tu eris un tic in pierdite. I usurârs a fasevin une biele vite, parcè che e jere masse lavôr par lôr; dut clandestin, ben platât in sumis. Il prestebêçs al faseve ancje di scambiadôr di monedis, daûr di un paiament, cussì al tirave sù altris solts.
Tal 1839 il guvier austriac dal Lombart – Venit, ai 16 di Avrîl, al bute fûr un ordin par vendi i bens comunâi (lis Comugnis) e tirâ sù bêçs di tassis. La proprietât coletive e vignive fûr dai timps dal Patriarcjât di Aquilee, riconfermade sot de Republiche di Vignesie. Alore a tachin batais di cjarte tai paîs dal Friûl, parcè che la int puare e doprave chei terens par sudorâsi alc di vivi. In cualchi paîs lis autoritâts furlanis no fasin nancje viodi al popul la risoluzion di chei di Viene, par no vê subite une rivoluzion di sanc. A partissin suplichis al guvier aulic e imperiâl di ogni bande dal Friûl par gjavâ la risoluzion injuste sui ben comunâi. Par esempli, no si capive cuâi bens a erin di vendi. Chei dal bosc? Chei pai passons des cjavris o des armentis? Chei dulà che a son i stalis e i tamars cui armentârs? L’Austrie, un paîs ordenât, e veve produsût dute une confusion e cetantis cuistions judiziariis vie pai agns 1840-1842.
 Florence, Monument pai copâts te bataie di Mentana, fate ai 3 di Novembar dal 1867. Foto Varutti 2013

A son riviei par dut il Friûl par vie dai bens comunâi. A San Denêl, come che a àn scrit Carlo Venuti e Simona Attico, ai 18 di Mai dal 1841 cent soldâts dal Reziment austriac “Re Guglielmo” e 40 vuardiis a arestin 20 oms dal rebel fat par tornâ a lis Comugnis. Cussì ancje i contadins e la puare int a son cuintri l’Austrie e un tic pal Risorziment. In chei timps un abitant su trê al è di cundizion sociâl “miserabil”, staie a dî: cence nuie.
Intor dal 1844 i furlans tal forest par cirî lavôr a son 30 mil, stant ae inchieste agrarie di Emilio Morpurgo, presentade al parlament talian tal 1882. Cualchi an indaûr a erin di mancul; par esempli tal 1826, a erin 15 mil 270, cemût che al à scrit Francesco Pelizzo, miedi di Spilimberc, inte Notizie statistiche della Provincia del Friuli, document manuscrit n. 952 de Biblioteche civiche di Udin, tirât fûr di Francesco Micelli e altris, tal 1998. Alore cun l’Austrie si à une incressite de emigrazion furlane.
Fate l’Italie, tal 1871, i furlans che a si slontanin di cjase par lavôr vie pes Gjermaniis a son 17 mil, di mancul che tal 1844. A son trê voltis di plui tal 1901, come che al à scrit Guido Chiap, cuntune incressite di popolazion une vore fuarte.
Tal 1848, daspò che i volontaris furlans si son rindûts ai mucs tal fuart di Osôf e a son tornadis lis imperiâl reâl armadis austriachis, e tache di gnûf une migrazion fuarte pe Carantanie, ven a stâi vie par Clanfurt, sù pe Stirie, pal Cragn, cun capitâl Lubiane e a Triest. La economie di chenti, fate sore di dut di agriculture e di pôc artesanât, e ven sdrumade, come che al à scrit Antonio Faleschini. Chest fat no lu disin ducj chei che a fasin libris.
Si pues lei su «L’Alchimista», dal 5 di Mai dal 1850, un articul di Niccolò Tommaseo cul titul di “Gli esuli italiani in Egitto”. Si capìs cussì che dal Venit e dal Friûl, ancjemò sot de dominazion austriache a scjampin, o emigrin, no dome i rivoluzionaris mazzinians, ma ancje altre int. I rifugjâts a finissin tal Piemont, ma ancje a Alessadrie di Egjit. A partissin pal forest pe grivie cundizion de monede e de economie dal Ream dal Lombart Venit.
Un sgjarnum monetari al ven notât di Pietro Zorutti intune letare a un so amì di Vignesie. Çorut al à dât sù di suste cuintri de economie de Austrie ai 16 di Setembar dal 1851. Al scrîf al artist Giuseppe Gatteri che il disordin des monedis i ferme la publicazion dal Strolic pal 1852, stant che al varès di tirâ fûr de borse une robe come 400 liris austriachis pal so librut di strolegaments. Viôt: Zorutti 1939, pp. 243-257.
  E. Ghione, Piemont reâl in ricognizion. Cartuline, Colezion G. Orgnani, Udin

Di sot de Austrie chei che a vevin tieris e cjasis a paiavin la agravece prediâl. Il cursôr al puartave la cjarte di paiament a cjase. Tal 1857 il cont Rodolfo, fi di Girolamo di Colloredo, la paie pai terens e i bens che al veve tai comuns censuaris di Colorêt, Cjaurià, Maian, Morùs, Pagnà, Trep Grant, Trep Piçul, Buie e San Vît. Ancje in chest contest si fevele di Colorêt e dulintor. Lis boletis paiadis dal cont ae agjenzie di Colorêt a son conservadis tal Asud.
Cul 1858, stant une crisi de monede, al ven burît fûr il gnûf florin di Viene. Cun cheste riforme 100 liris austriachis a son tant che 35 florins di Viene. Lis liris austriachis a erin clamadis ancje svanzighis, o pûr liris venetis o talianis. E jere la monede dai sotans, des ostariis e dal salari. Il florin al jere la monede dai siôrs, dal municipi, des tassis, de Borse di Viene o par chê di Triest. Il florin al valeve trê voltis di plui de monede dai sotans, che a pativin tancj Sant Martins. Ai 11 di Novembar, Sant Martin, e jere fissade la scjadince dal contrat di colonie e di metadie. Il colono al veve di dâ i bens o i bêçs al paron pal fit dal teren.
Il librâr e litograf di Udin Luigi Berletti, cu la buteghe in Contrade di Sant Tomâs tal cjanton de Vie Savorgnane, tal 1858 al scugne di scjampâ vie a Milan par doi agns. Al jere perseguitât dai polizais austriacs. Al lasse la sô dite in mans di altris, par chest motîf i siei interès no son plui garantîts. Dopo al torne a Udin. Plen di fastidis, ai 20 di Jugn dal 1882, al mûr a Napoli, dulà che al jere lât a cirî fortune. «Giornale di Udine», XVII (28 giugno 1882) 151, p. 2; Rossi 2008, p.144.
Tal 1863, sot de Austrie, lis doplis di Gjenue, lis sovranis e i bêçs de France a son doprâts tal marcjât locâl, oltri che la lire austriache e il florin di Viene. Il lôr valôr al jere negoziât ae Borse di Vignesie e segnât intai gjornâi economics dal teritori, tant che «L’Industria e il commercio serico», che al salte fûr a Udin ai 5 di Lui dal 1863.
Si bute a tignî pe Italie, dal 1859 al 1866, la Associazion Agrarie Furlane, simpri plui controlade dai poliziots segrets austriacs, clamâts ancje i “Zafs”. Forsit tal sens di: 'savis, o sei: sborfs. Dome dopo l’Esposizion taliane dal 1861 si scomence in Friûl a cjapâ cualchi gnûf imprest agricul. Une sape o une svangje plui modernis a rompin miôr i bârs.
Ancje cul Ream di Italie ai furlans, pe incressite di popolazion e pe economie avonde indaûr, i tocje di lâ vie a cirî lavôr e fortune. Cu la leç firmade di Stefano Castagnola, dal 1869, al è pussibil pes bancjis dal gnûf stât talian burî fûr i bogns de agriculture, di mût che a si screin gnûfs istitûts di credit par lâ in aiût finanziari ai contadins.
Il setôr dal arlevament dai cavalîrs de sede al si slargje, dome dopo dal 1866, cul contrat de socide, staie a dî: sfueis dal morâr al vilan, che al à di regolâ la plante, pe metât dal vuadagn, la altre metât e je pal paron.
Intune letare dai 29 di Març dal 1867 il sindic di Manzan al scrîf al Comissariât di Cividât par comunicâ la recuisizion dal vin fate dai austriacs l’an prime aes ditis Brazzà, Rubini e Boschetti par florins 220,50. Dopo il comun al à spindût par meti a durmî i austriacs, pes recuisizions di robis di gustâ e di cjars florins 2.177 e solts 83 pai reparts militârs segnâts te tabele n. 2. A Glemone lis recuisizions dal austriacs a son fatis cence la cuietance e cun masse violence. A fan une sume di florins 156,98 staie a dî 387,60 liris talianis.

Tabele n. 2 – Reparts militârs austriacs ospitâts dal Comun di Manzan, 1866
Numar
Repart
1
Reggimento d’Infanteria Granprincipe ereditario Arciduca Rodolfo n. 19
2
Reggimento d’Infanteria Arciduca Leopoldo di Toscana n. 71
3
3° Battaglione Cacciatori Volontari Viennesi
4
                Reggimento d’Infanteria n. 25 Barone Mamunilo (Möllendorf?)
5
Reggimento d’Infanteria Arciduca Ernesto n. 48
6
Imperial Regio Ospitale Militare di Udine
Font – Asud, Adpf, Letare dal sindic di Manzan dai 29 di Març dal 1867, b 785, fassicul 2

Tal 1868 Rodolfo Colloredo, sindic di Colorêt di Mont Alban, al scrîf al Comissariât di San Denêl par comunicâ di no vê vût spesis tal 1866 pes trupis talianis, in merit ae Tierce Vuere d’Indipendence. Invezit il sindic di Ruvigne, ai 10 di Novembar dal 1868, al scrîf che al à mandât a Udin cuatri pancôrs par fâ il pan pai talians tal 1866 e ancje chel di San Durì al segne doi pancôrs. Si à di lei: Asud, Archivi de Deputazion de Provincie dal Friûl, b. 785, fassicul cence numar.
Il cont Francesco de Puppi di Cividât al si lamente intune letare cu lis autoritâts talianis e al met jù i dams fats dai Cjaçadôrs Volontaris di Viene tal 1866. Il perît Marioni al note une spese di 874,66 liris talianis pe cjase di Sanguarç, numar 53. Culì e je la liste dai dams: roturis tes taulis dal paviment, te mobilie, tai barcons, tal for de filande di sede, robis butadis dentri dal poç e, nuie mancul, a àn gratât vie la cjalcine dai mûrs. Il cont al pensave che i zovins di Viene a fossin int di sest, robe di citât, ma al è restât une vore mâl cuant che al à viodût lis lastris spacadis de so pedrade.
  Bol pe union di Rome ae Italie, 1870-1970. Colezion Varutti

Tal Setembar dal 1866 a Manzan, Buri e Pavie si à une rioccupazion austriache par doi mês, fintremai al armistizi di Cormons e al plebissît par l’Italie dal 21 di Otubar. Caterina Percoto, ai prins di Setembar dal 1866, e scrîf une lungje letare ae sô amie Marina Baroni, cun chestis peraulis e al siôr Alessandro Lotti, cuntun sclet riferiment ancje ai Volontaris di Viene:
«(…) Vedo invece tre luride compagnie di austriaci; di austriaci è piena la casa e fin qui fuori della porta della mia camera sta un tenente con i suoi servitori che nel loro barbaro linguaggio insultano e bestemmiano a questa mia povera patria… voci di saccheggio, voci di estorsioni in altre città. (…). Poi le requisizioni di buoi, di vino, di grani. Un giorno chiuse le porte a Udine e dodicimila austriaci pronti al saccheggio se entro sei ore non si dava loro oltre il mantenimento non so che ingente somma di denaro (…). Al mio povero villaggio sono toccati 25 buoi dovuti condurre al loro campo e vino ed altro, insomma ci hanno spogliati (…). Si erano ritirati su Gorizia (…). Qui in casa abbiamo due compagnie di slovacchi (…) lordano tutte le stanze come se fossero tante bestie».
Ai 14 di Otubar la Percude e scrîf la letare a Alessandro Lotti, dulà che al ven sclarît che: «Per venticinque giorni in antecedenza abbiamo avuto i volontari viennesi i quali ci hanno portato il cholera».
Tal periodi de emigrazion furlane fuarte, don Pietro Venier, bonsignôr di Buie, al dîs che trê su dîs abitants di Buie, tal 1876, a erin a vore tant che fornasîrs sù pes Gjermaniis, in Cravuazie e in Ongjarie par fâ modons, tavelis e cops, come cuant che si ere sot de Austrie. No jere dome int di Buie a lâ tal forest, ma ancje chei di San Denêl, Maian, Feagne, Colorêt di Montalban e dulintor.
Flap al jere il nivel di chei che a savevin lei e scrivi, o ancje dome lei. Al jere ator dal 30 par cent in provincie di Udin. Fortune che la imperadore Marie Taresie e chei che a son vignûts dopo di jê, a àn mandât a scuele i zovins dal Friûl disot de Austrie, come che al à scrit cualchi predi austriacant! Tal distret di San Denêl, dulà che al jere Colorêt, cui valôrs dal censiment dal 1871, la percentuâl di chei che a jerin inscuelâts e jere plui basse: 24,17%. Lis feminis inscueladis a erin ancjemò une vore pocjis. Tal distret di San Denêl erin il 2,84%. Plui malmetudis chês di San Vît di Feagne: 0,54%.
Ai 24 di Març dal 1871 al mûr Luigi Berletti, di 30 agns. Al jere stât a scombati di garibaldin inte spedizion dai Mil a Gaete, come che al à scrit Bruno Rossi. Lu memorein tal «Giornale di Udine» l’amì Giovanni Rizzardi, l’abât V. Tonissi, il compositôr Giusto Dacci di Parme e i compagns militârs Antonangelo Bonetti e Luigi Prospero Petracco.
La tasse sul masanât, cun dute probabilitât, e à sburtât ae emigrazion furlane in Europe e, plui tart, vie pes Americhis. Cheste tasse e je jentrade in vigôr tal 1869. La àn gjavade tal 1884. Il «masanât al jere penôs di calcolâ e di scuedi» come che al à scrit Riccardo Bacchelli, par talian. Il mulinâr al scugnive di paiâ la tasse a seconde dai zîrs dal mulin. Ma a jerin muelis diviersis. Al client i scugnive di domandâ la tasse a secont dal pês dal masanât. In sumis: la vuardie dal fisc, il mulinâr, il client, ognidun al pensave che i vevin robât alc, cul ingjan, cussì al conte Bacchelli tal so famôs romanç Il mulino del Po.
La tasse sul masanât no è une robe gnove metude sù dai talians. Si le cjatave ancje sot de Republiche di Vignesie, cul non di dazi sul masanât. Lu nomene ancje Ippolito Nievo propit tal prin cjapitul dal so romanç su la unitât di Italie: Le confessioni d’un italiano.
Cul 1876 al ven screât il Consorzi Ledre – Tiliment par puartâ l’aghe in agriculture cul rispiet dai ûs civics. A tacâ dal 1884, sot de Italie, a nassin lis Cjassis rurâls, par merit de Associazion Agrarie Furlane e dai plevans, par dâ credit finanziari ai vilans e a lis piçulis impresis.
Cul 1873 a Udin si scree la Bancje di Udin. Dopo trê agns e ven fate la Cjasse di Sparagn di chenti. Tal 1883 e ven a nassi la Bancje dal Friûl e tal 1885 la Bancje Cooperative di Udin. A Tumieç, tal 1890, si scree la Bancje Cjargnele. Tal 1889 e ven screade la linie di tram a vapôr di Udin a San Denêl. In chel an istès a Udin pe gnot si à i lampions publics cu lis lampadinis; e je la tierce citât in Europe a vê chei lusôrs li, fatis di un inventôr che al si clame Arturo Malignani.


Otto D’Angelo, pitôr di Colorêt, intune so opare vivarose sui paîs dal Friûl dai agns 1930-1940, stampe, Colezion privade S. Vît di Feagne

Bintars e fornasîrs a Buie, Colorêt e Maian
Viers il 1890 – 1893 lis fantatis di Buie a si movevin par lâ a vore fintremai a Budapest, tes filandis. La vicende e ven riferide di Gabriella Fabbro, dopo che e à fat une ricercje. Dut al è scomençât di un sorenon di famee “Chei de cjaminade”, doprât tal 2001 a Buie. Cuntune serie di intervistis di famee cheste studiose e à scuvierzût che la sô basave Ermenegilda Savio (1875 – 1954) e jere clamade “Chê da cjaminade”. Cheste none, par solit, a partive te Vierte, a pîts cuntun grup di trente di lôr. A lavin di Buie, Colorêt e Feagne su pe Pontebe e po in Austrie e, biel plancut, fin in Ongjarie a cirî lavôr. Une volte a son lâts fintremai a Jerusalem, par un pelegrinaç.
Une conferme dai moviments di migrazion de int di Buie e ven des cjartis che a son jenfri il Regjistri dai Ats di Muart dal Comun di Buie (Asud). Culì si pues lei che il tâl Domenico Nicoloso, fornasâr, al murì ai 16 di Lui dal 1893, a 52 agns, inte parochie di Babòcsa, in Ongjarie, par “invelenament dal sanc”. Salacor al jere cun Chei de cjaminade? Ancje chei di Feagne a lavin a vore tes filandis fintremai a Budapest e in Ongjarie. A dimostrâlu a son un biel pôcs di fruts che a nassin là vie di maris dutis di Feagne tal periodi 1897 – 1900, cemût che si viôt tai Regjistri des nassitis dal Stât Civîl Talian dal Comun di Feagne (Asud).
I furlans a lavin tal forest par une cundizion economiche che a sedi stade miôr di ce che a vivevin culì tal Friûl. Cu la emigrazion transitorie, ae fin dal Votcent, in Austrie, Gjermanie e Ongjarie a van vie ancje tancj fruts. A lavin ducj a menâ di comedon. E jere tante dibisugne di lavôr. Secont des statistichis dal Ministeri de Agriculture, Industrie e Cumierç, dal 1896 al 1903 i fruts che a lavin tal forest a erin, plui o mancul, 4 mil par an. A erin plui de metât di dut il Venit – si à di dî che il Friûl nol esisteve pe burocrazie dal timp – e un tierç di ducj i zovins che emigravin dal Ream di Italie, come che al à contât Matteo Ermacora.
A son di chest periodi lis storiis dai bintars e dai fornasîrs. Il bintar al jere un lavoradôr stagjonâl. Al lave a vore pes Gjermaniis. Ancje il so apelatîf al è leât al periodi dal so lavôr. “Winter”, par todesc al vûl dî: “Invier”. Dispès chescj lavoradôrs a stavin fûr de patrie ancje di Invier, parcè che no vevin bêçs pal viaç di tornâ a cjase. Dopo “bintar” e je deventade une peraule cul significât negatîf. Bintar al è cui che nol sa decidisi, nol sa ce che lui al vâl e al devente un torzeon, come che à scrit Nadia Pauluzzo. I fornasîrs a lavin vie pes Gjermaniis par cirî lavôr.

Risorziment e suicidis dai furlans
Tocje fevelâ di cualchi esponent dal Risorziment che al si è maçât o che al à fat di dut cul bevi, pe disperazion di no viodi fate la republiche di Mazzini; cjale: Varutti 2009. Al à finît par copâsi Nicolò Chiap, clamât “Colet”, garibaldin di For Disore. Stant al regjistri de parochie, al jere nassût ai 2 di Avrîl dal 1843 e al murî ai 22 di Març dal 1868. Une lastre di marmul lu memoree tal curtîl de glesie dal so paîs, in Cjargne.
Tal Otubar dal 1864 Nicolò Chiap al veve partecipât, cun altris dal paîs e cun Giovan Battista Marioni di For Disot (1842 – 1912), ae rivolte armade taliane clamade de “Bande Tolazzi”, vuidade juste a pont di Francesco Tolazzi, di Mueç, cuintri dai austriacs. A erin in sessante e je passade ae storie tant che la insurezion mazziniane di Navarons o dal mont Dodismala, di sore di Spilimberc. A erin in contat cul dotôr Antonio Andreuzzi, miedi di San Denêl, masson e combatent dal Risorziment.
Arestât dai austriacs, Nicolò Chiap al fo metût in preson, dopo dal procès par alt tradiment. Tal 1866, pôc prime de Tierce Vuere di Indipendence Taliane, al fo liberât. Tal mês di Jugn dal 1866,  Colet al passe lis zornadis te locande “All’Ancora” di For Disore e pes altris ostariis. Al bêf cui amîs e cun altris patriotis garibaldins «vin, amâr, punch cul rum, vin Cipro, rach (distilât de Balcanie) e zarpa (sgnape)», come che si viôt tal «Giornale delli fratelli Giovanni ed Antonio fu Gbatta Tabacchi e parte in specialità di Giov.». Dopo, tal 1868, Nicolò Chiap al si cope, stant a ce che al à scrit il mazzinian Giovan Battista Marioni, tes sôs memoriis. Il vin Cipro è ven nomenât dal Nievo tal so romanç Le confessioni d’un italiano, ancje li par un fat di disperazion e di butâsi tal bevi (a pagjine 48).
Un altri patriote dal Risorziment che al fâs une brute fin al fo il garibaldin de spedizion dai Mil Marziano Ciotti (1839 – 1887), di Gardiscje dal Lusinç. I gjornâi di Udin dal mês di Lui dal 1887 a contin la so fin avilide. Ai sîs di Lui dal 1889 a son scrits ancje i nons di altris combatents dal Risorziment che a si son copâts daspò che e jere stade fate la Italie, cence la republiche insumiade di Mazzini. Lôr a son: Carlo Borgo, Giovanni Battista Cella, Matteo Ceccarel e Cristoforo Venier.
Un altri patriote al si cope tal Nadison, dongje di Orsarie; lui al è Angelo Marquardi, di mistîr sielâr, che tal 1848 al veve partecipât a la difese di Osôf e dopo a chê de Republiche di Vignesie, cuintri dai austriacs. Il faliment de republiche di Mazzini che vebijal sburtât a copâsi?
Un altri suicidi di un volontari dal Risorziment al è capitât tal 1889. Al si è copât te jerbe dongje dal cimitieri di Udin, Domenico Raiser, viludâr di 60 agns. Al jere nassût a Ala di Trent e al stave a Udin di tant timp. Al si jere gjavât i vistîts e al jere restât in mudandis. Te gjambe di çampe al si jere dade une scurtissade e forsit, pal miedi, al veve cjapât alc pe bocje. Salacor un velen. Ancje lui al jere stât tal 1848 a scombati a Vignesie e dopo al fo garibaldin in Tirôl. Cualchi gjornâl al à scrit che al si è copât pai debits e pal bevi, ma in altris testadis di croniche si lei di un suicidi romantic e leât al Risorziment, come che al à scrit Antonio Picco.

La fin di Ippolito Nievo, naufragji o atentât?
Si sa che Ippolito Nievo al è muart tal naufragji de nâf Ercole, ai 5 di Març dal 1861. Il batel a vapôr, partît di Palermo al veve di puartâ a Napoli e, dopo, a Gjenue e Turin une vore di documents sul maneç finanziari de spedizion garibaldine dal 1860. La nâf e sparìs in maniere misteriose cun dutis lis cjartis, i 18 oms dal ecuipaç e i 40 o 60 passizîrs. Tra di lôr i ultins garibaldin che a lassavin la Sicilie, dopo che e jere passade cul Ream di Italie, che al ven screât, a nivel uficiâl, ai 17 di Març dal 1861. Il maneç finanziari nol jere stât masse ordenât, ma di sigûr al jere pulît. Al garantive il colonel Ippolito Nievo, in monture di garibaldin, cun trê baûi di documents. Un om scûr di cjavei, cidin e soâf. Cussì al scrîf, tal 1974, Stanislao Nievo (1928-2006), un so pronevôt, ancje lui scritôr. Al à publicât un romanç – scandai su la fin misteriose dal so basavon.
Stanislao al si è metût a fâ ricercjis tal 1961 sul vassiel sparît. Al è stât un colp di mâr a sprofondâlu; cussì si lei su la stampe dal timp. Si sa ancje che par undis dîs nissun al si è preocupât dal batel e dai siei 80 cristians imbarcjâts. Tal 1881 un cont di Milan, un ciert Cavazzocca Mazanti al scrîf che il batel Ercole al salte par aiar par vie di une bombe a orloiarie. Alore al è stât un atentât? O sei un maçalizi di stât, il prin de storie taliane? La version uficiâl e je che al è lât a finîle sot de aghe, dongje de Isule di Capri, par vie de cjalderiis vecjis che a son tonadis. Di sigûr – al conclût Stanislao Nievo – la contabilitât garibaldine e jere clare e si scugnive di mostrâ lis faturis e altris cjartis di justificazion. Chescj documents a erin dentri dal Ercule, ma no son mai rivâts a Turin. Cussì la oposizion republicane e ven batude tal parlament. I mazzinians le àn tal comedon.
No savin se la fin di Ippolito Nievo e je colpe di un atentât dai monarchics cuintri dai mazzinians. Di sigûr i piemontês no àn mateât masse tal 1849 inte rivoluzion republicane di Gjenue. A àn bombardât la citât dai fuarts. Dopo i bersalîrs dal gjenerâl Alfonso La Marmora a son jentrâts in citât fiscant e copant plui di un centenâr di lôr, lant a scrivi une pagjine nere dal Risorziment, come che al à scrit Pietro Pastorino.

Conclusions
Finide la storie si pues dî che il Risorziment a Colorêt e à vût une scuare de Vuardie civiche di 55 oms, cul cjapitani Filippo Antonio di Colloredo, un om di onôr e di valôr. Lui al è stât nomenât comandant dal Comitât di Vuere dal Friûl, dal 1 di Avrîl dal 1848, cuntun document plen di laudis. I 55 soldâts de Vuardie civiche di Colorêt a scombatin a Visc e a Palme, dulà che al è ancje Vicardo di Colloredo, che al veve incarghis finanziariis no di pôc cont pal Comitât di Vuere furlan.
Il moviment cuintri l’Austrie tal Votcent nol è grant al è vêr, ma nol è stât nancje cussì piçul come cualchi scritôr nus à dât di intindi, dopo dal taramot dal 1976. Une sdrume di altris autôrs, tant che Tonin Cuarantevot, Paul Ginsborg e Liliana Cargnelutti a si smarcjin di chei che a tegnin pe Austrie.
Il romanç plui impuartant pe leterature taliane dal Risorziment al è Le confessioni d’un italiano, scrit di Ippolito Nievo, la plui part propit tal Cjiscjel di Colorêt, tra il 1857 e il 1858. Il so non al fâ la sô biele mostre dongje di Mazzini e Garibaldi te storie di Italie. Ancje culì o vin vût autôrs tant che Caterina Percoto, Pacifico Valussi, Pietro Zorutti, Enrico Fruch, Pieri Corvàt, Giuseppe Malattia della Vallata e Novella Cantarutti che a saressin si studiâ di plui, invezit di provâ a disfâ l’Italie, fate sù cun tant ardiment dai nestri vons.
Il vêr patriote – al à scrit par talian Silvio Pellico – al è un moderadôr dai esagjerâts cul esempli e cun lis peraulis, par cuant pussibil. Al è fautôr di indulgjence e di pâs. Nol dismet mai di jessi un agnel, se no cuant la patrie in pericul e à bisugne di difese. Alore al devente un lion: al scombat e al vinç, o al mûr.
--
BIBLIOGRAFIE
Archivi di Stât di Udin (=Asud), Archivi Comunâl di Udin, Periodi austriac (2nt) e talian (=Acu-Pai), fassicul 1, Manifesti a stampa, buste 60; fassicul G, Artiglieria e Genio, c. 278, b. 54; fassicul F, Affari di Palma, cjarte 46, 28 marzo 1848, b. 54; fassicul J, Movimenti di truppe di linea, b. 54, c. 313.
Asud, Archivi Caimo, letaris dal e par il cont Giacomo Caimo Dragoni, 1802-1866. Asud, Regjistri dai Ats di Muart dal Comun di Buie, 1893. Asud, Regjistri des nassitis dal Stât Civîl Talian dal Comun di Feagne 1897-1900.
Bacchelli R., Il mulino del Po (1.a edizion 1957), Milano 1997.
Bianchi N. (par cure di), Memorie del generale Carlo Zucchi, Milano-Torino 1864.
Blasoni M., Vite di friulani, vol. V, Udin 2011.
Bof F., La cooperazione in Friuli e nella Venezia Giulia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Udine 1995.
Breschi M./Fornasin A., Udine e il colera del 1836, « Storia Urbana», 86, 1999.
Chiap G., L’emigrazione periodica dal Friuli, «La Riforma sociale», IX, vol. XIV, 1904.
Conti F., Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003.
D’Agostini E., Ricordi militari del Friuli (1797-1870), Udine 1881.
Donazzolo Cristante C., Contributo a Luigi Pletti, «Ce fastu?», 58 (1982), 213-228.
Ellero G., Personaggi del Risorgimento a Spilimbergo, in Bergamini G./Cantarutti N. (par cure di), Spilimbèrc, 61m Congres, Udin 1984,165-168.
Ermacora M., La scuola del lavoro. Lavoro minorile ed emigrazione in Friuli (1900-1914), Udine 1999.
Faleschini A., Il ’64 e il ’66 in Friuli, «Rassegna Storica del Risorgimento», XLIV (1957), fasc. IV, pp. 681-689.
Timbri dal Comitât di vuere dal Friûl dal 1848. Asud, ACU-PAI, Fassicul J, Movimenti di truppe di linea, b 54. Notifiche di publicazion di Varutti al Asud dai 24 di Novembar dal 2017

Faleschini A., Garibaldi e il Friuli, «Studi garibaldini», 2 (1961), pp.355-358 (=1961a).
Faleschini A., Celebrazione 1° centenario unità d’Italia, Comitato provinciale di Udine, Udine 1961 (=1961b).
Faleschini A., Osoppo e il forte, «La Panarie», n.s., VI (1973) 22, 3, pp.9-13.
Faleschini A., Il Protocollo del Comando del Forte di Osoppo - 1848, San Daniele del Friuli (UD) 1975.
Faleschini A., Appunti di storia osovana, «La Panarie», n.s., XI (1978) 40, pp. 43-52.
Ginsborg P., Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49 (1.e edizion: Milan, 1978), Torino 2007.
Hanson A. M., Musical life in Biedermeier Vienna, London, 1985.
Larice R., Il Friuli nel risorgimento italiano. Compendio storico per il popolo (I edizione 1905), Udin 1945.
Leicht P.S., Storia del Friuli (edizion origjinâl: Breve storia del Friuli, Udine 1923), [Udin] 2003.
Nievo S., Il prato in fondo al mare (1.e edizion: 1974) Roma 1995.
Al Nivout Sualdin, I Croàs dal Corantauòt, «Pagine friulane», V (1892) 9, pp. 139-140.
Pastorino P., L’assedio di La Marmora. L’armistizio con Bixio, «la Repubblica», 14 aprile 1994.
Pauluzzo N., Il bintar, Udin, 1974.
Percoto C., Novelle, Udine 2003.
Picco A., Scritti vari, Udine 1880-1900.
Polo E., Forni di Sotto. Lotte fatiche opere nel 1800, Udine 1989.
Podrecca G., Guida dell’Isonzo, Milano 1920?.
Rossi B., Luigi Berletti librajo, litografo, editore musicale (1803-1882), Udine 2008.
Toth L., A novant’anni dal compimento del’unità d’Italia la partecipazione degli istriani fiumani e dalmati al processo risorgimentale, Roma 2008.
Varutti E., Il suicidi dai furlans. Ricercje di storie e sociologjie, Udin 2009, datiloscrit.
Varutti E., Il  Risorziment a Martignà, in Venuti C. (par cure di), Martignà, 93n Congrès, Udin 2016, pp. 359-374.
Varutti E., Risorziment a Colorêt e dulintor, in Venuti C. (par cure di), Colorêt, 95n Congrès, Udin 2018, pp. 377-388.
Venuti C./Attico S. (a cura di), Sulle Ali della Libertà. Memorie sandanielesi dal Risorgimento alla Liberazione, Udine 2008.
Zaghi C., L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Galasso G. (direzude di), Storia d’Italia, vol. XVIII, I, Torino 1986.
Zorutti P., Dodici lettere inedite, con premessa di A. Del Piero, «Ce fastu?», XV (1939) 5-6, 243-257.
--

Ringraziaments
O soi agrât al architet Franco Pischiutti, di Glemone, pe colaborazion ator dal studiôs Tonin Faleschini. Mi plâs di memoreâ pe leture dal test e pe colaborazion Elena De Sanctis e Alessandra Piani, de Societât Filologjiche Furlane di Udin. Graciis a Tiziana Ribezzi, dal Museu dal Risorziment di Udin. Pes ricercjis graciis ancje ai dipendents e a lis direzions dal Asud, de Biblioteche Civiche “V. Joppi” di Udin, de Biblioteche de Societât Filologjiche Furlane e a chê dal Seminari di Udin.
---
Sitologjie
E. Varutti, Fieste a Colorêt pal 95in congrès de Societât Filologjiche Furlane, on-line dai 9 di Otubar dal 2018.

Nessun commento:

Posta un commento